Scienze motorie, sport e salute (Classe L-22)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Velocista ai blocchi di partenza
Laurea triennale
A.A. 2019/2020
L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Obiettivo specifico del corso di laurea in "Scienze motorie, sport e salute" è quello di fornire competenze concernenti la comprensione, la progettazione, l'organizzazione, la conduzione e la gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.
I laureati saranno in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, così come potranno accedere a corsi di laurea specialistica o a master di qualificazione ad una specifica attività.
Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
- organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
- educatori tecnico-sportivi per l'attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico-fisica.
- educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainer, trainer di gruppo;
- operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
"Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport", "Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere"
Per l'ammissione al corso di laurea in "Scienze Motorie, Sport e Salute" si applicano le disposizioni previste dalla legge 264/1999, nonché le disposizioni previste dal Regolamento Didattico d'Ateneo e dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Sono ammessi al concorso di ammissione coloro che siano in possesso di:

- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva AGONISTICA
I candidati che non fanno attività sportiva devono presentare il seguente certificato:
"Certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" Esami eseguiti: ECG BASALE, ECG DOPO SFORZO, SPIROMETRIA, ESAME COMPLETO URINE."

La selezione prevede le seguenti prove di ammissione:
a) una prova scritta a quiz a risposta multipla (relativi a Biologia, Chimica, Fisica, Matematica,Sport, Logica e comprensione testo) per un massimo di 60 punti;
b) prove pratiche di valutazione tecnico-sportiva (nuoto, atletica leggera, corpo libero e giochi sportivi) per un massimo di 40 punti.
Il calendario delle prove di ammissione sarà pubblicato sul bando di concorso per l'ammissione al 1° anno che verrà pubblicato sul sito di Ateneo (http://www.unimi.it).
I candidati utilmente collocati nella graduatoria delle prove di ammissione potranno immatricolarsi al 1° anno del Corso di Laurea.

I candidati ammessi che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva AGONISTICA che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
E' responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del precedente, pena la sospensione dalla frequenza delle lezioni e dagli esami.
All'interno del programma europeo Erasmus+, la Scuola di Scienze Motorie offre la possibilità agli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dello Sport e Salute di poter eseguire parte della loro formazione, scegliendo all'interno di quindici importanti università partner distribuite in Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Norvegia e Polonia. Gli studenti che intendono trascorrere un periodo di studio all'estero avranno a disposizione dai due ai dodici mesi per ciclo di studio. È da rilevare la richiesta da parte di alcune Università di una certificazione che attesti il livello di conoscenza della lingua come conditio sine qua non poter accedere alla fase di selezione. Durante il periodo trascorso all'estero, avranno la possibilità sia di partecipare a lezioni tipiche del proprio curriculum di studio, sia di integrare le proprie conoscenze con materie complementari e opzionali tipiche della zona geografica dell'Università partner (sport acquatici condotti in ambiente marino, vela, sport invernali, sport di montagna ). Inoltre, si avrà la possibilità di poter svolgere le ore previste come tirocinio presso centri convenzionati con l'Università ospitante, arricchendo ancora di più il proprio bagaglio di esperienza. Gli esami superati e i relativi crediti conseguiti all'estero saranno convertiti secondo le tabelle di conversione ECTS/CFU in relazione alle norme vigenti nello Stato dell'Università ospitante, e integrati all'interno del piano di studi dello studente.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi di insegnamento e per le attività di tirocinio. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle ore di attività didattica previste. Nel caso di corsi plurisemestrali (anche se si svolgono in anni differenti), tale percentuale si applica sull'intero corso.
La rilevazione della frequenza da parte degli studenti è compito dei docenti.
Gli studenti che in un anno accademico non abbiano conseguito la frequenza richiesta in un singolo insegnamento potranno recuperare l'attività mancante nel corso dell'anno successivo.
Il Collegio didattico valuterà caso per caso se l'impegno occorrente a tale recupero renda necessaria l'iscrizione dello studente in qualità di ripetente, fatte salve le regole generali universitarie in materia di iscrizione in corso e fuori corso.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia e morfologia umana applicata 14 113 Italiano BIO/16
Chimica propedeutica biochimica e biochimica applicata 1 anno 8 61 Italiano BIO/10
Didattica del movimento umano 11 77 Italiano M-EDF/01 M-EDF/02
Nuoto 1 anno 4 32 Italiano M-EDF/01 M-EDF/02
Pedagogia 10 70 Italiano M-PED/01 M-PSI/01
Storia e legislazione nello sport 8 56 Italiano IUS/09 M-STO/04
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica e biologia applicata 6 47 Italiano BIO/13 FIS/07
Teoria e metodologia del movimento umano 6 42 Italiano M-EDF/01 M-EDF/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua straniera inglese 3 21 Inglese L-LIN/12
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Calcio e rugby negli sport di squadra 9 63 Italiano M-EDF/02
Fisiologia umana 9 73 Italiano BIO/09
Nuoto 2 anno 5 32 Italiano M-EDF/01 M-EDF/02
Pallacanestro 6 42 Italiano M-EDF/02
Pallavolo 6 42 Italiano M-EDF/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica propedeutica biochimica e biochimica applicata 2 anno 6 42 Italiano BIO/10 BIO/12
Psicologia 6 42 Italiano M-PSI/02
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Atletica leggera 8 56 Italiano M-EDF/02
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tecnologie dello sport e fitness 8 56 Italiano M-EDF/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Endocrinologia, metabolismo e tecniche mediche 6 42 Italiano MED/13 MED/50
Fisiologia dell'esercizio con biomeccanica 9 73 Italiano BIO/09
Teoria e metodologia dell'allenamento 6 42 Italiano M-EDF/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Medicina dello sport 6 42 Italiano MED/09 MED/33
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 5 0 Italiano
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Arrampicata sportiva 6 42 Italiano M-EDF/02
Didattica applicata alla scuola primaria 6 42 Italiano M-EDF/02
Personal trainer 6 42 Italiano M-EDF/02
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Corso base baseball e softball 6 42 Italiano M-EDF/02
Danza inclusiva 6 42 Italiano M-EDF/02
Didattica del fitness musicale e collettivo 6 42 Italiano M-EDF/02
Ginnastica sportiva 6 42 Italiano M-EDF/02
Introduzione alla match analysis 6 42 Italiano M-EDF/02
Pallavolo di alto livello 6 42 Italiano M-EDF/02
Rugby 6 42 Italiano M-EDF/02
Sport di combattimento: judo 6 42 Italiano M-EDF/02
Tennis 6 42 Italiano M-EDF/02
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocini e attivita' pratiche 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- 12 crediti a scelta dello studente da conseguire al secondo o terzo anno di corso tra le seguenti attività
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Arrampicata sportiva 6 42 Italiano Su più periodi M-EDF/02
Corso base baseball e softball 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Danza inclusiva 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Didattica applicata alla scuola primaria 6 42 Italiano Su più periodi M-EDF/02
Didattica del fitness musicale e collettivo 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Ginnastica sportiva 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Introduzione alla match analysis 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Pallavolo di alto livello 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Personal trainer 6 42 Italiano Su più periodi M-EDF/02
Rugby 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Sport di combattimento: judo 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Tennis 6 42 Italiano annuale M-EDF/02
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giampietro Alberti
Docenti tutor
Prof.ssa Paola Brocca, Prof. Emiliano Cè, Dott. Roberto Codella, Prof.ssa Eloisa Limonta, Dott. Stefano Longo
Referenti e contatti
  • Docenti referenti del corso:
    Proff. F. Esposito, L. Anastasia, G Michielon, Dott. R. Codella, S. Longo, A. Montaruli, R. Scurati
  • Segreteria Didattica
    Via A. Kramer 4/a - Milano
    [email protected]
    +3902 50315156