Fisiologia umana
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
l'insegnamento della Fisiologia Umana è mirato a far comprendere:
- il funzionamento degli organi e degli apparati del corpo umano
- i meccanismi di controllo omeostatico, vale a dire le modalità secondo cui organi ed apparati cooperano nel mantenere gli equilibri energetici e l'organizzazione chimico-fisica dell'organismo (fisiologia della vita vegetativa)
- le modalità attraverso le quali si svolgono i rapporti tra l'organismo e l'ambiente (fisiologia della vita di relazione)
- il funzionamento degli organi e degli apparati del corpo umano
- i meccanismi di controllo omeostatico, vale a dire le modalità secondo cui organi ed apparati cooperano nel mantenere gli equilibri energetici e l'organizzazione chimico-fisica dell'organismo (fisiologia della vita vegetativa)
- le modalità attraverso le quali si svolgono i rapporti tra l'organismo e l'ambiente (fisiologia della vita di relazione)
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve:
· aver acquisito gli elementi per valutare i principali parametri fisiologici nell'uomo
· dimostrare un approccio quantitativo e deterministicamente interconnesso alla valutazione delle variabili biomediche, con confidenza nella elaborazione e nell'interpretazione dei grafici
· essere in grado di esporre ed illustrare i concetti e le nozioni attinenti agli argomenti elencati di seguito
· aver acquisito gli elementi per valutare i principali parametri fisiologici nell'uomo
· dimostrare un approccio quantitativo e deterministicamente interconnesso alla valutazione delle variabili biomediche, con confidenza nella elaborazione e nell'interpretazione dei grafici
· essere in grado di esporre ed illustrare i concetti e le nozioni attinenti agli argomenti elencati di seguito
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea A-L
Responsabile
Programma
FUNZIONI DEL SANGUE
- FUNZIONI DEL CUORE E DELL'ALBERO CIRCOLATORIO
- FUNZIONI RESPIRATORIE
- TRASPORTO DI O2 AND CO2 NEL SANGUE
- SISTEMI TAMPONE DELL'ORGANISMO
- FUNZIONI RENALI
- FUNZIONI DIGESTIVE
- FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
- FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
- METABOLISMO ENERGETICO
- BIOMECCANICA E BIOENERGETICA DELLA LOCOMOZIONE
- FUNZIONI ELEMENTARI DEI NEURONI
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
- ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO
- FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI
- FUNZIONI DELLA BARRIERA EMATOENCEFALICA
- REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA
- REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
- REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
- CONTROLLO DEL RESPIRO
- REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
- REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
- AMBIENTI ESTREMI: SOGGIORNO IN ALTITUDINE E IMMERSIONE SUBACQUEA
- FUNZIONI DEL CUORE E DELL'ALBERO CIRCOLATORIO
- FUNZIONI RESPIRATORIE
- TRASPORTO DI O2 AND CO2 NEL SANGUE
- SISTEMI TAMPONE DELL'ORGANISMO
- FUNZIONI RENALI
- FUNZIONI DIGESTIVE
- FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
- FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
- METABOLISMO ENERGETICO
- BIOMECCANICA E BIOENERGETICA DELLA LOCOMOZIONE
- FUNZIONI ELEMENTARI DEI NEURONI
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
- ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO
- FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI
- FUNZIONI DELLA BARRIERA EMATOENCEFALICA
- REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA
- REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
- REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
- CONTROLLO DEL RESPIRO
- REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
- REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
- AMBIENTI ESTREMI: SOGGIORNO IN ALTITUDINE E IMMERSIONE SUBACQUEA
Prerequisiti
Chimica, Fisica, Biochimica e Anatomia
Metodi didattici
- Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi
- Esercitazioni in laboratorio
- La Fisiologia d'Organo è anche disponibile come video lezioni per il ripasso sul sito ARIEL
- Esercitazioni in laboratorio
- La Fisiologia d'Organo è anche disponibile come video lezioni per il ripasso sul sito ARIEL
Materiale di riferimento
In italiano:
Fisiologia Medica, a cura di F. Conti, edi-ermes
Neurofisiologia - Eccitabilità Cellulare, P. Cavallari, Piccin
Altri testi:
J.B. West, Fisiologia della Respirazione, Piccin, Padova
In Inglese:
G. Cavagna, Fundamentals of Human Physiology, Springer, Heidelberg (Germany)
Fisiologia Medica, a cura di F. Conti, edi-ermes
Neurofisiologia - Eccitabilità Cellulare, P. Cavallari, Piccin
Altri testi:
J.B. West, Fisiologia della Respirazione, Piccin, Padova
In Inglese:
G. Cavagna, Fundamentals of Human Physiology, Springer, Heidelberg (Germany)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste alcune domande, rivolte a determinare le conoscenze della Fisiologia d'Organo e della Neurofisiologia/Sistemi di Controllo. Il candidato deve dimostrare di avere una conoscenza puntuale dei principali parametri fisiologici e dei meccanismi di funzionamento degli organi. La familiarità con gli aspetti quantitativi della materia (grafici, equazioni e unità di misura) sarà valutata all'esame. Il candidato deve inoltre essere in grado di argomentare sulle relazioni funzionali tra i meccanismi biologici. La prova è valutata in 30esimi. Non sono previste verifiche in itinere e durante l'esame non è consentito fare uso di testi o appunti.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 18
Didattica non formale: 48 ore
Lezioni: 180 ore
Lezioni: 180 ore
Docenti:
Bolzoni Francesco, Cavallari Paolo, Esposti Roberto Paolo, Minetti Alberto Enrico, Pavei Gaspare, Pecchiari Matteo Maria
Turni:
-
Docenti:
Bolzoni Francesco, Cavallari Paolo, Esposti Roberto Paolo, Minetti Alberto Enrico, Pavei Gaspare, Pecchiari Matteo MariaLinea M-Z
Responsabile
Programma
- FUNZIONI DEL SANGUE
- FUNZIONI DEL CUORE E DELL'ALBERO CIRCOLATORIO
- FUNZIONI RESPIRATORIE
- FUNZIONI RENALI
- FUNZIONI DIGESTIVE
- FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
- FISIOLOGIA DEL MUSCOLO E BIOMECCANICA DELLA LOCOMOZIONE
- METABOLISMO ENERGETICO
- FUNZIONI ELEMENTARI DEI NEURONI
- ORGANIZZAZIONE DELL'AUTORITMICITÀ E DELLA CONTRAZIONE CARDIACA
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
- ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO
- FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI
- FUNZIONI DELLA BARRIERA EMATOENCEFALICA
- REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA
- REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
- REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
- CONTROLLO DEL RESPIRO
- REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
- REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
- FUNZIONI DEL CUORE E DELL'ALBERO CIRCOLATORIO
- FUNZIONI RESPIRATORIE
- FUNZIONI RENALI
- FUNZIONI DIGESTIVE
- FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
- FISIOLOGIA DEL MUSCOLO E BIOMECCANICA DELLA LOCOMOZIONE
- METABOLISMO ENERGETICO
- FUNZIONI ELEMENTARI DEI NEURONI
- ORGANIZZAZIONE DELL'AUTORITMICITÀ E DELLA CONTRAZIONE CARDIACA
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
- ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO
- FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI
- FUNZIONI DELLA BARRIERA EMATOENCEFALICA
- REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA
- REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
- REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
- CONTROLLO DEL RESPIRO
- REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
- REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Prerequisiti
Conoscenze di base di Chimica, Fisica, Biochimica e Anatomia
Metodi didattici
- Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi
- Esercitazioni in laboratorio
- Esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
In italiano:
Fisiologia Medica, a cura di F. Conti, edi-ermes
Neurofisiologia - Eccitabilità Cellulare, P. Cavallari, Piccin
Altri testi:
Fisiologia Medica, Guyton-Hall, Edises
Fisiologia, Klinke, Edises
Principi di Neuroscienze, Kandel, Casa Edtrice Ambrosiana
D.E. Mohrman, L.J. Heller, Fisiologia Cardiovascolare, McGraw-Hill, Milano
J.B. West, Fisiologia della Respirazione, Piccin, Padova
D.C. Eaton, J.P. Pooler, Vander - Fisiologia Renale, McGraw-Hill, Milano
In Inglese:
R. Greger & U. Windhorst, Comprehensive Human Physiology: From Cellular Mechanisms To Integration, Springer, Heidelberg (Germany)
M.J. Zigmond et al., Fundamental Neuroscience, Academic Press, San Diego-CA (United States)
J.R. Levick, An Introduction to Cardiovascular Physiology, Hodder Education, London (England)
Fisiologia Medica, a cura di F. Conti, edi-ermes
Neurofisiologia - Eccitabilità Cellulare, P. Cavallari, Piccin
Altri testi:
Fisiologia Medica, Guyton-Hall, Edises
Fisiologia, Klinke, Edises
Principi di Neuroscienze, Kandel, Casa Edtrice Ambrosiana
D.E. Mohrman, L.J. Heller, Fisiologia Cardiovascolare, McGraw-Hill, Milano
J.B. West, Fisiologia della Respirazione, Piccin, Padova
D.C. Eaton, J.P. Pooler, Vander - Fisiologia Renale, McGraw-Hill, Milano
In Inglese:
R. Greger & U. Windhorst, Comprehensive Human Physiology: From Cellular Mechanisms To Integration, Springer, Heidelberg (Germany)
M.J. Zigmond et al., Fundamental Neuroscience, Academic Press, San Diego-CA (United States)
J.R. Levick, An Introduction to Cardiovascular Physiology, Hodder Education, London (England)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste in due domande, una rivolta a determinare le conoscenze della Fisiologia d'Organo, l'altra della Neurofisiologia e dei Sistemi di Controllo. Il candidato deve dimostrare di avere una conoscenza puntuale dei principali parametri fisiologici e dei meccanismi di funzionamento degli organi. Il candidato deve inoltre essere in grado di tracciare parallelismi funzionali tra di essi. La prova è valutata in 30esimi. Non sono previste verifiche in itinere e non è consentito fare uso di testi o appunti.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 18
Didattica non formale: 48 ore
Lezioni: 180 ore
Lezioni: 180 ore
Turni:
Gruppo 1
Docenti:
Bodega Francescaromana, Cavallari Paolo, Esposti Roberto Paolo, Zocchi Luciano Aldo MariaGruppo 2
Docente:
Zocchi Luciano Aldo MariaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 32 Milano
Ricevimento:
il venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, previo appuntamento mail o telefonico
Via Mangiagalli 32, secondo piano
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail, di norma il lunedì ore 10.30-13.30 / 14.30-17.30
In videochiamata su Microsoft Teams oppure in presenza presso la Sezione Fisiologia del Dip. Fisiopatologia e Trapianti, via L. Mangiagalli 32, Milano - piano 2, stanza 10
Ricevimento:
Venerdí 11:00-12:30 previo appuntamento email o telefonico
Studio primo piano via Mangiagalli 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via L. Mangiagalli 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, sezione di Fisiologia, via L. Mangiagalli 32