Food marketing and consumer behavior
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The course aims at exploring the ways in which consumers behave when they buy food products and the main economic problems raised by marketing and consumer policy.
Risultati apprendimento attesi
Students shoud develop competences on the main mechanisms of consumer decisio-making process and of the strategic instruments to market food products.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
PRIMA PARTE: MARKETING E CONSUMATORE
- La gestione del marketing
- Ricerca di mercato e ruolo del consumatore
- Strategia di marketing nel settore alimentare
SECONDA PARTE: IL PROCESSO DI SCELTA DEI CONSUMATORI
- Fattori che influenzano il comportamento del consumatore
- Il processo decisionale. Il modello TPB
TERZA PARTE: SFIDE PER IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI (dipende dal tempo)
- Etichettatura
- Sostenibilità
- Etica
- Consumo extra-domestico
- Prodotti geograficamente differenziati
- La gestione del marketing
- Ricerca di mercato e ruolo del consumatore
- Strategia di marketing nel settore alimentare
SECONDA PARTE: IL PROCESSO DI SCELTA DEI CONSUMATORI
- Fattori che influenzano il comportamento del consumatore
- Il processo decisionale. Il modello TPB
TERZA PARTE: SFIDE PER IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI (dipende dal tempo)
- Etichettatura
- Sostenibilità
- Etica
- Consumo extra-domestico
- Prodotti geograficamente differenziati
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali con dibattito fra docente e studenti
Materiale di riferimento
- Consumer Behaviour: Applications in Marketing , di Robert
East, Malcolm Wright, Marc Vanhuele, SAGE.
- Additional Readings: papers and additional readings will be
provided by the lecturer
East, Malcolm Wright, Marc Vanhuele, SAGE.
- Additional Readings: papers and additional readings will be
provided by the lecturer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un report relativo ad un lavoro di ricerca svolto in gruppo dagli studenti. La prova orale consiste in domande relative al programma dell'insegnamento al fine di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati.
L'esame si intende superato se vengono superate la prova scritta e la prova orale. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
L'esame si intende superato se vengono superate la prova scritta e la prova orale. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Stranieri Stefanella
Turni:
-
Docente:
Stranieri StefanellaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio