Formazione scientifica (secondo anno)

A.A. 2019/2020
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/01 MED/40 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente deve comprendere e sapere impiegare le procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare, anche attraverso strumenti informatici, i dati provenienti dalla realtà professionale allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica, impostando valutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche che gli permettano di selezionare le informazioni epidemiologicamente valide ed applicabili.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· comprendere e sapere impiegare le procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare i dati provenienti dalla realtà professionale allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica, impostando valutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di applicare le conoscenze epidemiologicamente valide e ripetibili.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte (due - durata fino a 30 minuti ciascuna)
Prova scritta digitale con computer (due - durata di un'ora)
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Test digitale con ausilio del computer
Parametri di valutazione della prova
Capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione scritta, competenza nell'impiego del lessico specialistico e del computer
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Statistica medica
Programma
Variabilità tra soggetti e variabilità entro soggetto
Descrivere un fenomeno
Popolazione e campione
Le modalità di raccolta dei dati
Variabili qualitative, quantitative discrete e continue, variabili punteggio
Frequenze assolute, percentuali e cumulate
Serie e seriazioni statistiche
Tabelle semplici e a doppia entrata
Percentuali di riga e di colonna
Diversi tipi di grafico
Il corretto uso dei grafici
Misure di posizione
Moda
Media aritmetica
Mediana
Centili
Misure di dispersione
Intervallo di variazione
Differenza interquartile
Deviazione standard
Concetto di attendibilità di una misura
Cause di errore sistematico e di errore casuale
Precisione e accuratezza
Introduzione alla distribuzione normale e alla distribuzione normale standard
Test di screening e test diagnostici
Sensibilità
Specificità
Valori predittivi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Ginecologia e ostetricia
Programma
L'epidemiologia e gli studi ad essa legati
Gli studi caso controllo
Definizione e Impiego
Gli studi di coorte
Definizione e Impiego
L'epidemiologia delle cisti ovariche
L'epidemiologia dell'endometriosi
L'epidemiologia dei fibromi uterini
L'epidemiologia della patologia della statica pelvica
L'epidemiologia del carcinoma endometriale
L'epidemiologia del carcinoma ovarico della mammella
L'epidemiologia del carcinoma della cervice uterina
L'epidemiologia del carcinoma della mammella
L'epidemiologia della:
Natimortalità
Mortalità perinatale
Mortalità infantile
Fattori di rischio
Differenze geografiche
Differenze temporali
La frequenza ed i fattori di rischio dell'aborto spontaneo
La frequenza ed i fattori di rischio della gravidanza ectopica
La frequenza ed i fattori di rischio della gravidanza multipla
La frequenza ed i fattori di rischio della preeclamsia
Esercitazioni in aula
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCEBASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
La ricerca per lo specifico professionale dell'ostetrica
La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa.
Dalla ricerca fenomenologica alla metanalisi
I disegni di ricerca
Un Progetto di Ricerca Ostetrica
Un Protocollo di Ricerca Ostetrica
I Comitati Etici e l'approvazione di un Progetto/Protocollo
L'identificazione del problem statment e del purpose statement
La ricerca bibliografica con consultazione delle Biblioteche Digitali
La ricerca bibliografica per la ricerca ostetrica
Come si redige una bibliografia
La scelta del disegno per la ricerca ostetrica
L'identificazione del campione per la ricerca ostetrica
I metodi e i materiali per la raccolta dati per la ricerca ostetrica
I questionari e le scale di misura:
L'analisi dei dati qualitativi e/o quantitativi da parte dell'ostetrica
Struttura e validità di uno studio
La discussione, la comunicazione e la diffusione dei risultati
Redigere un articolo scientifico
La struttura di un articolo scientifico ed in particolare di una revisione della letteratura
Le riviste nazionali ed internazionali
L'impatto scientifico
L'abilitazione scientifica nazionale
Esercitazioni pratiche in aula informatica per interfacciarsi con le biblioteche digitali
Guida alla redazione di una revisione della letteratura
L'uso dell'inglese scientifico nello specifico ambito disciplinare della Midwifery
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Polit D, Tatano Beck C. Fondamenti di ricerca infermieristica. MILANO, MCGRAW-HILL EDUCATION, 2010.
Fain JA. La ricerca infermieristica, leggerla, comprenderla e applicarla. MILANO, MCGRAW-HILL, 2004.
LoBiondo-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica. MILANO, MCGRAW-HILL, 2004.
Bowers D., House A., Owwens D. Come leggere e capire uno studio clinico. MILANO RAFFAELO CORTINA EDITORE 2004
Terzoni S, Destrebecq A. Informatica per le professioni Infermieristiche e Ostetriche. MILANO, HOEPLI, 2010.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Turni:

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Molinari Manuela
Turni:
-
Docente: Molinari Manuela

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Lucchini Giuseppe

Sezione: Milano

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte (due - durata fino a 30 minuti ciascuna)
Prova scritta digitale con computer (due - durata di un'ora)
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Test digitale con ausilio del computer
Parametri di valutazione della prova
Capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione scritta, competenza nell'impiego del lessico specialistico e del computer
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Statistica medica
Programma
Variabilità tra soggetti e variabilità entro soggetto
Descrivere un fenomeno
Popolazione e campione
Le modalità di raccolta dei dati
Variabili qualitative, quantitative discrete e continue, variabili punteggio
Frequenze assolute, percentuali e cumulate
Serie e seriazioni statistiche
Tabelle semplici e a doppia entrata
Percentuali di riga e di colonna
Diversi tipi di grafico
Il corretto uso dei grafici
Misure di posizione
Moda
Media aritmetica
Mediana
Centili
Misure di dispersione
Intervallo di variazione
Differenza interquartile
Deviazione standard
Concetto di attendibilità di una misura
Cause di errore sistematico e di errore casuale
Precisione e accuratezza
Introduzione alla distribuzione normale e alla distribuzione normale standard
Test di screening e test diagnostici
Sensibilità
Specificità
Valori predittivi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Ginecologia e ostetricia
Programma
L'epidemiologia e gli studi ad essa legati
Gli studi caso controllo
Definizione e Impiego
Gli studi di coorte
Definizione e Impiego
L'epidemiologia delle cisti ovariche
L'epidemiologia dell'endometriosi
L'epidemiologia dei fibromi uterini
L'epidemiologia della patologia della statica pelvica
L'epidemiologia del carcinoma endometriale
L'epidemiologia del carcinoma ovarico della mammella
L'epidemiologia del carcinoma della cervice uterina
L'epidemiologia del carcinoma della mammella
L'epidemiologia della:
Natimortalità
Mortalità perinatale
Mortalità infantile
Fattori di rischio
Differenze geografiche
Differenze temporali
La frequenza ed i fattori di rischio dell'aborto spontaneo
La frequenza ed i fattori di rischio della gravidanza ectopica
La frequenza ed i fattori di rischio della gravidanza multipla
La frequenza ed i fattori di rischio della preeclamsia
Esercitazioni in aula
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCEBASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
La ricerca per lo specifico professionale dell'ostetrica
La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa.
Dalla ricerca fenomenologica alla metanalisi
I disegni di ricerca
Un Progetto di Ricerca Ostetrica
Un Protocollo di Ricerca Ostetrica
I Comitati Etici e l'approvazione di un Progetto/Protocollo
L'identificazione del problem statment e del purpose statement
La ricerca bibliografica con consultazione delle Biblioteche Digitali
La ricerca bibliografica per la ricerca ostetrica
Come si redige una bibliografia
La scelta del disegno per la ricerca ostetrica
L'identificazione del campione per la ricerca ostetrica
I metodi e i materiali per la raccolta dati per la ricerca ostetrica
I questionari e le scale di misura:
L'analisi dei dati qualitativi e/o quantitativi da parte dell'ostetrica
Struttura e validità di uno studio
La discussione, la comunicazione e la diffusione dei risultati
Redigere un articolo scientifico
La struttura di un articolo scientifico ed in particolare di una revisione della letteratura
Le riviste nazionali ed internazionali
L'impatto scientifico
L'abilitazione scientifica nazionale
Esercitazioni pratiche in aula informatica per interfacciarsi con le biblioteche digitali
Guida alla redazione di una revisione della letteratura
L'uso dell'inglese scientifico nello specifico ambito disciplinare della Midwifery
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Polit D, Tatano Beck C. Fondamenti di ricerca infermieristica. MILANO, MCGRAW-HILL EDUCATION, 2010.
Fain JA. La ricerca infermieristica, leggerla, comprenderla e applicarla. MILANO, MCGRAW-HILL, 2004.
LoBiondo-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica. MILANO, MCGRAW-HILL, 2004.
Bowers D., House A., Owwens D. Come leggere e capire uno studio clinico. MILANO RAFFAELO CORTINA EDITORE 2004
Terzoni S, Destrebecq A. Informatica per le professioni Infermieristiche e Ostetriche. MILANO, HOEPLI, 2010.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Guerrini Contini Norma Nilde, Parazzini Fabio
Turni:
-
Docenti: Guerrini Contini Norma Nilde, Parazzini Fabio

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Mauri Paola Agnese

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Di Maso Matteo
Turni:
-
Docente: Di Maso Matteo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail