Geografia dell'ambiente e del paesaggio
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla geografia dell'ambiente e del paesaggio, ai suoi strumenti di indagine e al loro utilizzo in contesti territoriali differenti. Il corso vuole fornire competenze nell'ambito dell'indagine geografica dedicata alle componenti paesaggistiche e ambientali di differenti ambiti, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, in termini di tutela attiva e conservazione, rispetto ai processi territoriali presi in considerazione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali questioni teorico-metodologiche relative alla disciplina geografica regionale. Gli studenti saranno consapevoli delle tematiche relative alla realizzazione di processi di sostenibilità regionale e locale e sapranno applicare la metodologia di analisi territoriale definita a lezione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso affronta, nella prima unità didattica, lo sviluppo storico e gli attuali indirizzi di pensiero della Geografia dell'ambiente e del paesaggio, approfondendone i principali paradigmi epistemologi. La seconda unità didattica si sofferma sui metodi e sugli strumenti di indagine utili all'analisi del paesaggio. La terza unità didattica affronta i processi di abbandono e di risemantizzazione del paesaggio, secondo i principi e gli obiettivi di sostenibilità espressi da Agenda 2030, con particolare riferimento ad alcuni casi di studio significativi.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti Scienze dei Beni Culturali e di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (vecchio Ordinamento). Il corso è aperto agli studenti triennali e magistrali di Lettere, Storia, Lingue e letterature straniere e Filosofia. La conoscenza dei concetti di base della geografia umana è consigliata.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla geografia dell'ambiente e del paesaggio, ai suoi strumenti di indagine e al loro utilizzo in contesti territoriali differenti. Il corso vuole fornire competenze nell'ambio dell'indagine geografica dedicata alle componenti paesaggistiche e ambientali di differenti ambiti, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, in termini di tutela attiva e conservazione, rispetto ai processi territoriali presi in considerazione.
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (lavori di gruppo, flipped classroom, workshop).
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (lavori di gruppo, flipped classroom, workshop).
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
6CFU/9CFU
- Argomenti presentati a lezione
- Settis S., Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010 e succ.
- Volpe G., Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Utet, Novara, 2016
9CFU
- Dal Borgo A.G, Garda E., Marini A. (a cura di), Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie, Mimesis/Kosmos, Milano-Udine, 2016
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
6CFU/9CFU
- Settis S., Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010 e succ.
- Volpe G., Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Utet, Novara, 2016
un testo a scelta tra:
- Bonardi L., Varotto M. (a cura di), Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive, FrancoAngeli, Milano, 2016
- Tarpino A., Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini, Einaudi, Torino, 2016
9CFU
- Dal Borgo A.G, Garda E., Marini A. (a cura di), Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie, Mimesis/Kosmos, Milano-Udine, 2016
6CFU/9CFU
- Argomenti presentati a lezione
- Settis S., Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010 e succ.
- Volpe G., Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Utet, Novara, 2016
9CFU
- Dal Borgo A.G, Garda E., Marini A. (a cura di), Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie, Mimesis/Kosmos, Milano-Udine, 2016
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
6CFU/9CFU
- Settis S., Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010 e succ.
- Volpe G., Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Utet, Novara, 2016
un testo a scelta tra:
- Bonardi L., Varotto M. (a cura di), Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive, FrancoAngeli, Milano, 2016
- Tarpino A., Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini, Einaudi, Torino, 2016
9CFU
- Dal Borgo A.G, Garda E., Marini A. (a cura di), Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie, Mimesis/Kosmos, Milano-Udine, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta che intende accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma, con particolare attenzione ai lessici disciplinari, alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sul canale Teams 74x0pb8 secondo le modalità ivi indicate. Ricevimento in presenza su appuntamento.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - Via Festa del Perdono 7