Geografia urbana
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali mutamenti delle città contemporanee
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i temi principali della geografia urbana, il lessico disciplinare, i principali strumenti di indagine utilizzati dalla disciplina e il loro utilizzo in contesti territoriali differenti.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado applicare le conoscenze apprese nell'ambio dell'indagine geografica urbana, favorendo lo sviluppo di capacità di analisi e di interpretazione dei processi territoriali.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado applicare le conoscenze apprese nell'ambio dell'indagine geografica urbana, favorendo lo sviluppo di capacità di analisi e di interpretazione dei processi territoriali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali mutamenti delle città contemporanee. Dopo un'introduzione al linguaggio disciplinare e ai concetti chiave della Geografia Urbana, nel corso saranno affrontati temi del dibattito più recente sulla città contemporanea, quali: trasformazioni urbane, competitività delle città, sostenibilità e innovazione, strategie per lo sviluppo urbano.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della geografia umana
Metodi didattici
Il corso si svolgerà nella forma della lezione frontale.
Accanto a riferimenti di carattere teorico, nel corso si farà ampio uso di casi di studio, utili alla comprensione degli argomenti trattati.
Sulla base del numero di studenti presenti, sarà possibile prevedere per gli studenti frequentanti una o più escursioni didattiche.
Accanto a riferimenti di carattere teorico, nel corso si farà ampio uso di casi di studio, utili alla comprensione degli argomenti trattati.
Sulla base del numero di studenti presenti, sarà possibile prevedere per gli studenti frequentanti una o più escursioni didattiche.
Materiale di riferimento
TESTI D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
Studio di documenti, materiali e testi indicati dal docente durante le lezioni.
TESTI D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti che sostengono l'esame da 6cfu o 9cfu:
Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
Inoltre DUE testi a scelta tra:
Calabi D., Storia della città. L'età contemporanea, Venezia, Marsilio, 2005.
Glaeser E., Il trionfo della città, Milano, Bompiani, 2014.
Sassen S., La città nell'economia globale, Bologna, Il Mulino, 1997, nuova edizione 2011.
Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.
Solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu, UN ulteriore testo a scelta tra:
Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, Il Mulino, 2015.
Owen D., Green Metropolis, Milano, Egea, 2010.
Ietri D., Kresl P. K., Buone notizie per le città. Impatti economici positivi dell'invecchiamento della popolazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
Zukin S., L'altra New York. Alla ricerca della Metropoli autentica, Bologna, Il Mulino, 2013
Gli studenti del vecchio ordinamento che devono sostenere l'esame da 12 cfu devono preparare il programma da 9 cfu e aggiungere un ulteriore testo tra quelli indicati nell'ultimo blocco. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 cfu devono comunque concordare il programma con la docente via email.
Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
Studio di documenti, materiali e testi indicati dal docente durante le lezioni.
TESTI D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti che sostengono l'esame da 6cfu o 9cfu:
Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
Inoltre DUE testi a scelta tra:
Calabi D., Storia della città. L'età contemporanea, Venezia, Marsilio, 2005.
Glaeser E., Il trionfo della città, Milano, Bompiani, 2014.
Sassen S., La città nell'economia globale, Bologna, Il Mulino, 1997, nuova edizione 2011.
Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.
Solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu, UN ulteriore testo a scelta tra:
Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, Il Mulino, 2015.
Owen D., Green Metropolis, Milano, Egea, 2010.
Ietri D., Kresl P. K., Buone notizie per le città. Impatti economici positivi dell'invecchiamento della popolazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
Zukin S., L'altra New York. Alla ricerca della Metropoli autentica, Bologna, Il Mulino, 2013
Gli studenti del vecchio ordinamento che devono sostenere l'esame da 12 cfu devono preparare il programma da 9 cfu e aggiungere un ulteriore testo tra quelli indicati nell'ultimo blocco. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 cfu devono comunque concordare il programma con la docente via email.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta che intende accertare le conoscenze degli studenti, con particolare attenzione ai lessici disciplinari, alle nozioni di base della geografia urbana, alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva.
Per consentire lo svolgimento ordinato della prova d'esame, laddove il numero di studenti iscritti all'appello sia molto alto, la prova si svolgerà su più turni.
I turni, organizzati secondo fasce orarie, saranno predisposti al momento di iscrizione all'appello. Non sarà possibile derogare all'ordine di iscrizione.
Tutti gli studenti devono presentarsi all'appello con un documento di identità, secondo l'orario indicato nella ricevuta di iscrizione.
Per consentire lo svolgimento ordinato della prova d'esame, laddove il numero di studenti iscritti all'appello sia molto alto, la prova si svolgerà su più turni.
I turni, organizzati secondo fasce orarie, saranno predisposti al momento di iscrizione all'appello. Non sarà possibile derogare all'ordine di iscrizione.
Tutti gli studenti devono presentarsi all'appello con un documento di identità, secondo l'orario indicato nella ricevuta di iscrizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
il ricevimento si svolge su appuntamento, concordato via e-mail.
TEAMS (codice j9bljm2)