Geomatica per l'agricoltura

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/08 ICAR/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base sulle tecniche di analisi, descrizione e modellizzazione dei dati spaziali, finalizzate alla produzione delle mappe di variabilità del suolo e della vegetazione per interventi di agricoltura di precisione. Attraverso esercitazioni pratiche e analisi di casi studio, introdurre gli strumenti matematici e geostatistici necessari alla descrizione della variabilità spaziale e alla validazione dei corrispondenti modelli di correlazione spaziale.
Fornire le nozioni sui principi fisici del telerilevamento, in particolare riguardo la risposta spettrale del comparto vegetale, e sui sistemi di osservazione della terra disponibili per applicazioni in ambito agricolo. Introdurre alle tecniche di trattamento dei dati spazio-temporali rilevate da remoto e al loro uso per la stima di indicatori e di parametri vegetazionali finalizzati alla gestione delle colture agrarie.
Attraverso la presentazione di casi di studio ed esercitazioni pratiche su software specifici, valutare le possibilità di utilizzo di dati telerilevati per applicazioni di Agricoltura di Precisione.
Risultati apprendimento attesi
Saper descrivere, interpretare e analizzare in maniera critica i dati spaziali, per valutarne l'accuratezza e ottenerne mappe tematiche. Saper applicare GIS software per l'analisi e la modellizzazione dei dati spaziali.
Saper ottenere dati telerilevati e identificare le più appropriate tecniche di trattamento di immagini multispettrali e da serie multitemporali per la generazione di informazioni utili nella gestione ottimizzata dei sistemi colturali.
Sapere interpretare criticamente i dati telerilevati in relazione a variabili di interesse agronomico e ai processi dei sistemi colturali. Gestire i dati geospaziali entro flussi di lavoro propri di Agricoltura di Precisione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
UNITA' DIDATTICA: "Analisi della variabilità spaziale in agricoltura"
L'insegnamento è composto da due parti, ciascuna di 2 CFU.
Nella prima parte introduttiva saranno presentati alcuni strumenti matematici di base, che saranno usati nella seconda parte dell'insegnamento. In particolare gli argomenti trattati sono:
· brevi richiami su funzioni reali di una variabile reale
· vettori, matrici: prime definizioni, algebra delle matrici e sua interpretazione, esempi applicativi
· spazi vettoriali e loro applicazioni: funzioni lineari, vettori variabili nel tempo, campi vettoriali, algebra lineare, sistemi lineari
· funzioni di due o più variabili: prime definizioni, proprietà, metodi di visualizzazione (grafico, curve di livello, mappe cromatiche), derivate parziali e direzionali e loro utilizzo nelle applicazioni, gradiente e sue applicazioni, estremi liberi, estremi vincolati e il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Nella seconda parte dell'insegnamento, saranno presentati gli strumenti dell'analisi statistica e geostatistica necessari alla descrizione e alla modellazione della variabilità spaziale delle grandezze di interesse agronomico (parametri fisici e idrologici del suolo, parametri colturali, ecc.), e la loro applicazione per l'elaborazione delle mappe di prescrizione per l'irrigazione e la concimazione.
In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:
· analisi statistica e geostatistica di un campione di dati spazialmente distribuiti
· proprietà di stazionarietà di una grandezza con variabilità spaziale
· modellazione della variabilità spaziale mediante variogramma
· interpolazione di dati spazialmente distribuiti per la produzione di mappe tematiche e di mappe di prescrizione
· applicazioni in ambito agricolo e presentazione di alcuni casi di studio
I concetti teorici saranno consolidati mediante un'attività di Laboratorio Informatico, durante la quale saranno utilizzati software dedicati per l'analisi e la modellizzazione dei dati spaziali (0.5 CFU).

UNITA' DIDATTICA: "Telerilevamento per l'agricoltura"
L'insegnamento è composto 4 CFU. 3 CFU costituiti da 24 ore di lezioni frontali compresi seminari e dimostrazioni pratiche con software dedicato e 1 CFU costituito da 16 ore di attività di laboratorio informatico.
Le lezioni prevedono di introdurre nozioni e concetti del telerilevamento per applicazioni agricole volte alla valutazione dello stato delle colture e all'identificazione della variabilità intracampo.
In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:
· Principi fisici e leggi fondamentali del telerilevamento
· Risposta spettrale della vegetazione e dei suoli
· Sistemi di acquisizione e caratteristiche delle immagini digitali
· Visualizzazione, interpretazione ed esplorazione statistica di immagini digitali multispettrali
· Concetti e calcolo di indici di vegetazione
· Approcci per la creazione di mappe tematiche
· Applicazioni in ambito agricolo e presentazione di alcuni casi di studio
Il laboratorio sarà indirizzato alla presentazione di strumenti open source per scaricare, processare ed interpretare dati satellitari ottici multispettrali.
In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:
· Ricerca e download di dati satellitari "Sentinel-2"
· Strumenti di base per la gestione di dati satellitari ed operazioni per il calcolo di indici vegetazione
· Interpretazione di dati satellitari multispettrali e multitemporali
· Realizzazione di un caso di studio volto all'utilizzo di dati satellitari per produrre mappe tematiche a supporto di pratiche di agricoltura di precisione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
UNITA' DIDATTICA: "Analisi della variabilità spaziale in agricoltura"
L'insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni ed attività di laboratorio informatico. In particolare, le esercitazioni sono relative ad esempi di calcolo e alla presentazione di casi di studio nell'ambito dell'agricoltura di precisione
L'attività di laboratorio informatico (0.5 CFU) consiste nell'utilizzo di software dedicati per l'analisi e la modellizzazione di dati spaziali.
La frequenza è fortemente consigliata.

UNITA' DIDATTICA: "Telerilevamento per l'agricoltura"
L'insegnamento prevede lezioni frontali, seminari, dimostrazioni pratiche e la presentazione di casi di studio nell'ambito dell'agricoltura di precisione.
L' attività di laboratorio informatico è volto all'utilizzo di software per l'analisi di dati telerilevati e alla realizzazione di un caso di studio oggetto della relazione da presentare all'esame.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
UNITA' DIDATTICA: "Analisi della variabilità spaziale in agricoltura"
Per la parte introduttiva dell'insegnamento, relativa ad argomenti di matematica:
Stewart, "Calculus", Brooks/Cole Pub Co
Greenwell, Ritchey, Lial, "Calculus for the Life Sciences", Pearson
Stewart, Day, "Biocalcucus: Calculus for the Life Sciences", Brooks/Cole Pub Co
Robert A. Adams and Christopher Essex, "Calculus: A Complete Course", 9th Edition, Pearson

Per la parte dell'insegnamento relativa alla geostatistica:
Webster&Oliver, "Geostatistics for Environmental Scientists", Wiley
Oliver, "Geostatistical applications for Precision Agriculture", Springer
Marsily, "Quantitative Hydrogeology", Academic Press Inc
Isaaks&Srivastava, "An Introduction to Applied Geostatistics", Oxford University Press

UNITA' DIDATTICA: "Telerilevamento per l'agricoltura"
Per la parte dell'insegnamento relativa al telerilevamento:
Diapositive delle lezioni del Corso
Principi e metodi di telerilevamento - Brivio P.A., Lechi G., Zilioli E., Ed. Città Studi, 2006
Elementi di geomatica. - Gomarasca Mario A. Editore: ASITA, 2004
ASRAR G., (1989). Theory and applications of optical remote sensing - Ed:John Wiley & Sons New York, 1989 XIV, 734 pp.
RICHARDS, J.A., (1993): Remote Sensing Digital Image Analysis. An Introduction, 2nd Ed., Berlin, Springer-Verlag.
Lillesand T. & Kiefer R. (2000): Remote sensing and image interpretation - 4. ed
LIANG S. (2004). Quantitative Remote Sensing of Land Surfaces, John Wiley & Sons, 534 p.
Jensen J. R. (2006). Remote Sensing of the Environment: An Earth Resource Perspective, Prentice Hall, 608 p.

Per la parte relativa all'attività di laboratorio informatico:
Tutorial e template per la relazione tecnica.
Agricoltura Di Precisione - Casa R., 2016, Edagricole
Manuali per l'utilizzo di R: (https://rcompanion.org/rcompanion/, https://geocompr.robinlovelace.net/, https://www.r-bloggers.com/, http://ww2.coastal.edu/kingw/statistics/R-tutorials/, http://zoonek2.free.fr/UNIX/48_R/02.html, https://cran.r-project.org/doc/contrib/Lemon-kickstart/)
Manuali per l'utilizzo di QGIS: (https://www.qgistutorials.com/en/, https://docs.qgis.org/testing/en/docs/training_manual/)
Manuali per l'utilizzo di SNAP: (https://step.esa.int/main/doc/tutorials/, https://step.esa.int/main/doc/tutorials/snap-tutorials/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
UNITA' DIDATTICA: "Analisi della variabilità spaziale in agricoltura"
L'esame è composto da una prova scritta, una relazione scritta sull'attività di laboratorio e una prova orale.
La prova scritta verterà sulla parte introduttiva del corso, ovvero sugli argomenti di matematica, e consisterà di alcuni esercizi a risposta aperta da svolgere in 90 minuti. La prova scritta si riterrà superata con un voto maggiore o uguale a 18/30.
Dopo aver superato la prova scritta, il candidato dovrà presentare, prima della prova orale, una relazione scritta sull'attività di laboratorio.
Il superamento della prova scritta e la presentazione della suddetta relazione saranno entrambe condizioni necessarie per poter accedere alla prova orale.
La prova orale comprenderà, oltre alla discussione della relazione, domande relative a tutti gli argomenti del programma.
Per i soli studenti frequentanti, sarà prevista una prova scritta intermedia (orientativamente verso metà novembre) che, se superata, sostituirà la prova scritta per i soli primi due appelli (appelli di gennaio e di febbraio).
Gli studenti che, pur avendo superato la prova scritta a novembre, non dovessero superare l'esame entro il mese di febbraio dell'anno accademico in corso, dovranno ripetere anche la prova scritta.

UNITA' DIDATTICA: "Telerilevamento per l'agricoltura"
L'esame è composto da una relazione scritta sull'attività di laboratorio in forma di report tecnico/scientifico ed una prova orale.
Il candidato dovrà presentare, prima della prova orale, la suddetta relazione scritta sull'attività di laboratorio.
La presentazione della relazione sarà condizione necessaria per poter accedere alla prova orale.
La prova orale comprenderà, oltre alla discussione della relazione, domande relative a tutti gli argomenti del programma.
Moduli o unità didattiche
Analisi della variabilità spaziale in agricoltura
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:

Telerilevamento per l'agricoltura
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti: Boschetti Mirco, Nutini Francesco
Turni:
-
Docenti: Boschetti Mirco, Nutini Francesco

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare la richiesta mediante posta elettronica)
DiSAA