Gnoseologia

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obbiettivo di approfondire problemi che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica e dell'antropologia filosofica. Si concentra su questioni che riguardano la natura dell'esperienza umana e la costituzione della soggettività, sottolineando i legami con altre discipline (antropologia, psicologia, sociologia, biologia, etc.) e aiutando gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e l'attuale contesto culturale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente:
· conosce i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
· comprende la specificità dei problemi filosofici
· comprende lo statuto e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
· conosce gli elementi metodologici di base dell'esercizio filosofico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
· è in grado di riproporre e articolare i principali apporti concettuali della filosofia teoretica.
· è in grado di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
· sa affrontare questioni generali adottando le prospettive metodologiche appropriate e sa discutere le argomentazioni dei vari autori utilizzando un lessico adeguato;
· sa argomentare coerentemente le proprie tesi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si propone di affrontare la questione della identità: come si diventa se stessi? Come si costituisce una identità umana? In particolare nel tempo che viviamo, presi nel vortice di profonde trasformazioni sociali e antropologiche, il tema dell'identità e della sua genealogia si ripropone in tutta la sua urgenza e problematicità. Nello svolgimento del corso, le cui tappe sono indicate dai titoli delle tre parti del percorso, l'indagine filosofica che verrà condotta si manterrà in un costante dialogo con gli apporti della psicoanalisi e della antropologia. 
Non vi sono attività aggiuntive o esercitazioni.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea di Studi Umanistici.
Prerequisiti
È preferibile una conoscenza dei temi principali della filosofia contemporanea, anche solo a livello manualistico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Unità didattica A: Programma d'esame per studenti frequentanti
J-P. Sartre, L'essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 2014 (fino al Capitolo I della Parte terza in-cluso: pp. 11-358).
Unità didattica B: Programma d'esame per studenti frequentanti
E. Levinas, Totalità e infinito, Jaca Book, Milano 2018.
Unità didattica C: Programma d'esame per studenti frequentanti
J. Lacan, Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in Scritti, Einaudi, Tori-no 1974, vol. I, pp. 230-316.
J. Lacan, Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. 1953-1954, Einaudi, Torino 2014, pp. 193-273.

Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi previsti nelle unità didattiche A/B/C

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti nelle unità didattiche A/B/C gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
C. Di Martino, Figure della relazione, Edizioni di Pagina, Bari 2018.
Un testo introduttivo al pensiero di J. Lacan, a scelta tra:
D. Tarizzo, Introduzione a Lacan, Laterza, Roma-Bari 2003.
A. Di Ciaccia, M. Recalcati, Jacques Lacan, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti del programma e ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza dei contenuti previsti nel programma;
- la capacità di comprensione e di articolazione dei concetti utilizzati;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un linguaggio appropriato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)