Gnoseologia lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obbiettivo di approfondire problemi che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica e dell'antropologia filosofica, concentrandosi sia su questioni di carattere ontologico sia su questioni concernenti la natura dell'esperienza umana e sottolineando i legami con altre discipline, scientifiche e non (antropologia, psicologia, sociologia, biologia, etc.), aiutando in tal modo gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita dei concetti e del lessico delle teorie analizzate durante il corso, appartenenti all'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia.
- Sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche prese in considerazione e nelle questioni affrontate.
- Sviluppo di una familiarità con i metodi della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Lo studente è in grado di:
- confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi e problemi affrontati.
- applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nel confronto delle diverse proposte teoriche considerate durante il corso a temi e problemi presenti nel dibattito contemporaneo anche in campo non strettamente filosofico.
- confrontare e applicare i diversi metodi della ricerca filosofica appresi durante il corso sia all'interno del dibattito filosofico sia, più in generale, all'interno dell'attuale dibattito culturale.
- Conoscenza approfondita dei concetti e del lessico delle teorie analizzate durante il corso, appartenenti all'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia.
- Sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche prese in considerazione e nelle questioni affrontate.
- Sviluppo di una familiarità con i metodi della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Lo studente è in grado di:
- confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi e problemi affrontati.
- applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nel confronto delle diverse proposte teoriche considerate durante il corso a temi e problemi presenti nel dibattito contemporaneo anche in campo non strettamente filosofico.
- confrontare e applicare i diversi metodi della ricerca filosofica appresi durante il corso sia all'interno del dibattito filosofico sia, più in generale, all'interno dell'attuale dibattito culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si propone di affrontare filosoficamente una questione che incombe sul nostro presente e si proietta nel nostro immediato futuro: che posizione prendere di fronte all'intelligenza artificiale? Che rapporto intrattiene con l'intelligenza umana? Quali opportunità e quali rischi si annunciano con il dilagare dell'intelligenza artificiale? Aiuterà in modo mai visto prima lo sviluppo della vita umana o creerà un potere più grande di quello che siamo in grado di gestire, aumentando drasticamente il dislivello tra l'uomo e il mondo dei suoi prodotti?
Non vi sono attività aggiuntive o esercitazioni
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale di Studi Umanistici.
Non vi sono attività aggiuntive o esercitazioni
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale di Studi Umanistici.
Prerequisiti
Conoscenza dei temi principali della filosofia contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Unità didattica A: Programma d'esame per studenti frequentanti
P. Alsberg, L'enigma dell'umano, Inschibboleth, Roma 2020.
C. Di Martino, Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria, Cortina 2017.
Unità didattica B: Programma d'esame per studenti frequentanti
N. Bostrom, Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie, Bollati Boringhieri, Torino 2018.
Unità didattica C: Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale, Cortina, Milano 2018.
Programma d'esame per studenti frequentanti.
I testi previsti nelle unità didattica A/B/C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti nelle unità didattiche A/B/C gli studenti non frequentanti aggiungeranno: C. Di Martino, Il simbolismo e i suoi antecedenti, in «Sistemi intelligenti», Aprile (1) 2019, pp. 87-118; C. Di Martino, Corpus sive cultura. Nota su tecnica e corpi, in «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico», Vol. 12, N. 2 (2019), pp. 39-50. Entrambi i testi sono reperibili in rete.
P. Alsberg, L'enigma dell'umano, Inschibboleth, Roma 2020.
C. Di Martino, Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria, Cortina 2017.
Unità didattica B: Programma d'esame per studenti frequentanti
N. Bostrom, Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie, Bollati Boringhieri, Torino 2018.
Unità didattica C: Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale, Cortina, Milano 2018.
Programma d'esame per studenti frequentanti.
I testi previsti nelle unità didattica A/B/C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti nelle unità didattiche A/B/C gli studenti non frequentanti aggiungeranno: C. Di Martino, Il simbolismo e i suoi antecedenti, in «Sistemi intelligenti», Aprile (1) 2019, pp. 87-118; C. Di Martino, Corpus sive cultura. Nota su tecnica e corpi, in «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico», Vol. 12, N. 2 (2019), pp. 39-50. Entrambi i testi sono reperibili in rete.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova è orale. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti del programma e ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso;
- la capacità di articolazione dei concetti presenti nelle teorie analizzate;
- lo sviluppo di una capacità di giudizio autonomo riguardo alle differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche considerate;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un lessico appropriato.
- la conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso;
- la capacità di articolazione dei concetti presenti nelle teorie analizzate;
- lo sviluppo di una capacità di giudizio autonomo riguardo alle differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche considerate;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un lessico appropriato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)