Indologia

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza generale degli sviluppi della civiltà indiana dall'antichità al Medioevo.
Risultati apprendimento attesi
Nozioni essenziali su: geografia del subcontinente indiano; storia dell'India antica e medievale; religioni nate in India; opere fondative della cultura indiana antica e classica; struttura sociale dell'India in prospettiva storica.
Capacità di: usare una terminologia precisa e rigorosa, con padronanza del vocabolario fondamentale; contestualizzare gli aspetti principali del pensiero indiano antico e tradizionale; ampliare le conoscenze attraverso fonti appropriate; affrontare in modo critico le fonti su internet e altri media.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso:
Lineamenti generali di storia culturale dell'India.
Amore umano, amore divino: concezioni dell'India antica

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione dei seguenti argomenti, nella successione qui esposta: le origini e i fondamenti del pensiero vedico-brahmanico, buddhista e jaina, inquadrati nel contesto storico; l'India della classicità; come ampliamento monografico, teorie sull'amore nell'India antica: il desiderio umano, l'amore di Dio; infine, lineamenti essenziali di storia culturale dell'India con riferimento al periodo del Sultanato di Delhi e dei grandi Mughal.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali. Il docente userà con regolarità slide di Power Point che saranno man mano caricate sulla pagina Ariel dell'insegnamento. Questo materiale ha un ruolo molto importante per l'acquisizione delle capacità attese, e la sua consultazione è altamente raccomandata anche ai non frequentanti. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per un corretto approccio alla materia e per una migliore identificazione dei concetti e delle nozioni fondamentali. Per attività integrative e avvisi, si prega di fare costante riferimento anche al sito degli insegnamenti indologici Unimi (https://sites.unimi.it/india/).
Materiale di riferimento
Frequentanti:
6 CFU (Unità didattiche A-B)
· Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo, Viaggio nell'India del Nord, Torino, Einaudi, 2010 (ristampa riveduta 2018), fino a pagina 196.
· Alcuni capitoli di un manuale di storia dell'India (si veda la pagina Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
· Giorgio Renato Franci, L'induismo, Bologna, Il Mulino, 2000.
· Giorgio Renato Franci, La bhakti. L'amore di Dio nell'induismo, Fossano, Esperienze, 1970 (nuova edizione curata da Saverio Marchignoli, Milano, Edizioni Unicopli, in corso di stampa nel 2019; le pagine da studiare saranno indicate sulla pagina Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
· Vātsyāyana, Kāmasūtra, a cura di Cinzia Pieruccini, Venezia, Marsilio (preferibilmente, la nuova edizione, se già disponibile; si veda la pagina Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
· Jayadeva, Gītagovinda, a cura di Giuliano Boccali, Milano, Adelphi, 1982.
Per 9 CFU, in aggiunta (Unità didattica C)
· Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo, Viaggio nell'India del Nord, Torino, Einaudi, 2010 (ristampa riveduta 2018), da pagina 197 alla fine.
· Alcuni capitoli di un manuale di storia dell'India (si veda la pagina Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
· Sudhir & Katharina Kakar, Gli Indiani. Ritratto di un popolo, Vicenza, Neri Pozza, 2007 (nel caso quest'ultimo testo risulti ancora fuori catalogo e perciò difficilmente reperibile, il materiale sarà messo a disposizione sulla pagina Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
Non frequentanti:
La bibliografia è identica per frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e dura approssimativamente 30 minuti. In generale, consiste di almeno tre domande sugli argomenti del programma, con riguardo alla storia dell'India, alle concezioni socio-religiose, e alla parte monografica. Il voto, espresso in trentesimi, prenderà in considerazione: la preparazione complessiva dello studente, e la sua familiarità con la bibliografia del corso; la comprensione dello sviluppo cronologico della civiltà indiana, con una conoscenza di base di date e periodi; la padronanza dei concetti culturali e religiosi fondamentali, e la capacità di sintesi e di analisi critica nell'esporli; l'uso di un linguaggio appropriato, e l'accuratezza nella terminologia e nei principali nomi propri.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Foglio di iscrizione al ricevimento nei "Contenuti" delle pagine MyAriel di Indologia e di Storia dell'arte dell'India, rinnovato di settimana in settimana
Studio della docente a Filologia Classica, Festa del Perdono 7