Infermieristica clinica nella disabilità neuropsichica

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/25 MED/26 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Riconoscere, monitorare e affrontare situazioni di urgenza psichiatrica.
Acquisire la capacità di instaurare relazioni di aiuto con la persona affetta da stati di malattia e disagio psichico e la sua famiglia o con le persone di riferimento.
Acquisire le conoscenze e i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, sotto il profilo clinico-assistenziale e riabilitativo, alla persona che presenta manifestazioni e segni biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia e disabilità neuropsichica.
Approfondire la conoscenza delle tecniche di relazione con i diversi destinatari dell'assistenza infermieristica, la persona assistita, la famiglia, i gruppi di utenti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in ambito neurologico e psichiatrico, i segni e i sintomi, e le indicazioni diagnostiche e terapeutiche e di riabilitazione e la relativa urgenza.
Identificherà le tecniche della relazione di aiuto da adottare con la persona con disabilità neuropsichica.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona con disabilità neuropsichica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Nasuelli Davide
Turni:
-
Docente: Nasuelli Davide

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Lombardi Ada
Turni:
-
Docente: Lombardi Ada

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zoni Francesca
Turni:
-
Docente: Zoni Francesca

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: De Santis Vincenza, Mutta Elena
Turni:
-
Docenti: De Santis Vincenza, Mutta Elena

Sezione: Cernusco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Durbano Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rodolfi Giorgia
Turni:
-
Docente: Rodolfi Giorgia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Masseroni Valter, Zunico Maria
Turni:
-
Docenti: Masseroni Valter, Zunico Maria

Sezione: Crema


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gennuso Michele
Turni:
-
Docente: Gennuso Michele

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cogrossi Secondo
Turni:
-
Docente: Cogrossi Secondo

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Raimondi Vanessa

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: De Mola Angela, Ghidini Maria Carla
Turni:
-
Docenti: De Mola Angela, Ghidini Maria Carla

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Ticozzi Nicola
Turni:
-
Docente: Ticozzi Nicola

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Russo Antonella Valentina
Turni:
-
Docente: Russo Antonella Valentina

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Carasi Francesco, Ferrario Elisa
Turni:
-
Docenti: Carasi Francesco, Ferrario Elisa

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Salvi Virginio
Turni:
-
Docente: Salvi Virginio

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Lando Giuliana
Turni:
-
Docente: Lando Giuliana

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Cincotta Daniele, Zarini Mariangela
Turni:
-
Docenti: Cincotta Daniele, Zarini Mariangela

Sezione: IEO

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bocci Tommaso
Turni:
-
Docente: Bocci Tommaso

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cutica Ilaria
Turni:
-
Docente: Cutica Ilaria

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Meneghin Sara, Villa Lucia
Turni:
-
Docenti: Meneghin Sara, Villa Lucia

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Mantegazza Paola

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Barlocco Antonella

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cozzi Rita Maria
Turni:
-
Docente: Cozzi Rita Maria

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Turni:

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Porcellana Matteo

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Prandoni Paola
Turni:
-
Docente: Prandoni Paola

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Di Rosa Bartolomeo, Marchesini Vanna
Turni:
-
Docenti: Di Rosa Bartolomeo, Marchesini Vanna

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Buoli Massimiliano

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Lapadula Donatina, Passeri Onorina
Turni:
-
Docenti: Lapadula Donatina, Passeri Onorina

Sezione: Rho


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gambini Orsola
Turni:
-
Docente: Gambini Orsola

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Tagliabue Viviana

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Turni:

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Bertora Pierluigi

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Valera Luigi
Turni:
-
Docente: Valera Luigi

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Frediani Gianpaolo, Paoli Jonny
Turni:
-
Docenti: Frediani Gianpaolo, Paoli Jonny

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Morandi Sabrina
Turni:
-
Docente: Morandi Sabrina

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Callus Edward
Turni:
-
Docente: Callus Edward

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Mainardi Daniela, Mattavelli Stefania
Turni:
-
Docenti: Mainardi Daniela, Mattavelli Stefania

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Quadri Emilia
Turni:
-
Docente: Quadri Emilia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Turni:

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Ticozzi Nicola
Turni:
-
Docente: Ticozzi Nicola

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Levi Maura
Turni:
-
Docente: Levi Maura

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Patuzzo Marilena, Ripa Paola
Turni:
-
Docenti: Patuzzo Marilena, Ripa Paola

Sezione: San Paolo


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gambini Orsola
Turni:
-
Docente: Gambini Orsola

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Turni:

Sezione: Tumori


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Psichiatria
Programma
Le strutture sanitarie del dipartimento di salute mentale
Colloquio psichiatrico. Esame psichico
Disturbo (es Disturbo d'ansia)
Emergenze in psichiatria.
L'agitazione psicomotoria
Trattamento sanitario obbligatorio. Contenzione meccanica.
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Disturbi dell'umore.
Disturbi di personalità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Terapie farmacologiche e psicologiche in psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Brambilla P. Manuale di psichiatria clinica. Milano: Minerva medica, 2019
Neurologia
Programma
Semeiotica neurologica: dalla diagnosi di sede alla patologia
Gli esami strumentali in neurologia: E.E.G., Elettromiografia e potenziali evocati, biopsia muscolare
Le urgenze neurologiche (es. ICTUS)
Le epilessie
Le lesioni midollari
Malattie cerebrovascolare acute
Le demenze e i disturbi della memoria
I disordini del movimento: Il morbo di Parkinson, I parkinsonismi
I tumori
I tumori primitivi del SNC e periferico
Malattie autoimmunitarie
Sindrome di Guillain-Barré
Sclerosi Multipla
Miastenia grave
Malattie neuromuscolari
Sclerosi laterale amiotrofica
Malattie del Sistema nervoso periferico
Le infezioni del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Padovani A, Borroni B, Cotelli MS. Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin, 2017
Cerri L, Galdi R, Raganini G, Torre R. Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto, 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Accertamento della funzione neuromuscolare.
2. Accertamento della sensibilità.
3. Accertamento della funzione cognitiva.
4. Assistenza infermieristica prima, durante e dopo le procedure diagnostiche/terapeutiche
- Rachicentesi
- E.E.G.
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Biopsia muscolare
5. Assistenza infermieristica alla persona con lesione midollare.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona affetta da problemi cerebrovascolari (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini del movimentocon presentazione di casi clinici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).

Storia dell'assistenza infermieristica in ambito psichiatrico e percorso della normativa riguardante la psichiatria.
La rete primaria e secondaria dei servizi di salute mentale
L'equipe psichiatrica e il progetto terapeutico:
1. Assistenza in fase acuta
2. Trattamento riabilitativo
3. La relazione e la visita domiciliare.
4. Attivazione della rete dei servizi
La somministrazione e monitoraggio della terapia farmacologica in ambito psichiatrico.
L'aggressività e il contenimento nella persona con disturbi psichiatrici: aspetti infermieristici.
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi psicotici (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi dell'umore (presentazione di un caso clinico)
I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disturbi di Personalità (presentazione di un caso clinico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Raucci V, Spaccapeli G. Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Milano:Maggioli, 2013.
Fragomeni A. Dettagli inutili. Milano: AB Verlag, 2016.
Psicologia clinica
Programma
La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con malattie cronico-degenerative del sistema nervoso
La gestione delle emozioni e il mondo interno dell'operatore sanitario: effetti delle emozioni e percorso di cura
Il funzionamento psichico nel piccolo gruppo e nell'équipe: elaborazione e utilizzo di competenze/risorse psicoemotive nei percorsi di cura; strumenti di facilitazione del lavoro multi professionale.
La comunicazione con la persona con disabilità neuropsichica ( es. depressa, aggressiva, manipolativa , con deficit di attenzione , di memoria, di linguaggio, con negligenza spaziale unilaterale)
La famiglia di una persona con disabilità neuropsichica:carichi, risorse, emozioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Psichiatria e psicologia clinica. (5ed). Milano: Mc Graw Hill, 2017.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gaviani Paola
Turni:
-
Docente: Gaviani Paola

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Tacchini Gianluigi

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bosisio Marco
Turni:
-
Docente: Bosisio Marco

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Bettini Elena, Marchesini Vanna
Turni:
-
Docenti: Bettini Elena, Marchesini Vanna

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia
Ricevimento:
12.00 - 13.00
SSD Psicologia Clinica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori (Milano)
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
La docente effettua ricevimento previo appuntamento da concordarsi via mail
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico/email
Ospedale Sacco, Padiglione 3 piano terra, Direzione UOC Psichiatria, Via G.B. Grassi 74, 20157 Milano
Ricevimento:
su richiesta
Direzione Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze - Osp. Gorgonzola
Ricevimento:
previo appuntamento
Via Don Luigi Palazzolo 21, Milano (20149)
Ricevimento:
orario da concordare contattandomi al 20994302157
ASST Rhodense-Ospedale "G. Salvini" Garbagnate Milanese
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Psicologia clinica, Ospedale San Paolo, Blocco C, 8 piano, Via di Rudinì 8, 20142 Milano
Ricevimento:
Giovedi 14.00-16.00
Policlinico San Donato
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo appuntamento dalle 9:00 alle 17:00
Ospedale San Giuseppe (piano terra, ascensore F), Via San Vittore, 12 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Ospedale San Luca, P.le Brescia 20, 20149 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980