Informatica applicata alla musica

A.A. 2019/2020
18
Crediti massimi
144
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre gli studenti alle applicazioni musicali dell'informatica, considerando i diversi livelli dell'informazione musicale nella musica scritta e nei segnali audio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire le capacità di base per la codifica e l'elaborazione dell'informazione musicale ai vari livelli di rappresentazione della musica scritta e dei segnali audio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
PARTE TEORICA.
Descrizione formale dell'informazione musicale. Livelli di rappresentazione. Descrizione multistrato e interazione. Linguaggi "classici" per l'informatica musicale (DARMS, MUSIC V, SMDL, NIFF).
Livello del segnale audio: codifiche lineari; codifiche differenziali; codifiche compresse senza perdita di informazione; codifiche compresse con perdita di informazione (MP3 e AAC); riconoscimento automatico di caratteristiche audio e musicali nel segnale audio.
Programmazione timbrica: modelli per campionamento, matematici e fisici.
Livello interpretativo: standard MIDI.
Livello simbolico: acquisizione automatica di partiture (Optical Music Recognition - OMR); gestione, organizzazione e interrogazione di archivi di partiture. Classificazione, indicizzazione e ricerca di informazioni musicali per contenuti; editoria musicale elettronica; analisi e segmentazione dell'informazione musicale; modelli generativi.
Livello strutturale: elaborazione e sintesi dell'informazione musicale simbolica; modelli basati su reti di Petri.
Descrizione dell'informazione musicale multistrato. MPEG4 SASL/SAOL, MPEG7 e MPEG21. Spine musicali audio, MIDI e di partitura. Applicazioni musicali di XML. Standard IEEE MX.
Tecnologie per il Digital Rights Management.

PARTE SPERIMENTALE.
Attività sperimentali in laboratorio informatico per:
- trattamento digitale del segnale audio (MatLab);
- estrazione di caratteristche dai segnali audio;
- classificazione kNN;
- programmazione timbrica;
- sequencer MIDI;
- trattamento digitale delle partiture (MuseScore);
- modelli di analisi/elaborazione/sintesi di informazione musicale multistrato;
- tecnologie per il Digital Rights Management.
Prerequisiti
Elementi di elaborazione numerica dei segnali audio e di programmazione.
Metodi didattici
La parte di teoria viene svolta mediante lezioni frontali con esemplificazioni multimediali e sul web. La parte di laboratorio alterna lezioni frontali a esercitazioni e attività pratiche svolte individualmente o in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
I materiali didattici del corso possono essere scaricati alla pagina:
http://www.lim.di.unimi.it/teaching_courses_ita.php
Un sito Ariel dell'insegnamento è in corso di allestimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in due prove: una prova scritta e una prova progettuale individuale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta consiste in una decina di quesiti teorici a risposta libera.
La prova progettuale consiste nello sviluppo di progetti individuali, basati sui metodi, sulle tecniche e sugli strumenti informatici conosciuti nell'ambito delle attività formative sperimentali dell'insegnamento.
Ognuna delle due prove dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi, la media delle quali determina il voto complessivo conseguito.
Moduli o unità didattiche
Prima parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente: Haus Goffredo Maria
Turni:
-
Docente: Haus Goffredo Maria

Seconda parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Turni:

Terza parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica
Ricevimento:
appuntamento
via Celoria 18