Introduzione alla medicina (D52)

A.A. 2019/2020
4
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
MED/01 MED/02 MED/42 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti culturali per costruire una consapevolezza ed una capacità di riflessione critica sulla complessità della professione medica e sui contesti scientifici, sociali, etici e relazionali in cui essa opera. In particolare si affronteranno: 1. I concetti di salute, malattia, medicina e cura nel loro sviluppo storico e nel quadro attuale; 2. Metodi, strumenti e limiti della ricerca scientifica e clinica ed il loro ruolo nel progresso della conoscenza e della pratica medica; 3. Il concetto di salute globale come apertura di sguardo sia verso una dimensione planetaria, sia verso la stretta interrelazione tra fattori sociali e condizioni di salute delle comunità e dei singoli individui; 4. Principi di bioetica, ovvero una guida alla riflessione sulle principali questioni filosofiche ed etiche dell'esistenza umana che i medici incontrano nell'attività quotidiana; 5. Alcune considerazioni sull'esperienza della sofferenza e della morte e sulle sue implicazioni emotive e relazionali in un contesto di cura; 6. I meccanismi psico-cognitivi del ragionamento clinico e della decisione medica e la loro relazione con la sfera emotiva e con l'incertezza.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: 1. I concetti di malattia, salute, medicina e cura e riflettere su aspetti di complessità ad essi correlati; 2. I fondamenti della ricerca scientifica e clinica ed individuarne le caratteristiche metodologiche; 3. Il concetto e i principi della salute globale, e le principali dinamiche tra condizioni socio-economico-ambientali e stato di salute globale, comunitario ed individuale e riflettere sulle ricadute in termini di obiettivi e modalità di intervento medico, sanitario, e di natura tale da spaziare in numerosi altri settori dello sviluppo umano; 4. Le questioni etiche fondamentali dell'attività medico-scientifica e saper impostare delle relative considerazioni di ordine speculativo e comportamentale in un ambito di complessità; 5. I principali elementi emotivi e le dinamiche relazionali che entrano in gioco nel rapporto con la sofferenza umana e la morte. 6. I principali processi psico-cognitivi del ragionamento e della decisione nella pratica clinica, e individuare alcuni strumenti utili all'elaborazione degli errori e delle responsabilità decisionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame sarà composto di due parti:
1. Elaborato scritto
Il candidato esporrà un tema scelto tra una rosa di proposte, in cui dovrà dimostrare di aver acquisito delle conoscenze di base sugli argomenti proposti e di saper impostare un percorso di riflessione ed argomentazione.
Il testo dovrà essere non più lungo di una pagina A4 in carattere TimesNewRoman 12 (o analogo per dimensione).
Gli scritti dovranno essere inviati ai docenti mediante posta elettronica una settimana prima della data di appello prescelta.
La consegna dell'elaborato sarà considerata condizione essenziale per l'ammissione alla seconda parte dell'esame.
2. Quiz a scelta multipla
I candidati dovranno rispondere a 12 domande a scelta multipla (una sola risposta corretta su 5 quesiti). Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti.
Durante la prova, i candidati non potranno disporre di smartphone o altri strumenti di connessione a Internet.
Il voto finale sarà costituito dal punteggio conseguito nella prova a scelta multipla (un punto in meno per ogni errore, a partire da 30/30), corretto per un fattore che terrà conto dell'elaborato scritto.
Statistica Medica
Programma
Lezione introduttiva: i temi, gli attori, il contesto
Storia della Medicina
Ricerca scientifica e ricerca clinica in Medicina
Sanità pubblica e malattie infettive
Salute globale
Medicina e disuguaglianze sociali: salute tra diritti e privilegi
Medicina ed etica
Guardare in faccia la realtà: la sofferenza e la morte
Vivere nell'incertezza: decisioni ed errori in medicina
Una vita da medico: testimonianze e riflessioni di due maestri.
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
Sono considerati testi di riferimento didattici:
- Le presentazioni in PowerPoint corrispondenti alle lezioni frontali
- Un corpus di articoli scientifici e di documenti emanati da organismi e conferenze internazionali
- Testi a scelta individuale fra un elenco di opere letterarie e di saggistica medico-scientifica indicate qui di seguito:
Narrativa
Honoré de Balzac. Il medico di campagna.
Lev N. Tolstoj. La morte di Ivan Il'ic.
Thomas Mann. La montagna incantata.
Mihail A. Bulgakov. Appunti di un giovane medico.
Albert Camus. La peste.
Maxence van der Meersch. Corpi e anime.
Gabriel Garcia Marquez. L'amore ai tempi del colera.
Gilbert Cesbron. È mezzanotte, dottor Schweitzer.
Jorge Saramago. Cecità.
Giuseppe Pontiggia. Nati due volte.
Gesualdo Bufalino. Diceria dell'untore.
Gilbert Sinoué. La signora della lampada.
Tiziano Terzani. Un altro giro di giostra.
Jean Dominique Bauby. Lo scafandro e la farfalla.
Marco Venturino. Cosa sognano i pesci rossi.
Ulla-Carin Lindquist. Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte.

Saggistica
Giorgio Cosmacini. L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi.
Giorgio Cosmacini. La scomparsa del medico.
Atul Gawande. Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio
Atul Gawande. Essere mortale.
Ivan Illich. Nemesi medica
Alberto Malliani. Medico sempre. Lezioni di buona sanità
Marco Bobbio. Troppa medicina
G. Maciocco e F. Santomauro. La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze.
Michael Marmot. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto.
Storia della Medicina
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Statistica medica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
Sono considerati testi di riferimento didattici:
- Le presentazioni in PowerPoint corrispondenti alle lezioni frontali
- Un corpus di articoli scientifici e di documenti emanati da organismi e conferenze internazionali
- Testi a scelta individuale fra un elenco di opere letterarie e di saggistica medico-scientifica indicate qui di seguito:
Narrativa
Honoré de Balzac. Il medico di campagna.
Lev N. Tolstoj. La morte di Ivan Il'ic.
Thomas Mann. La montagna incantata.
Mihail A. Bulgakov. Appunti di un giovane medico.
Albert Camus. La peste.
Maxence van der Meersch. Corpi e anime.
Gabriel Garcia Marquez. L'amore ai tempi del colera.
Gilbert Cesbron. È mezzanotte, dottor Schweitzer.
Jorge Saramago. Cecità.
Giuseppe Pontiggia. Nati due volte.
Gesualdo Bufalino. Diceria dell'untore.
Gilbert Sinoué. La signora della lampada.
Tiziano Terzani. Un altro giro di giostra.
Jean Dominique Bauby. Lo scafandro e la farfalla.
Marco Venturino. Cosa sognano i pesci rossi.
Ulla-Carin Lindquist. Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte.

Saggistica
Giorgio Cosmacini. L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi.
Giorgio Cosmacini. La scomparsa del medico.
Atul Gawande. Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio
Atul Gawande. Essere mortale.
Ivan Illich. Nemesi medica
Alberto Malliani. Medico sempre. Lezioni di buona sanità
Marco Bobbio. Troppa medicina
G. Maciocco e F. Santomauro. La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze.
Michael Marmot. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto.
Igiene Generale e applicata
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Statistica medica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
Sono considerati testi di riferimento didattici:
- Le presentazioni in PowerPoint corrispondenti alle lezioni frontali
- Un corpus di articoli scientifici e di documenti emanati da organismi e conferenze internazionali
- Testi a scelta individuale fra un elenco di opere letterarie e di saggistica medico-scientifica indicate qui di seguito:
Narrativa
Honoré de Balzac. Il medico di campagna.
Lev N. Tolstoj. La morte di Ivan Il'ic.
Thomas Mann. La montagna incantata.
Mihail A. Bulgakov. Appunti di un giovane medico.
Albert Camus. La peste.
Maxence van der Meersch. Corpi e anime.
Gabriel Garcia Marquez. L'amore ai tempi del colera.
Gilbert Cesbron. È mezzanotte, dottor Schweitzer.
Jorge Saramago. Cecità.
Giuseppe Pontiggia. Nati due volte.
Gesualdo Bufalino. Diceria dell'untore.
Gilbert Sinoué. La signora della lampada.
Tiziano Terzani. Un altro giro di giostra.
Jean Dominique Bauby. Lo scafandro e la farfalla.
Marco Venturino. Cosa sognano i pesci rossi.
Ulla-Carin Lindquist. Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte.

Saggistica
Giorgio Cosmacini. L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi.
Giorgio Cosmacini. La scomparsa del medico.
Atul Gawande. Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio
Atul Gawande. Essere mortale.
Ivan Illich. Nemesi medica
Alberto Malliani. Medico sempre. Lezioni di buona sanità
Marco Bobbio. Troppa medicina
G. Maciocco e F. Santomauro. La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze.
Michael Marmot. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto.
Scienze Infermieristiche
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Statistica medica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
Sono considerati testi di riferimento didattici:
- Le presentazioni in PowerPoint corrispondenti alle lezioni frontali
- Un corpus di articoli scientifici e di documenti emanati da organismi e conferenze internazionali
- Testi a scelta individuale fra un elenco di opere letterarie e di saggistica medico-scientifica indicate qui di seguito:
Narrativa
Honoré de Balzac. Il medico di campagna.
Lev N. Tolstoj. La morte di Ivan Il'ic.
Thomas Mann. La montagna incantata.
Mihail A. Bulgakov. Appunti di un giovane medico.
Albert Camus. La peste.
Maxence van der Meersch. Corpi e anime.
Gabriel Garcia Marquez. L'amore ai tempi del colera.
Gilbert Cesbron. È mezzanotte, dottor Schweitzer.
Jorge Saramago. Cecità.
Giuseppe Pontiggia. Nati due volte.
Gesualdo Bufalino. Diceria dell'untore.
Gilbert Sinoué. La signora della lampada.
Tiziano Terzani. Un altro giro di giostra.
Jean Dominique Bauby. Lo scafandro e la farfalla.
Marco Venturino. Cosa sognano i pesci rossi.
Ulla-Carin Lindquist. Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte.

Saggistica
Giorgio Cosmacini. L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi.
Giorgio Cosmacini. La scomparsa del medico.
Atul Gawande. Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio
Atul Gawande. Essere mortale.
Ivan Illich. Nemesi medica
Alberto Malliani. Medico sempre. Lezioni di buona sanità
Marco Bobbio. Troppa medicina
G. Maciocco e F. Santomauro. La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze.
Michael Marmot. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto.
Moduli o unità didattiche
Igiene Generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Scienze Infermieristiche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Didattica non formale: 16 ore

Statistica Medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Vicenzi Andrea
Turni:
-
Docente: Vicenzi Andrea

Storia della Medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:
-
Docente: Porro Alessandro

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
Da concordare con il docente
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano