Laboratori

A.A. 2019/2020
2
Crediti massimi
30
Ore totali
SSD
MED/44 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro ed abilità di progettazione e organizzazione di questi interventi
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine dei laboratori sarà in grado di:
· programmare ed organizzare interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
· comunicare e discutere quanto programmato con i colleghi;
· preparare materiali informativi di supporto alle campagne preventive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
- La promozione della salute e la sua importanza come determinante della salute dell'individuo e della popolazione
- L'approccio salutogenico
- Il progetto: dall'analisi del bisogno alla valutazione
- La illustrazione di alcuni casi studi e la loro discussione
- Esercitazione guidata alla progettazione di un programma di promozione della salute
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti di ammissione
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali di inquadramento teorico che si alterneranno con discussione di casi-studio ed esercitazioni guidate dai docenti
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente
- Auxilia, Pontello 2012 a cura di Pellai "Educazione Sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità" Piccin editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà costituito dalla elaborazione di un programma di promozione della salute a piccoli gruppi e alla sua illustrazione al docente a ai compagni
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Laboratori: 30 ore
Docenti: Campo Calogera, Tidone Enrica Teresa
Turni:
-
Docenti: Campo Calogera, Tidone Enrica Teresa
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da fissare via mail
via Statuto, 5