Laboratorio: archivi e periodici per lo studio dell'urss post-staliniana: fonti e metodi della storia sociale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di far fare agli studenti esperienza diretta per ciò che concerne il concreto lavoro di ricerca storica e di fornire loro strumenti di carattere metodologico circa l'uso delle fonti bibliografiche, archivistiche e iconografiche per la ricerca nel campo della storia sociale e culturale dell'Unione Sovietica del periodo compreso tra il 1953 e il 1991.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia sociale e culturale e dei principali strumenti della ricerca. Sarà capace di orientarsi nella documentazione dell'età contemporanea, nello specifico della storia sociale e culturale dell'Unione Sovietica attraverso fonti disponibili in italiano e in inglese. Sarà quindi in grado di impostare un lavoro di ricerca sull'Unione Sovietica post-staliniana grazie al continuo esercizio di approccio alle fonti e al loro utilizzo critico svolto insieme al docente presso centri di documentazione milanesi nel corso del laboratorio.
Tali competenze saranno acquisite attraverso il costante confronto con il docente durante le lezioni. Saranno inoltre stimolati di continuo dibattiti e discussioni sugli argomenti affrontati in modo tale da rendere il laboratorio un percorso realmente formativo e partecipativo.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi dei consigli del docente per quanto riguarda approfondimenti e letture sui temi trattati a lezione, oltre che contattarlo via e-mail per qualsiasi evenienza.
Tali competenze saranno acquisite attraverso il costante confronto con il docente durante le lezioni. Saranno inoltre stimolati di continuo dibattiti e discussioni sugli argomenti affrontati in modo tale da rendere il laboratorio un percorso realmente formativo e partecipativo.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi dei consigli del docente per quanto riguarda approfondimenti e letture sui temi trattati a lezione, oltre che contattarlo via e-mail per qualsiasi evenienza.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Archivi e periodici per lo studio dell'URSS post-staliniana: fonti e metodi della storia sociale
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca sulla storia della società sovietica, con particolare riferimento all'epoca post-staliniana:
- conoscere le principali tipologie di fonti disponibili per la storia sociale dell'Unione Sovietica;
- reperire fonti edite mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (catalogo digitalizzato dell'associazione Italia-Russia Lombardia, cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- saper consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita.
Tali competenze saranno acquisite innanzitutto attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
- conoscere le principali tipologie di fonti disponibili per la storia sociale dell'Unione Sovietica;
- reperire fonti edite mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (catalogo digitalizzato dell'associazione Italia-Russia Lombardia, cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- saper consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita.
Tali competenze saranno acquisite innanzitutto attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
- conoscenza delle fonti esaminate durante le lezioni presso l'associazione Italia-Russia Lombardia: archivio storico dell'associazione, archivio fotografico, periodici, monografie.
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
- conoscenza delle fonti esaminate durante le lezioni presso l'associazione Italia-Russia Lombardia: archivio storico dell'associazione, archivio fotografico, periodici, monografie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Moretto Giovanni
Turni:
-
Docente:
Moretto Giovanni