Laboratorio: archivistica

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del laboratorio è quello di offrire agli studenti occasioni concrete di confronto con i problemi di metodo che pongono il riordino e l'inventariazione dei fondi archivistici. Tutto questo avverrà attraverso opportune esemplificazioni e attraverso visite didattiche che permettano una comparazione delle specificità professionali, delle prassi di lavoro e delle politiche di gestione proprie di istituti di conservazione di diversa tipologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente recepirà nel laboratorio un'idea concreta dei diversi profili professionali e dei traguardi lavorativi raggiungibili con le competenze derivanti dallo studio dell'archivistica; sarà inoltre in grado di padroneggiare a un livello di base, grazie agli strumenti didattici presentati dal docente, la terminologia specifica della disciplina. Il laboratorio sollecita il continuo confronto tra studenti e tra studenti e docente sulle diverse tematiche affrontate, e favorisce l'abitudine alla condivisione delle riflessioni critiche, maturate dall'approccio con casi concreti del lavoro archivistico.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Laboratorio di archivistica
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Il laboratorio offre agli studenti occasioni concrete di confronto con i problemi di metodo che pongono il riordino e l'inventariazione dei fondi archivistici, attraverso opportune esemplificazioni e attraverso visite didattiche che permettano una comparazione delle specificità professionali, delle prassi di lavoro e delle politiche di gestione proprie di istituti di conservazione di diversa tipologia.
Il laboratorio sollecita il sistematico confronto tra studenti, e tra studenti e docente, su tutte le tematiche affrontate, e favorisce l'abitudine alla condivisione delle riflessioni critiche, maturate dall'approccio con casi concreti del lavoro archivistico.
Verrà posta attenzione ai seguenti aspetti, con fine esemplificativo delle problematiche generali:
- valutare la natura di un fondo d'archivio
- interpretarne la struttura
- applicare un criterio di riordino alle parti scompaginate
- definire, riconoscere, descrivere le unità archivistiche

Lo studente recepirà nel laboratorio un'idea concreta dei diversi profili professionali e dei traguardi lavorativi raggiungibili con le competenze che può acquisire attraverso l'approfondimento dello studio dell'archivistica.
A tal fine, sono previste alcune visite didattiche presso archivi pubblici e privati, per permettere una comparazione delle rispettive specificità nei riflessi professionali, nelle prassi di lavoro, nelle politiche di gestione.

L'elenco e il calendario delle uscite saranno comunicati nei primi incontri del laboratorio.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà indicato dal docente nel corso del laboratorio e messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Approvazione finale con riconoscimento di 3 CFU. La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo delle lezioni, gli studenti possono concordare con il docente un appuntamento su Microsoft Teams per il lunedì o il martedì tra le 15.00 e le 18.00 scrivendo con un congruo anticipo la richiesta via e-mail.
Al momento e fino a nuovo avviso è sospeso il ricevimento in sede.