Laboratorio di fisica dei laser 1
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il fine del corso è quello di far apprendere agli studenti la teoria di base relativa ai sistemi laser e di renderli capaci di progettare, costruire e testare un laser funzionante in tre diversi regimi: continuo, Q-switched e mode locked.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una buona padronanza di più tecniche ottiche, in particolare:
1) allineamento di una cavità ottica e di un laser
2) misura delle oscillazioni di rilassamento di diversi tipi di laser
3) misura delle differenze in frequenza tra i modi di un laser
4) realizzazione di un laser a singolo modo temporale e spaziale
5) realizzazione di un laser impulsato in Q-switch
6) misura della lunghezza temporale degli impulsi di un laser funzionante in mode-locking
1) allineamento di una cavità ottica e di un laser
2) misura delle oscillazioni di rilassamento di diversi tipi di laser
3) misura delle differenze in frequenza tra i modi di un laser
4) realizzazione di un laser a singolo modo temporale e spaziale
5) realizzazione di un laser impulsato in Q-switch
6) misura della lunghezza temporale degli impulsi di un laser funzionante in mode-locking
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) allineamento di una cavità ottica e di un laser
2) realizzazione di un laser a stato solido multimodo
3) misura delle oscillazioni di rilassamento di diversi tipi di laser laser
4) misura delle differenze in frequenza tra i modi di un laser
5) realizzazione di un laser a singolo modo temporale e spaziale
6) realizzazione di un laser impulsato in Q-switch
7) misura della lunghezza temporale degli impulsi di un laser funzionanete in mode-locking
2) realizzazione di un laser a stato solido multimodo
3) misura delle oscillazioni di rilassamento di diversi tipi di laser laser
4) misura delle differenze in frequenza tra i modi di un laser
5) realizzazione di un laser a singolo modo temporale e spaziale
6) realizzazione di un laser impulsato in Q-switch
7) misura della lunghezza temporale degli impulsi di un laser funzionanete in mode-locking
Prerequisiti
Matematica: calcolo vettoriale, operatori ed equazioni differenziali.
Fisica: elementi di base di elettromagnetismo.
Fisica: elementi di base di elettromagnetismo.
Metodi didattici
Il metodo didattico adottato prevede una alternanza di lezioni teoriche e lezioni in laboratorio. Gli esperimenti saranno spemre relativi alla teoria spiegata nella lezione precedente.
Materiale di riferimento
S. Cialdi, dispense lab. laser (sito web)
O. Svelto, principles of lasers
O. Svelto, principles of lasers
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e ha una durata di circa 45 minuti. Il colloquio consiste in tre domande sugli argomenti trattati nel corso. Nell'esame si valuteranno sia le competenze acquisite sia le capacità critiche nella discussione di problemi anche nuovi.
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docente:
Cialdi Simone
Turni:
-
Docente:
Cialdi SimoneDocente/i