Laboratorio di sociologia visuale e del cinema
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivo del Laboratorio di sociologia visuale e del cinema è di introdurre lo studente al metodo di ricerca visuale e di famigliarizzarlo con le tecniche e gli strumenti necessari alla realizzazione di un documentario.
Competenze Generali
Acquisire le competenze per la realizzazione di un documentario su temi sociali.
Abilità acquisite
L'abilità di saper cogliere i nodi di un quartiere attraverso l'indagine sul campo e di saper mostrare le problematiche colte in un prodotto visuale.
Competenze Generali
Acquisire le competenze per la realizzazione di un documentario su temi sociali.
Abilità acquisite
L'abilità di saper cogliere i nodi di un quartiere attraverso l'indagine sul campo e di saper mostrare le problematiche colte in un prodotto visuale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
La trasparenza è un tema trattato da Byung-Chul Han, filosofo coreano che insegna a Berlino, nel suo libro The Society of Transparency. La sua tesi è che il tema della trasparenza è dominante, ma come un feticcio, perché in realtà non c'è trasparenza. La seguente frase riassume la tesi del libro: "la società della trasparenza è un inferno dell'Eguale. Coloro che pensano che la trasparenza eviti la corruzione e garantisca la libertà di informazione, non ne riconoscono la portata. La trasparenza è una coercizione sistemica che [.. ] riduce l'uomo a un elemento funzionale di un sistema ". Inoltre: "La società della trasparenza è una società di sfiducia che [ ] si sottomette al controllo. La forte domanda di trasparenza si riferisce precisamente al fatto che le basi morali della società sono diventate fragili, che valori morali come la sincerità o l'onestà diventano sempre più insignificanti. Invece della disgraziata pretesa morale, la trasparenza appare come un nuovo imperativo morale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni introduttive su alcuni dei concetti sociologici fondamentali riguardanti il processo di urbanizzazione e cosa significa fare ricerca visiva in sociologia. Una serie di lezioni tecniche sull'uso della cinepresa e della macchina fotografica. Lezioni riguardanti la raccolta dati, lavoro di ricerca sul campo, e lezioni in cui si monta il documentario e si organizza la mostra fotografica.
Materiale di riferimento
Byung-Chul Han, The Transparency Society, Stanford University Press, 2015.
G. Ritzer, Introduzione alla sociologia, Utet, 2018,
Metodi visuali di ricerca sociale, a cura di Annalisa Frisina, Il Mulino, 2016. Materiale da decidere con gli esperti invitati.
G. Ritzer, Introduzione alla sociologia, Utet, 2018,
Metodi visuali di ricerca sociale, a cura di Annalisa Frisina, Il Mulino, 2016. Materiale da decidere con gli esperti invitati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'impegno nel lavoro di gruppo, frequenza obbligatoria.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Docente:
Graziosi Mariolina
Turni:
-
Docente:
Graziosi Mariolina