Laboratorio: fonti per lo studio della letteratura greca
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire gli strumenti per analizzare e interpretare i testi letterari greci grazie all'ausilio di alcune fonti "complementari" talvolta trascurate nell'approccio alla letteratura greca.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio si propone di sviluppare la conoscenza dei metodi per lo studio delle fonti oggetto di studio e la capacità di orizzontarsi nella bibliografia relativa.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Si esamineranno testi di nuova acquisizione trasmessi dai papiri; testi emersi dallo studio di manoscritti bizantini trascurati; testi trasmessi da epigrafi; testimonianze iconografiche funzionali all'interpretazione dei testi letterari.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della lingua greca antica.
Metodi didattici
Lezione frontale; presentazione di temi e discussione collettiva; esercitazioni pratiche individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
I testi che verranno letti, verranno forniti, nelle edizioni di riferimento, dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Martinelli Tempesta Stefano
Turni:
-
Docente:
Martinelli Tempesta StefanoDocente/i
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano