Laboratorio: i diversi livelli della coscienza. verso una nuova concezione dell'essere umano.

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio didattico mira a fornire allo studente conoscenze su un tema molto complesso qual è la "coscienza", offrendo una panoramica ampia, che parte dalle più recenti scoperte neuroscientifiche fino alle prospettive e filosofie trascendentali, passando per le teorie artistiche ed estetiche. Pertanto il laboratorio trasmette le conoscenze, le principali teorie, gli elementi epistemologici e metodologici, e gli strumenti bibliografici essenziali, necessari per comprendere ed analizzare il tema della coscienza in tutte le sue sfaccettature. Il fine ultimo del laboratorio è mettere in relazione le teorie scientifiche e filosofiche con la propria esperienza di esseri coscienti.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Laboratorio si propone di analizzare il tema della "coscienza" nei suoi diversi stadi, nelle sue diverse funzioni. È chiaro che la coscienza è sempre coscienza di qualcosa : possiamo dire allora che esiste una coscienza di sogno ? una coscienza del corpo, nel sonno profondo ? Come viene esercitata la coscienza in alcuni animali, dato che molte acquisizioni in ambito umano sono mediate da esperienze sulle scimmie e in certi casi, addirittura sui cefalopodi?
È praticamente impossibile definire la coscienza : il termine può essere esteso a quella particolare capacità della mente di percepire il mondo esterno o la propria interiorità e di interagire con essi.
Infatti, il vocabolo deriva dal latino conscientia, derivato di conscire, cioè "essere consapevole, conoscere assieme" (composto da cum e scire, "sapere, conoscere") e indica l'attenzione rivolta agli oggetti del mondo, ma anche la consapevolezza che la persona ha di sé e dei propri contenuti mentali. In greco antico, συνείδησις syneídēsis, esprime la facoltà di collegare tra loro le idee ( συν = con -είδησις = intelligenza, nozione ).

I temi trattati dal laboratorio saranno i seguenti:
· La svolta epocale della neurologia moderna l'"Imaging" della coscienza.
· Quando nasce l'idea di anima ?
1. Processi e organi della coscienza nella Grecia di Omero
2. La scoperta dell' anima nella filosofia greca (Platone, Aristotele e gli Stoici)
3. La coscienza nell'epoca dei Lumi (da Schelling e Goethe fino a Hegel)
· L'enigma mente-corpo, un problema insolubile ?
· Il primo Novecento : esprimere l'invisibile, i colori dell'anima.
· La coscienza del corpo : il linguaggio dei polpi e dei babbuini.
· Brentano, Husserl, Searle - La coscienza è un movimento intenzionale.
· Innato e acquisito: la formazione della coscienza.
· Hardware e Software: abbiamo imparato a pensare dalle macchine?
· Damasio, Panksepp, Rizzolatti: coscienza nucleare e coscienza estesa.
· La coscienza come esperienza soggettiva: la psicanalisi.
· Fenomenologia : Husserl, Scheler, Stein. È possibile osservare la coscienza dall'interno ?
· Rudolf Steiner, La Filosofia della Libertà.
· Presentazioni dei lavori di gruppo
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
· Lezioni frontali
· Discussioni in classe
· Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
· Solms, Mark and Turnbull, Oliver (2002), The Brain and the Inner World: An Introduction to the Neuroscience of Subjective Experience, LONDON, Routledge, tr. it. Il cervello e il mondo interno : introduzione alle neuroscienze dell'esperienza soggettiva, Milano : Fabbri, 2007.
È un'ottima sintesi dello stato dell'arte nell'attuale Neurologia.
· Panksepp, Jaak and Biven, L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotion, New York: Norton & Company, tr. it. Archeologia della mente, Milano: Cortina, 2014.
Dal Sistema Limbico alla corteccia encefalica: le emozioni primarie, dai rettili all'uomo.
· Godfrey-Smith, Peter (2016), Other Minds: The Octopus, the Sea, and the Deep Origins of Consciousness, New York : Farrar, Straus and Giroux, trad. it. Altre menti : il polpo, il mare e le remote origini della coscienza, Milano : Adelphi, 2018.
L'esperimento di una intelligenza aliena, nel racconto di un filosofo subacqueo.
· Kojève, Alexandre (1947), Introduction à la lecture de Hegel. Leçons sur la Phénoménologie de l'esprit professées de 1933 à 1939 à l'École des Hautes Études, Paris: Gallimard, tr. it. Introduzione alla lettura di Hegel, 1996 - Adelphi.
Dal maestro di Lacan, una geniale interpretazione della "Fenomenologia" di Hegel.
· Rudolf Steiner (1894), Die Philosophie der Freiheit. Grundzüge einer modernen Weltanschauung, tr. it. La Filosofia della Libertà, Ed. Antroposofica, 2013.
Un esercizio di introspezione per lo sviluppo del Senso dell'Io altrui.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- relazione scritta di gruppo, su un argomento precedentemente concordato con il docente
- presentazione digitale (ppt ecc.) della relazione di gruppo, durante le lezioni
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Gobo Giampietro
Turni:
-
Docente: Gobo Giampietro
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 (contattare il docente)
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia