Laboratorio: la scrittura in un ufficio stampa

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di avviare gli studenti alla conoscenza delle dinamiche comunicative e alla produzione dei diversi strumenti testuali che gli uffici stampa utilizzano nei rapporti con i giornalisti e i blogger, con specifica attenzione agli aspetti linguistici. Esso risponde dunque agli obiettivi formativi del CdS, che intende fornire specifiche competenze professionalizzanti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti impareranno a ideare e comporre i diversi strumenti comunicativi di un'agenzia stampa, dal tradizionale comunicato stampa al press kit digitale, dall'invito via mail al save the date o breve news da segnalare via Messenger (Facebook), Instagram e Whatsapp. Impareranno anche a padroneggiare e a funzionalizzare le diverse dinamiche comunicative a seconda dei prodotti e dei percorsi.
Alcuni dei prodotti finali, passati al vaglio, saranno pubblicati online.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si propone di fornire conoscenze relative al funzionamento, all'organizzazione e agli obiettivi dell'ufficio stampa di un brand, di un progetto, di un ente, di un'associazione o di un evento.
Dal comunicato stampa ai profili social, come raggiungere la stampa e i nuovi player (blogger, influencer) ma anche come raggiungere direttamente il proprio pubblico di riferimento e costruire l'engagement. Il laboratorio avrà una forte connotazione pratica.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Ogni lezione si compone di una breve presentazione frontale, seguita da esercitazioni individuali e di gruppo.
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
Materiale di riferimento
Durante il corso verranno presentati materiali e strumenti che saranno utilizzati per svolgere esercitazioni riguardanti:

· tecniche di scrittura creativa
· impiego di strumenti per la progettazione di contenuti digitali
· uso di piattaforme, social networks e strumenti digitali utili in ambito giornalistico
· costruzione di una strategia di comunicazione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si fonda sulla partecipazione alle attività in aula e sulla qualità dei prodotti realizzati.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Marra Adele
Turni:
-
Docente: Marra Adele