Laboratorio: l'edonismo in platone, aristotele e nel dibattito contemporaneo

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà una conoscenza delle diverse formulazioni dell'edonismo (in particolare per quanto riguarda l'edonismo sensoriale e l'edonismo attitudinale) e delle obiezioni che sono state sollevate alle tesi edonistiche.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio affronterà il tema dell'edonismo in Platone, Aristotele, e nel dibattito contemporaneo. Verranno introdotte diverse formulazioni dell'edonismo e verranno discusse alcune obiezioni.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea triennale in Filosofia e della laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Prerequisiti
Capacità di leggere testi in inglese.
Metodi didattici
Presentazione del tema da parte del docente e discussione.
Materiale di riferimento
Aristotele, Etica Nicomachea, VII, capp. 12-15; X, capp. 2-5

Platone, Filebo, passi scelti

Delcomminette S. (2003) ''False Pleasures, Appearance and Imagination in the Philebus'', Phronesis,Vol. 48, No. 3, pp. 215-237

Owen G. E. L. (1971-1972) ''Aristotelian Pleasures'', Proceedings of the Aristotelian Society, New Series, Vol. 72, pp. 135-152

Feldman, F. (2004), Pleasure and the Good Life, Oxford: Clarendon Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, il cui esito è "approvato" o "non approvato", consiste nella presentazione orale di un testo o nella redazione di un breve scritto. La frequenza è obbligatoria.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Zucchi Alessandro
Turni:
-
Docente: Zucchi Alessandro