Laboratorio: mangiare con gli occhi - il rapporto tra cibo e cinema
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il laboratorio "Mangiare con gli occhi" intende affrontare il rapporto che intercorre fra il cinema e il cibo. Il corso si articola su dieci incontri a cadenza settimanale e si propone di mettere in luce mezzi, modalità e funzionalità di cui il grande schermo si è servito attraverso il sistema alimentare.
Il laboratorio si propone un panorama iniziale per mostrare come il cibo sia stato protagonista al cinema fin dagli albori di questa industria, in quanto ha scandito i filmati brevissimi degli esordi negli anni dei Lumiére, di Méliès per essere in primo piano anche nel muto. Dopo l'introduzione, il ciclo di lezioni si articolerà su base tematica, tentando di affrontare - argomento per argomento - i diversissimi settori in cui entra il cibo, capace di essere denominatore comune sia di opere drammatiche, sia di commedie, sia di film comici o sentimentali come del fantasy o della dittatura, fino ai giorni nostri.
Il laboratorio si propone un panorama iniziale per mostrare come il cibo sia stato protagonista al cinema fin dagli albori di questa industria, in quanto ha scandito i filmati brevissimi degli esordi negli anni dei Lumiére, di Méliès per essere in primo piano anche nel muto. Dopo l'introduzione, il ciclo di lezioni si articolerà su base tematica, tentando di affrontare - argomento per argomento - i diversissimi settori in cui entra il cibo, capace di essere denominatore comune sia di opere drammatiche, sia di commedie, sia di film comici o sentimentali come del fantasy o della dittatura, fino ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di fornire agli studenti competenze riguardanti la storia e le tematiche inerenti il cibo nel cinema in Italia e in altri paesi, con particolare riferimento agli aspetti tecnici e culturali.
Competenze: Capacità di analizzare con metodologie avanzate ambiti specifici dell'industria cinematografica.
Competenze: Capacità di analizzare con metodologie avanzate ambiti specifici dell'industria cinematografica.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio fornirà le basi teoriche e pratiche per la valutazione dei vari aspetti relativi al cibo nel cinema moderno e contemporaneo.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede una parte di conferenza frontale, in parte costituita dalla visione di spezzoni di film, seguita da una seconda parte di interazione con gli studenti. La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
Materiale di riferimento
Verranno forniti materiali cartacei e audiovisivi relativi alle varie tematiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si basa sulla partecipazione alle attività e sulla qualità dei prodotti realizzati.
Non è prevista l'assegnazione di un voto.
Non è prevista l'assegnazione di un voto.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9,45-12,30 o via Teams (anche su appuntamento)
Dipartimento di storia, settore A secondo piano stanza 22 (2092)