Laboratorio: milano medievale: arte, architettura, contesti (IV-XIII sec)

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica dei principali edifici sacri di Milano tra IV e XIII secolo, analizzandoli in un'ottica contestuale e fornendone le coordinate storico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper collocare le fasi artistiche e architettoniche degli edifici di Milano nel contesto storico dell'arte medievale. Inoltre, grazie alla partecipazione attiva durante le lezioni, lo studente dimostrerà la comprensione della bibliografia specifica attraverso la presentazione di un approfondimento nel corso delle visite guidate ai siti scelti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti alla realtà della Milano paleocristiana e medievale, indagandone i contesti monumentali chiave dal IV secolo al pieno Romanico. Dopo un preventivo inquadramento in aula, gli incontri si svolgeranno presso i siti scelti, presentati in ottica contestuale mediante l'analisi delle strutture e dei relativi complementi figurativi (pitture, mosaici, sculture, ecc.). Sono inclusi due incontri museali: il primo agli scavi e al Museo del Duomo; il secondo al Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco. Nel corso degli incontri sono previste esercitazioni (concordate durante la prima lezione), grazie alle quali gli studenti potranno approfondire aspetti, tecniche e oggetti d'arte dei vari complessi.

Calendario delle lezioni:
Venerdì 11/10 10.30-12.30 Sede di Via Noto, 8
Venerdì 18/10 9.30-12.30 San Lorenzo Maggiore e Antiquarium
Venerdì 25/10 14.30-17.30 San Nazaro e cripta di San Giovanni in Conca
Venerdì 8/11 9.30-12.30 Sant'Ambrogio e San Vittore in Ciel d'Oro
Venerdì 15/11 9.30-12.30 Scavi del Duomo e Museo del Duomo
Venerdì 22/11 9.30-12.30 Sant'Eustorgio
Martedì 3/12 13.30-16.30 San Simpliciano e Musei del Castello Sforzesco
Prerequisiti
Appartenenza al corso di laurea di Scienze dei Beni culturali o di Storia e critica dell'arte.
Metodi didattici
La prima lezione sarà frontale in aula; le altre saranno visite didattiche direttamente presso gli edifici e i musei oggetto di studio. Il laboratorio si intende a carattere seminariale, con partecipazione attiva degli studenti che dovranno esporre gli approfondimenti durante gli incontri. La frequenza della prima lezione è obbligatoria.
Materiale di riferimento
I riferimenti di bibliografia specifica da preparare per ciascun approfondimento saranno forniti direttamente dalla docente dopo la prima lezione in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esercitazione, mediante lo studio e l'esposizione di un approfondimento su determinate opere d'arte o aspetti artistici durante le lezioni seminariali
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Ferrari Stella
Turni:
-
Docente: Ferrari Stella
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via mail
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6