Laboratorio: ricerca, citazione bibliografica e strumenti bibliometrici

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio si propone tre obiettivi principali: presentare, innanzitutto, strumenti e strategie per svolgere efficacemente le ricerche bibliografiche negli OPAC, nella biblioteca digitale di Ateneo e in rete; introdurre all'uso corretto delle tecniche di citazione bibliografica e dei principali software dedicati alla gestione delle citazioni bibliografiche (reference management software); prospettare, infine, le fasi del processo di comunicazione scientifica e far conoscere le principali basi dati citazionali e gli strumenti di valutazione, bibliometrica e non, della ricerca scientifica
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio sarà stata acquisita la conoscenza delle tecniche della ricerca bibliografica, dei principali elementi e fasi della comunicazione scientifica, dei principi teorici e modelli citazionali validi a livello internazionale e delle caratteristiche e funzionamento dei più diffusi indicatori bibliometrici.
Si acquisirà inoltre la capacità di utilizzare alcuni tra i principali Reference management software, utili durante la stesura della tesi o di qualsiasi altro lavoro scientifico, e dei database citazionali e Google scholar.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente che darà modo anche di riflettere criticamente sulle numerose tematiche affrontate. Sarà inoltre stimolato il lavoro individuale con esercitazioni assegnate in aula i cui esiti saranno poi discussi collettivamente.
Nonostante sia fortemente consigliata la frequenza, eventuali assenze da parte degli studenti impossibilitati alla frequenza potranno essere compensate ricorrendo agli strumenti didattici messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel, a letture sui vari temi affrontati in aula concordate con il docente e, naturalmente, confrontandosi con il docente stesso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Ricerca, citazione bibliografica e strumenti bibliometrici
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per:
- svolgere efficacemente le ricerche bibliografiche negli OPAC, nella biblioteca digitale di Ateneo e in rete
- conoscere e utilizzare le tecniche di citazione bibliografica e i due principali stili citazionali usati a livello internazionale
- conoscere alcuni software dedicati alla gestione delle citazioni bibliografiche (reference management software)
- conoscere le fasi del processo di comunicazione scientifica, le basi dati citazionali internazionali e Google scholar, gli strumenti di valutazione, bibliometrica e non, della ricerca scientifica
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche nei vari strumenti discusse collegialmente. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
Il laboratorio si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione
- lettura preliminare dei seguenti saggi:
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Milano, Unicopli, 2012
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano, Editrice bibliografica, 2018

Studenti impossibilitati alla frequenza:
Gli studenti per i quali è impossibile frequentare le lezioni e gli studenti internazionali/Erasmus sono invitati a prendere contatto prima possibile con il docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e delle esercitazioni previste
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare, elaborare e utilizzare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Turbanti Simona
Turni:
-
Docente: Turbanti Simona
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle ore 14,30 in Università e sul canale Teams (e3eetcb). Mercoledì 2 luglio 2025 il ricevimento si terrà solo sul canale Teams.
Ingresso H, 2° piano, studio 2153 (C26); Aula Microsoft Teams, codice e3eetcb