Laboratorio: strumenti di ricerca per la popular music e gli audiovisivi

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e del corso di laurea magistrale di Scienze della musica e dello spettacolo che intendono laurearsi con una tesi di argomento inerente alla popular music o alla musica in ambiente audiovisivo e multimediale (musica per film, videoclip, videogames ecc.). Il laboratorio si svolge in forma seminariale e si propone di fornire gli strumenti basilari per impostare la propria ricerca, mettere a punto una metodologia, costruire una bibliografia ragionata, selezionare i propri casi di studio e destreggiarsi con le tipologie di fonti specifiche del campo di studi in oggetto (discografia, filmografia, supporti multimediali, ecc.).
Risultati apprendimento attesi
-Consapevolezza degli strumenti di analisi e ricerca per lo studio della popular music e la musica nei media audiovisivi;
-Capacità di pianificare e organizzare una ricerca su un caso di studio adatto a una tesi di laurea;
-Capacità di scrivere un abstract, stato dell'arte, metodologia, obiettivi, indice provvisorio e bibliografia ragionata di un progetto di ricerca.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Come individuare un caso di studio
· Definire le tipologie di fonti
· Fare una bibliografia ragionata
· Scrivere uno stato dell'arte
· Definire una metodologia
· Le specificità della musica su supporto
· Fondamenti di analisi della popular music e della musica negli audiovisivi
· Scrivere un abstract
Prerequisiti
Nel caso di un numero eccessivo di pre-iscrizioni verrà data la precedenza a chi è in una fase avanzata del proprio piano di studi ed è in procinto di affrontare una tesi.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni seminariali: a momenti di spiegazione teorica si alternano attività pratiche svolte individualmente o in gruppo in classe.
Vengono assegnati lavori settimanali da fare a casa
Materiale di riferimento
Schede e materiali sono caricati sul sito Ariel del laboratorio (https://mcorbellalsrpma.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno produrre un breve elaborato finale relativo a una ricerca di tesi, così strutturato: titolo della ricerca; abstract (ca. 200 parole); 5 keywords; stato dell'arte (200-500 parole); obiettivi (200-500 parole); metodologia (150-250 parole); indice/piano di lavoro provvisorio; bibliografia ragionata; discografia/videografia.
Il riconoscimento dei crediti è soggetto all'approvazione dell'elaborato finale, dopo le eventuali revisioni richieste dal docente.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Corbella Maurizio
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)