Laboratorio: strumenti per lo studio della linguistica e delle lingue

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio intende illustrare e far sperimentare agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia alcuni degli strumenti di cui la linguistica odierna dispone in relazione alle diverse aree tematiche delle scienze del linguaggio e alle diverse prospettive dell'indagine sulle lingue (genetica, areale, tipologica ) e sui loro tratti strutturali. Il Laboratorio pertanto consente agli studenti di acquisire abilità informatiche non basiche, funzionali alla conoscenza, all'interrogazione e alla consultazione online di repertori bibliografici, banche dati, riviste di ambito linguistico, siti di società fondamentali per il loro percorso curricolare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere gli strumenti proposti nel Laboratorio, saperli descriverli nei loro obiettivi e nelle loro finalità, dimostrare capacità autonoma e consapevole di consultarli e usarli anche per ricerche individuali di cui darà conto, alla fine del Laboratorio, attraverso un progetto personale da proporre, illustrare e discutere, inerentemente a un tema a sua scelta.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Laboratorio "Strumenti per lo studio della linguistica e delle lingue" intende illustrare e fa sperimentare agli studenti alcuni degli strumenti di cui la linguistica odierna dispone sia in funzione della ricerca bibliografica rivolta alle diverse aree tematiche inerenti alle scienze del linguaggio, sia in funzione dello studio delle specifiche lingue secondo prospettive diverse (genetica, geografico-areale, tipologica ).
Prerequisiti
Il laboratorio è rivolto a studenti che sono in possesso di una formazione linguistica di base e che, quindi, hanno già sostenuto un esame di Glottologia e/o di Linguistica generale.
Metodi didattici
Il Laboratorio prevede lezioni frontali e l'uso del computer per la navigazione online.
Materiale di riferimento
Si fa riferimento ai siti presentati nel Laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il Laboratorio prevede una proposta, scritta, di un progetto individuale e un resoconto personale e creativo (8-10 pagine) su un tema scelto dallo studente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Biondi Laura
Turni:
-
Docente: Biondi Laura
Docente/i
Ricevimento:
Nel I semestre il ricevimento si tiene, in presenza e da remoto, martedì, 9.00-12.00. Nel II semestre, martedì 16.30-18.30 e mercoledì 9.00-10.00.
In presenza: Glottologia (I piano v.Festa del Perdono, 7. Da remoto: Piattaforma Microsoft Teams, concordando tramite invio di mail.