Laboratorio: teorie e tecniche dello story telling contemporaneo

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del laboratorio sono i seguenti: fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle funzioni dei prodotti e dei processi narrativi nei diversi ambiti della società contemporanea; garantire un'adeguata comprensione dei processi cognitivi relativi all'organizzazione narrativa dell'esperienza; proporre una metodologia di analisi e interpretazione dei testi narrativi letterari e audiovisivi; offrire un'introduzione alle tecniche creative finalizzate alla scrittura narrativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti impareranno a sviluppare un approccio di analisi da applicare a prodotti narrativi letterari e audiovisivi. In particolare, possiederanno:
a) conoscenze generali in merito a: il rapporto tra testo e lettore; gli effetti dei prodotti narrativi sui processi cognitivi ed emotivi; le relazioni di intermedialità e ipertestualità;
b) competenze specifiche relative a: la creazione e l'analisi delle ambientazioni e dei personaggi narrativi; lo sviluppo di trame e temi; l'applicazione dei principali meccanismi drammatici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Dopo una lezione introduttiva sui caratteri e le funzioni dei processi narrativi nella società contemporanea, il laboratorio proporrà un modello di analisi dei seguenti aspetti: il rapporto testo - lettore; le ambientazioni e i personaggi nei testi narrativi; lo sviluppo di trame e temi nei racconti; l'applicazione delle tecniche drammatiche nei racconti letterari e audiovisivi.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali, durante le quali saranno stimolati l'intervento e la partecipazione da parte degli studenti, e attività di esercitazione (individuale e di gruppo) in aula.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano ad almeno 16 ore su 20 del corso.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è costituito da slides fornite dal docente agli studenti iscritti al laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica prevede lo svolgimento di una prova scritta finale che dimostri le capacità di applicazione degli strumenti concettuali presentati durante il corso.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Marra Adele
Turni:
-
Docente: Marra Adele