Laboratorio: verità, apparenza, menzogna

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare il tema verità/apparenza in una serie di ambiti disciplinari molto diversi (dalla filosofia morale alla ricerca scientifica), in un dialogo con coloro che parteciperanno agli incontri dall'interno del carcere.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Data la particolarità del contesto nel quale si svolgono le attività di questo laboratorio, all'interno del carcere di Bollate, il programma specifico degli incontri può essere disponibile solo all'inizio del laboratorio, poiché dipende anche dal fatto di ottenere le autorizzazioni all'ingresso per i docenti coinvolti. Il filo conduttore, comunque, è rappresentato dai concetti di verità, apparenza e menzogna, applicati negli ambiti più diversi, dalla filosofia morale alla scienza
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Discussioni.
Lavoro di gruppo in aula
Materiale di riferimento
La settimana prima di ogni incontro vengono forniti agli studenti alcuni suggerimenti di lettura
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel corso dell'ultima parte del laboratorio gli studenti saranno chiamati ad approfondire alcuni dei temi affrontati negli incontri precedenti
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Turni:
-
Docente: Simonetta Stefano
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10-13
Dipartimento di Filosofia, piano I