Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea magistrale in ECCM, e in particolare con l'obiettivo di approfondire la cultura editoriale nei suoi vari aspetti, il corso si propone di fornire agli studenti un ampio quadro storico sui rapporti intercorsi tra letteratura italiana e sistema editoriale nel Novecento. Sarà prestata una attenzione particolare ai modelli letterari sviluppati e consolidati con le scelte dell'editore in rapporto alla sua identità e ai lettori che vuole raggiungere. E nella stessa direzione, intrecciando sistema letterario e sistema editoriale, verranno presentate alcune figure di prestigio di direttori editoriali e direttori di collana del passato, mostrando come la loro idea di letteratura si manifesti nelle pubblicazioni degli editori per i quali lavorano, e viceversa come la fisionomia degli editori imponga, anche ai letterati, scelte in funzione dei lettori. Per quanto riguarda la situazione dell'editoria del tempo presente, alcuni operatori editoriali in attività (direttori editoriali, responsabili della redazione, responsabili di ufficio stampa) verranno invitati a presentare nel corso delle lezioni le modalità odierne del lavoro editoriale.
Risultati apprendimento attesi
La rilettura molto specifica in chiave editoriale delle vicende della cultura letteraria del Novecento porterà all'approfondimento della conoscenza sia della letteratura sia del lavoro editoriale. Mettendo a fuoco le caratteristiche e le ragioni delle scelte e delle modalità di pubblicazione di molti editori novecenteschi, lo studente potrà alla fine, muovendo dal piano storico dell'intreccio tra sistema letterario e sistema editoriale, raggiungere anche una consapevolezza teorica della relazione trai due sistemi. Contestualmente, lo studente acquisirà una competenza particolare sulle caratteristiche editoriali di un libro, che gli permetterà, in ambito professionale, di riconoscere i problemi posti dalla produzione di diverse tipologie di pubblicazioni in rapporto ai diversi gruppi di lettori, e di individuare le modalità con le quali affrontare, nella loro specificità, dinamiche editoriali diverse.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Collane letterarie italiane del Novecento

Gli argomenti del corso verteranno sui rapporti tra letteratura italiana e sistema editoriale nel corso del Novecento, delineandoli attraverso le tre unità didattiche: nell'unità didattica A (3 cfu) sarà tracciato il quadro del sistema editoriale novecentesco; nell'unità didattica B (3 cfu) sarà presentato il panorama del sistema letterario novecentesco (con particolare riferimento all'intreccio tra editoria e letteratura negli anni Sessanta e Settanta del Novecento); nell'unità didattica C (3 cfu) saranno poste al centro dell'attenzione alcune tra le più significative collane di narrativa del Novecento e le figure dei loro direttori.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza, anche per linee generali, della letteratura italiana dall'Unità alla fine del XX secolo.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Frequentanti

Unità didattica A

Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (capitoli 1 e 2).

Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, edizione 2018.

Unità didattica B

È richiesta la conoscenza della narrativa italiana del Novecento, che può essere raggiunta o approfondita ricorrendo a un manuale di Letteratura italiana (per esempio: Alberto Casadei - Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007).

Due a scelta tra i seguenti romanzi, in una delle edizioni disponibili (gli aspetti critici di ciascuno dei quali vanno conosciuti approfonditamente: oltre agli appunti delle lezioni, lo studente farà riferimento al manuale e ai saggi che saranno suggeriti durante il corso):

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo.
Carlo Cassola, La ragazza di Bube.
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini.

Gian Carlo Ferretti, Il best seller all'italiana, nuova edizione Milano, Ledizioni, 2019 (capitoli 1 e 3).

Vittorio Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (i capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, e 5. Le coordinate del sistema letterario).

Alberto Cadioli, Le diverse pagine, Milano, il Saggiatore, 2012 (capitolo 5).

Storia degli Oscar Mondadori. Una collana-biblioteca, Milano, Unicopli, 2015 (l'introduzione e i capitoli di Isotta Piazza, Virna Brigatti).

Unità didattica C

Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Roma, minimum fax, 2014 (l'introduzione e le collane seguenti: Edizioni di Solaria / I libri gialli / I romanzi della palma / Medusa / I coralli / BUR / I gettoni / Biblioteca delle Silerchie / Oscar / Centopagine).

Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, nuova edizione, Milano, il Saggiatore, 2017 (capitoli 1, 2, 4, 5, 6).

Laura Gnani, «La Medusa degli italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana, in «ACME», all'indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/10521/9918.

Virna Brigatti, La ricerca di una poetica, Milano, Unicopli, 2018 (capitoli 2 e 4).

Studenti non frequentanti

Unità didattica A

Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (capitoli 1 e 2).

Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, edizione 2018.

Giovanni Ragone, L'editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli, Liguori, 2005 oppure (scelta personale) Giuliano Vigini, Editori a Milano. Una storia illustrata dal 1860 al 1940, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.

Unità didattica B

È richiesta la conoscenza della narrativa italiana del Novecento, che può essere raggiunta o approfondita ricorrendo a un manuale di Letteratura italiana (per esempio Alberto Casadei - Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007).

I seguenti romanzi, in una delle edizioni disponibili (gli aspetti critici di ciascuno dei quali vanno conosciuti e sono approfonditi con lo studio del manuale e dei saggi indicati su ARIEL):

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo.
Carlo Cassola, La ragazza di Bube.
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini.

Gian Carlo Ferretti, Il best seller all'italiana, nuova edizione Milano, Ledizioni, 2019 (capitoli 1 e 3).

Vittorio Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (i capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, e 5. Le coordinate del sistema letterario).

Alberto Cadioli, Le diverse pagine, Milano, il Saggiatore, 2012 (capitolo 2, 4, 5).

Storia degli Oscar Mondadori. Una collana-biblioteca, Milano, Unicopli, 20 15 (l'introduzione e i capitoli di Isotta Piazza e Virna Brigatti).

Unità didattica C

Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Roma, minimum fax, 2014 (introduzione / Biblioteca Amena / Edizioni di Solaria / I libri gialli / Letteraria / I romanzi della palma / Medusa / Corona / I coralli / BUR / I gettoni / Biblioteca delle Silerchie / I narratori di Feltrinelli / Biblioteca Adelphi / Oscar / Centopagine).

Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, nuova edizione, Milano, il Saggiatore, 2017 (capitoli 1, 2, 4, 5, 6).

Mauro Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia I. Forme, poetiche, questioni, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018 (pp. 281-302).

Laura Gnani, «La Medusa degli italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana, in «ACME», all'indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/10521/9918.

Virna Brigatti, La ricerca di una poetica, Milano, Unicopli, 2018 (capitoli 2 e 4).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare le capacità dello studente di esporre le conoscenze acquisite e di argomentarle correttamente.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente