Letteratura francese contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria contemporanea di espressione francese intesa come modello culturale eterogeneo e si propone di consolidare le conoscenze della stessa attraverso un percorso di lettura volto a sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
Risultati apprendimento attesi
1.Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di espressione francese in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale francofono. Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura contemporanea di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo. Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso.
3.Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti.
4.Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini. Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Distopie postesotiche e utopie ecopoetiche nella letteratura francese di inizio millenio.

Attraverso la lettura di tre romanzi di autori pluripremiati che scrivono nel XXI secolo (tutti tradotti in italiano), il corso ha come obiettivo di analizzare le grandi distopie e utopie contemporanee, declinate attraverso le categorie del postumano, del post-esotico e dell'ecologismo. I romanzi analizzati parlano del destino delle società contemporanee a livello planetario, delle loro paure, ma anche delle loro speranze.

Raccomandazioni:
Poiché durante il corso potrebbero essere proposti materiali critici, visivi e documentari in lingua francese (che saranno tradotti dalla docente), la sua frequenza regolare è vivamente consigliata per chi desideri sostenere l'esame da frequentante. Gli studenti frequentanti (e solo loro) possono concordare con la docente approfondimenti adatti ai loro interessi specifici e tutti gli studenti (non frequentanti compresi) sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame. Sulla piattaforma Ariel ("Letteratura francese contemporanea") saranno caricati, durante lo svolgersi del corso, i Materiali integrativi (che costituiscono la dispensa). Gli allegati devono essere considerati materia d'esame per tutti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non si dà propedeuticità per questo esame. La conoscenza della lingua francese è consigliata, ma non obbligatoria. Il corso sarà in lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso sarà impartito attraverso lezioni frontali e eventualmente conferenze con esperti.
Materiale di riferimento
'Unita' didattica 1'.
Materiale di riferimento
Testo:
Michel Houellebecq, La possibilité d'une Paris, J'ai lu; trad. it.: La Possibilità di un'isola, Milano, Bompiani, Tascabili, 2008.
Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva). Il testo critico sarà comunicato durante il corso, a seconda del livello di conoscenza della lingua francese.
[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
Testo:
Michel Houellebecq, La possibilité d'une Paris, J'ai lu; trad. it.: La Possibilità di un'isola, Milano, Bompiani, Tascabili, 2008.
Critica:
1. Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).

2. Elisabetta di Minico, Il futuro in bilico. Il mondo contemporaneo tra controllo, utopia e distopia, Milano, Meltemi, 2018.

'Unita' didattica 2'.
Materiale di riferimento

Testo:
Antoine Volodine, Terminus radieux, Paris, Seuil, coll. Points, 2015; trad. it. Terminus radioso, Roma, 66thand2nd, 2016.
Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva). Il testo critico sarà comunicato durante il corso, a seconda del livello di conoscenza della lingua francese.
[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
Testo:
Antoine Volodine, Terminus radieux, Paris, Seuil, coll. Points, 2015; trad. it. Terminus radioso, Roma, 66thand2nd, 2016.
Critica:
1. Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).

2. Antoine Volodine, Il post-esotismo in dieci lezioni, lezione undicesima, Roma, 66thand2nd, 2017.

'Unita' didattica 3'.
Materiale di riferimento
Testo:
Maylis de Kerangal, Naissance d'un pont, Paris, Folio, 2014; trad. it.: Nascita di un ponte, Milano, Feltrinelli, 2013.
Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva). Il testo critico sarà comunicato durante il corso, a seconda del livello di conoscenza della lingua francese.
[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
Testo:
Maylis de Kerangal, Naissance d'un pont, Paris, Folio, 2014; trad. it.: Nascita di un ponte, Milano, Feltrinelli, 2013.
Critica:
1. Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).
2. Caterina Salabé, Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, Roma, Donzelli, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame orale. L'orale consisterà in un colloquio in italiano sugli argomenti in programma e sarà volto ad accertare - oltre che l'avvenuta acquisizione dei contenuti - la capacità di riutilizzarli nell'analisi dei fatti culturali oggetto d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 4 giugno h. 16.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente