Letteratura inglese
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento, che si rivolge a una molteplicità di corsi di laurea compresi nella facoltà di studi umanistici, intende proporre agli studenti un percorso specifico nella letteratura inglese, agganciandolo a competenze di tipo narratologico, filosofico, culturale e storico, con una attenzione specifica ai fenomeni di contaminazione, tra il contesto di lingua inglese e quello italiano, all'interno del più ampio contesto europeo. Si intende anche mediare l'avvicinamento degli studenti ai testi in lingua originale, seppure attraverso la mediazione occasionale del testo in italiano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Oltre a conoscere il quadro generale del contesto critico e culturale della letteratura inglese, riferito in modo esplicito al momento storico scelto in ciascun anno, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi proposti nelle loro connessioni col contesto di appartenenza. Dovranno sapere inserire le opere nel contesto specifico dell'autore (biografia e opere), del genere di appartenenza (analogie e divergenze), dell'epoca di pubblicazione (cultura e storia). Dovranno infine essere in grado di procedere a una comparazione con altre opere del contesto britannico e internazionale.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede un modulo iniziale, di carattere istituzionale, volto a fornire agli studenti una consapevolezza di base del quadro storico, culturale e letterario dei testi e degli autori analizzati nelle unità successive. La Unità B è interamente dedicata all'opera di Virginia Woolf (To the Lighthouse; A Room of One's Own, Orlando), mentre nella Unità C si prendono in considerazione scrittrici di epoca successiva, che ne ereditano la poetica, l'impegno e i temi (Angela Carter, The Bloody Chamber; Margaret Atwood, The Handmaid's Tale; Jeanette Winterson, The Passion e Lighthousekeeping)
L'apparato critico è orientato a favorire una lettura analitica consapevole e attenta dei testi considerati, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari.
L'apparato critico è orientato a favorire una lettura analitica consapevole e attenta dei testi considerati, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi letterari in inglese, oltre ai saggi critici inclusi nel programma.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa essenzialmente attraverso lezioni frontali, cercando, ove possibile, di incoraggiare la partecipazione degli studenti soprattutto in relazione alla analisi dei testi. Sono inclusi incontri con ospiti legati alle tematiche del corso. È utilizzato il supporto della piattaforma Ariel non solo per rendere disponibili alcuni materiali ma anche per proporre agli studenti delle sintesi, in formato powerpoint, di argomenti e autori trattati.
Materiale di riferimento
Unità A:
Marco Canani, Francesca Chiappini e Sara Sullam (a cura di), Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017.
Nicoletta Vallorani (a cura di) Introduzione ai Cultural Studies. Uk, USA e paesi anglofoni, Roma, Carocci, 2016
Gayatri Spivak, "Can The Subaltern Speak?" (1988 - https://archive.org/stream/CanTheSubalternSpeak/Can_the_subaltern_speak_djvu.txt)
Unità B:
Sara Sullam, Leggere Woolf, Roma, Carocci, 2019
Caroline Patey, Al faro. Circumnavigazioni, Mimesis 2016
Sara Sullam, "La performance del genere: Orlando di Virginia Woolf", in Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD. 22-24 giugno 2016, a cura di Marina Paino e Maria Rizzarelli, ETS, Pisa, pp. 434-459
Laura Marcus, "Woolf's feminism and feminism's Woolf." In S. Sellers (Ed.), The Cambridge Companion to Virginia Woolf, pp. 142-179.
Unità C:
C.L. Burns, "Fantastic Language: Jeanette Winterson's recovery of the Postmodern Word"
Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation (2006; estratti)
Jean-Francois Lyotard, The Postmodern Condition: A Report on Knowledge (1984; estratti)
Testi aggiuntivi per studenti non frequentanti:
Paolo Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (1982)
S. Sellers (ed.), The Cambridge Companion to Virginia Woolf (1994)
L. Sage, Angela Carter (1994)
C.A. Howells, Margaret Atwood (1996)
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter Fairy Tales (2016)
Marco Canani, Francesca Chiappini e Sara Sullam (a cura di), Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017.
Nicoletta Vallorani (a cura di) Introduzione ai Cultural Studies. Uk, USA e paesi anglofoni, Roma, Carocci, 2016
Gayatri Spivak, "Can The Subaltern Speak?" (1988 - https://archive.org/stream/CanTheSubalternSpeak/Can_the_subaltern_speak_djvu.txt)
Unità B:
Sara Sullam, Leggere Woolf, Roma, Carocci, 2019
Caroline Patey, Al faro. Circumnavigazioni, Mimesis 2016
Sara Sullam, "La performance del genere: Orlando di Virginia Woolf", in Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD. 22-24 giugno 2016, a cura di Marina Paino e Maria Rizzarelli, ETS, Pisa, pp. 434-459
Laura Marcus, "Woolf's feminism and feminism's Woolf." In S. Sellers (Ed.), The Cambridge Companion to Virginia Woolf, pp. 142-179.
Unità C:
C.L. Burns, "Fantastic Language: Jeanette Winterson's recovery of the Postmodern Word"
Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation (2006; estratti)
Jean-Francois Lyotard, The Postmodern Condition: A Report on Knowledge (1984; estratti)
Testi aggiuntivi per studenti non frequentanti:
Paolo Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (1982)
S. Sellers (ed.), The Cambridge Companion to Virginia Woolf (1994)
L. Sage, Angela Carter (1994)
C.A. Howells, Margaret Atwood (1996)
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter Fairy Tales (2016)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata, come di consueto, in trentesimi e svolta secondo le modalità tradizionali. Gli studenti devono portare i testi in sede d'esame.
Agli studenti è richiesto di:
Conoscere in modo approfondito tutte le opere inserite in programma
Dimostrare di essere in grado di comprendere e commentare testi letterari in inglese
Collocare ciascuna opera e autore nel rispettivo contesto
Organizzare in modo critico le conoscenze acquisite
Saper esporre, in lingua italiana, le conoscenze acquisite. Se lo studente lo desidera, potrà sostenere l'esame in inglese.
Verrà data la possibilità, agli studenti frequentanti che lo desiderano, di sostenere le prove relative alla Unità A e C attraverso prove in itinere, che non sono da considerarsi obbligatorie. Un campione della prova in itinere verrà caricato tempestivamente su Ariel e le modalità saranno spiegate in aula. La valutazione delle prove in itinere è comunicata attraverso il sito Ariel del corso ed è da intendersi in fasce (A: excellent; B: good; C: sufficient; D: FAIL). Se la prova in itinere è superata, all'esame lo studente dovrà sostenere solo l'Unità B. La valutazione finale è in trentesimi.
Agli studenti è richiesto di:
Conoscere in modo approfondito tutte le opere inserite in programma
Dimostrare di essere in grado di comprendere e commentare testi letterari in inglese
Collocare ciascuna opera e autore nel rispettivo contesto
Organizzare in modo critico le conoscenze acquisite
Saper esporre, in lingua italiana, le conoscenze acquisite. Se lo studente lo desidera, potrà sostenere l'esame in inglese.
Verrà data la possibilità, agli studenti frequentanti che lo desiderano, di sostenere le prove relative alla Unità A e C attraverso prove in itinere, che non sono da considerarsi obbligatorie. Un campione della prova in itinere verrà caricato tempestivamente su Ariel e le modalità saranno spiegate in aula. La valutazione delle prove in itinere è comunicata attraverso il sito Ariel del corso ed è da intendersi in fasce (A: excellent; B: good; C: sufficient; D: FAIL). Se la prova in itinere è superata, all'esame lo studente dovrà sostenere solo l'Unità B. La valutazione finale è in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vallorani Nicoletta
Turni:
-
Docente:
Vallorani Nicoletta
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sullam Sara
Turni:
-
Docente:
Sullam Sara
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sullam Sara
Turni:
-
Docente:
Sullam SaraDocente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 10.30, previo appuntamento
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 22 Maggio alle 14.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)