Letteratura italiana
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Le prime due unità didattiche intendono riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana. La terza approfondirà in forma monografica un'opera, un autore o una corrente letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti (elementi di metrica e di retorica) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A (A-D)
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, intitolato Storia e testi della letteratura italiana, si compone delle seguenti tre unità didattiche che verranno affrontate in sequenza:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Cinquecento all'Ottocento.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Dal 'Grand Tour' alla modernità: modi e forme della letteratura di viaggio.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti si atterranno quindi al programma completo. Non è possibile acquisire solo 6 crediti.
Nelle unità didattiche A e B verrà tracciato un profilo della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento, soffermandosi sia sulle figure e le opere più rilevanti sia su testi ritenuti esemplari, che saranno letti e commentati a lezione. Nella lettura di questi ultimi si darà risalto alla parafrasi come passaggio preliminare necessario alla comprensione del testo, prima di analizzare i principali aspetti tematici, ideologici e formali.
L'unità C, monografica, sarà dedicata ai modi e alle forme della letteratura di viaggio fra Sette e Ottocento, quando, accanto ai resoconti del 'Grand Tour', si sviluppa il viaggio 'sentimentale'. Dopo una prima parte, destinata a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l'evoluzione del genere, saranno letti e commentati brani tratti da opere riconducibili a questo genere letterario (oggetto specifico di indagine saranno gli scritti di Francesco Algarotti e Vittorio Alfieri, tra più importanti viaggiatori del Settecento).
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Cinquecento all'Ottocento.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Dal 'Grand Tour' alla modernità: modi e forme della letteratura di viaggio.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti si atterranno quindi al programma completo. Non è possibile acquisire solo 6 crediti.
Nelle unità didattiche A e B verrà tracciato un profilo della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento, soffermandosi sia sulle figure e le opere più rilevanti sia su testi ritenuti esemplari, che saranno letti e commentati a lezione. Nella lettura di questi ultimi si darà risalto alla parafrasi come passaggio preliminare necessario alla comprensione del testo, prima di analizzare i principali aspetti tematici, ideologici e formali.
L'unità C, monografica, sarà dedicata ai modi e alle forme della letteratura di viaggio fra Sette e Ottocento, quando, accanto ai resoconti del 'Grand Tour', si sviluppa il viaggio 'sentimentale'. Dopo una prima parte, destinata a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l'evoluzione del genere, saranno letti e commentati brani tratti da opere riconducibili a questo genere letterario (oggetto specifico di indagine saranno gli scritti di Francesco Algarotti e Vittorio Alfieri, tra più importanti viaggiatori del Settecento).
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://asalvadeli.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. I materiali forniti per la preparazione delle unità didattiche A e B sostituiranno la tradizionale dispensa cartacea; sarà cura degli studenti scaricarli integralmente e portarli con sé ad ogni lezione.
Il programma dettagliato degli argomenti, con l'elenco dei testi da preparare per la prova d'esame, sarà pubblicato su Ariel al termine delle lezioni.
Unità didattiche A e B
Si consiglia vivamente di integrare le lezioni frontali e i materiali resi disponibili dal docente con un buon manuale di storia letteraria della scuola superiore con ampia scelta antologica (si segnalano, a titolo d'esempio, Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; oppure Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; oppure Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; oppure Giunta, Cuori intelligenti, Milano, Garzanti).
Unità didattica C
Testi di riferimento:
- La letteratura di viaggio in Italia: dal Settecento a oggi, a cura di R. Ricorda, Brescia, La Scuola, 2012.
- Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, a cura di W. Spaggiari, Milano, Garzanti, 2006 (o qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento).
- Vittorio Alfieri, Vita (qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento).
La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate su Ariel a fine modulo.
I testi verranno integrati con i materiali resi disponibili su Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattiche A e B
Il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Al programma indicato, valido per tutti gli studenti, i non frequentanti aggiungeranno un volume a scelta fra i numerosi testi dedicati da Attilio Brilli al viaggio. Solo a titolo di esempio:
- Arte del viaggiare. Il viaggio materiale dal XVI al XIX secolo.
- Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour.
- Il viaggiatore immaginario. L'Italia degli itinerari perduti.
- Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia.
- In viaggio con Leopardi.
- Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale.
Gli studenti stranieri con particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per fissare un appuntamento e concordare il programma.
Il programma dettagliato degli argomenti, con l'elenco dei testi da preparare per la prova d'esame, sarà pubblicato su Ariel al termine delle lezioni.
Unità didattiche A e B
Si consiglia vivamente di integrare le lezioni frontali e i materiali resi disponibili dal docente con un buon manuale di storia letteraria della scuola superiore con ampia scelta antologica (si segnalano, a titolo d'esempio, Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; oppure Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; oppure Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; oppure Giunta, Cuori intelligenti, Milano, Garzanti).
Unità didattica C
Testi di riferimento:
- La letteratura di viaggio in Italia: dal Settecento a oggi, a cura di R. Ricorda, Brescia, La Scuola, 2012.
- Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, a cura di W. Spaggiari, Milano, Garzanti, 2006 (o qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento).
- Vittorio Alfieri, Vita (qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento).
La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate su Ariel a fine modulo.
I testi verranno integrati con i materiali resi disponibili su Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattiche A e B
Il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Al programma indicato, valido per tutti gli studenti, i non frequentanti aggiungeranno un volume a scelta fra i numerosi testi dedicati da Attilio Brilli al viaggio. Solo a titolo di esempio:
- Arte del viaggiare. Il viaggio materiale dal XVI al XIX secolo.
- Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour.
- Il viaggiatore immaginario. L'Italia degli itinerari perduti.
- Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia.
- In viaggio con Leopardi.
- Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale.
Gli studenti stranieri con particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per fissare un appuntamento e concordare il programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in uno scritto preliminare (che si tiene a gennaio e a maggio 2020 e a gennaio 2021) e in un orale. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia delle unità A e B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso, e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nel programma dettagliato caricato su Ariel. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia dell'unità C. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Lo scritto riguarda la materia delle unità A e B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso, e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nel programma dettagliato caricato su Ariel. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia dell'unità C. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
B (E-O)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima parte (Unità didattica A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
La seconda parte (Unità didattica B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.
Nell'anno accademico 2019/2020 si analizza la cultura letteraria del Risorgimento, nel suo intreccio con la civiltà letteraria dell'emigrazione italiana nell'Ottocento e Novecento.
La prima parte (Unità didattica A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
La seconda parte (Unità didattica B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.
Nell'anno accademico 2019/2020 si analizza la cultura letteraria del Risorgimento, nel suo intreccio con la civiltà letteraria dell'emigrazione italiana nell'Ottocento e Novecento.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, relazioni scritte.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Unità didattica B
Opere
Camillo Cavour, Autoritratto, a cura di A. Viarengo, Rizzoli
Andrea De Carlo, Treno di panna, in una qualsiasi edizione
Critica
Martino Marazzi, Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale, Franco Cesati, Firenze 2019
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
Inoltre aggiungeranno la lettura di un'opera a scelta fra le seguenti:
Luigi Capuana, Il Marchese di Roccaverdina; Angela Bianchini, Capo d'Europa; Angela Bianchini, Le nostre distanze; Angela Bianchini, Nevada.
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Unità didattica B
Opere
Camillo Cavour, Autoritratto, a cura di A. Viarengo, Rizzoli
Andrea De Carlo, Treno di panna, in una qualsiasi edizione
Critica
Martino Marazzi, Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale, Franco Cesati, Firenze 2019
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
Inoltre aggiungeranno la lettura di un'opera a scelta fra le seguenti:
Luigi Capuana, Il Marchese di Roccaverdina; Angela Bianchini, Capo d'Europa; Angela Bianchini, Le nostre distanze; Angela Bianchini, Nevada.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale:
una Prova scritta della durata di due ore, senza dizionario, si svolgerà nel mese di novembre o di dicembre, in una delle ultime lezioni in classe; una seconda e ultima si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre (da confermare). La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento all'Unità didattica A. La valutazione si articola in Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulle Unità didattiche B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Nel giudizio di entrambe le prove si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi
una Prova scritta della durata di due ore, senza dizionario, si svolgerà nel mese di novembre o di dicembre, in una delle ultime lezioni in classe; una seconda e ultima si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre (da confermare). La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento all'Unità didattica A. La valutazione si articola in Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulle Unità didattiche B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Nel giudizio di entrambe le prove si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
C (P-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, intitolato Storia e testi della letteratura italiana, si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
Unità didattica A: Sviluppi della lirica
Unità didattica B: Narrare in ottave e La forza delle idee
Unità didattica C: Dante, "Purgatorio"
Le prime due unità didattiche intendono riflettere sullo sviluppo di alcuni generi letterari fondamentali nella tradizione italiana: la lirica, il poema cavalleresco in ottava rima, la prosa. La terza, monografica, sarà dedicata alla seconda cantica della Commedia dantesca, il Purgatorio.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Unità didattica A: Sviluppi della lirica
Unità didattica B: Narrare in ottave e La forza delle idee
Unità didattica C: Dante, "Purgatorio"
Le prime due unità didattiche intendono riflettere sullo sviluppo di alcuni generi letterari fondamentali nella tradizione italiana: la lirica, il poema cavalleresco in ottava rima, la prosa. La terza, monografica, sarà dedicata alla seconda cantica della Commedia dantesca, il Purgatorio.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento
Unità A e B: Tutti i testi sono disponibili in Ariel, all'indirizzo https://czampeselipz.ariel.ctu.unimi.it, nelle tre sezioni della dispensa (Sviluppi della lirica; Narrare in ottave; "Decameron"). Eventuali altri materiali caricati in Ariel sono segnalati fra parentesi quadre [Mat.].
In vista della prova scritta dovranno essere preparati con particolare cura (parafrasi e commento tematico e stilistico) i testi segnalati qui sotto in grassetto:
PRIMA PARTE - SVILUPPI DELLA LIRICA
Introduzione. La trasmissione dei testi. Le origini delle letterature romanze. La lirica provenzale.
Ipotesi sulla nascita della lirica siciliana. Jacopo da Lentini e l'invenzione del sonetto. Analisi: Io m'aggio posto in core a Dio servire. La toscanizzazione dei testi.
Guido Guinizzelli. Analisi: Al cor gentil rempaira sempre amore e Io voglio del ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti. Analisi: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira (da accostare a Dante, Ne li occhi porta la mia donna Amore [anche in Mat.: Guinizzelli-Cavalcanti-Dante]) e Voi che per li occhi mi passaste 'l core.
Il Dolce stil novo: discussione di una categoria critica. Il senso di appartenenza e la poetica militante. L'amicizia: analisi di Dante, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io.
Dante. La Vita nova: da A ciascun'alma presa allo «stilo della loda». Analisi: capitoli I, II, III, XVIII e XIX (della canzone Donne ch'avete intelletto d'amore è richiesta solo la prima stanza); sonetti Ne li occhi porta la mia donna Amore (si veda qui sopra, alla voce "Guido Cavalcanti") e Tanto gentile e tanto onesta pare (da preparare con il commento di G. Contini, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante [Mat.: Per l'analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare]).
Francesco Petrarca. Accidia e fluctuatio nel Secretum (lettura Libro III 21-24 e 27-31 [Mat.: Documenti petrarcheschi] ) e nel Canzoniere. Analisi: Solo et pensoso i più deserti campi. I Rerum vulgarium fragmenta come macrotesto: il sonetto proemiale, la bipartizione, i meccanismi di connessione. Analisi: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono. Il motivo del lauro e il gioco linguistico dell'aura (analisi: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi).
SECONDA PARTE - NARRARE IN OTTAVE
Il poema cavalleresco e i suoi modelli romanzi (ciclo bretone e ciclo carolingio). Dai cantari al Morgante di Luigi Pulci. La tecnica dell'entrelacement nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (analisi: I i, ottave 1-3 e 29-31); il rapporto col pubblico (II x 1-2); l'ottava finale (III ix 26). L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto: le tre edizioni, l'eredità boiardesca. Analisi: I 1-56 (con particolare attenzione a 1-4, 13-14, 21-22, 35-43, 55-56). Valori umanistici e realtà effettuale. Amore contrastato dalla fortuna e dalle passioni irrazionali; gelosia e pazzia di Orlando (analisi: XXIII 100-136; XXIV 1-3).
Il poema eroico: la riflessione teorica di Torquato Tasso (Discorsi dell'arte poetica II 22).
TERZA PARTE - DECAMERON
Il Decameron di Giovanni Boccaccio. La cornice e l'organizzazione delle giornate.
Analisi delle novelle: IV 9 (il cuore mangiato), V 8 (Nastagio degli Onesti) e VI 1 (Madonna Oretta).
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica: per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori (volumi dalle Origini al Cinquecento).
Studenti non frequentanti. Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti; è comunque vivamente consigliato un colloquio informativo nell'orario di ricevimento, o in altro orario concordato con la docente.
Unità C: E' necessario disporre di una buona edizione commentata del Purgatorio. Si consigliano: Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci).
Sono richieste la lettura integrale della cantica e la conoscenza puntuale dei passi indicati qui sotto in grassetto, che verranno preparati con il sussidio delle note dell'edizione scelta (da dichiarare all'esame). Altri materiali disponibili in Ariel sono segnalati fra parentesi.
Contenuti del corso:
«Dolce color d'oriental zaffiro»: prime immagini del secondo regno e primo incontro. Analisi di Purg. I (l'intero canto, con particolare attenzione alla figura e al ruolo di Catone).
L'amoroso canto di Casella: la riflessione sulla funzione della musica e i rapporti di questo episodio con Vita nova e Convivio (Purg. II, vv. 52-94 e 106-133, con Mat. C 2. Estratti da Vita nova e Convivio).
Il rimorso di Virgilio; la questione dell'incorporeità delle anime (Purg. III, 1-29 e 61-102).
Dante allievo zelante e il pigro Belacqua (Purg. IV 85-126).
I superbi (Purg. X 130-139). Oderisi da Gubbio e la svalutazione della fama (Purg. XI 73-108).
«Qual fosti meco, e qual io teco fui»: l'incontro con Forese Donati (Purg. XXIII 31-60, 76-96, 112-133) alla luce della tenzone di sonetti (doc. C 3. Tenzone fra Dante e Forese: non è richiesta un'analisi puntuale dei sonetti, ma solo uno sguardo d'insieme).
Il nodo di Bonagiunta: documenti letterari (file AB 2 Bonagiunta). L'incontro nella cornice dei golosi: Purg. XXIV 34-63. A questo passo va affiancato lo studio del saggio di Lino Pertile, Il nodo di Bonagiunta (documento C 4).
Davanti al muro di fuoco: slancio e riluttanza nei confronti del padre Guinizzelli (Purg. XXVI 94-114 e documenti nel file C 5. Guinizzelli). Il «miglior fabbro del parlar materno»: l'elogio di Guinizelli e l'autopresentazione di Arnaut (Purg. XXVI 115-135, con la canzone Arietta, presente in traduzione nel file AB 0 Lezione introduttiva).
Attraverso il fuoco (Purg. XXVII 19-54). «Per occulta virtù»: la percezione della presenza di Beatrice e la sparizione di Virgilio. Beatrice ammiraglia. (Purg. XXX 34-66).
Letture critiche (obbligatorie):
Da Marco Santagata, 20 finestre sulla vita di Dante (e-book /pdf disponibile gratuitamente in rete nel sito www.marcosantagata.it e caricato in Ariel), lettura delle seguenti "finestre":
1. Dante predestinato; 2. La Firenze di Dante; 3. Dante bifronte; 4. Malattie e deliqui d'amore; 5. La cattiva reputazione della famiglia Alighieri; 6. La promozione del volgare; 7. La "Commedia" come instant-book.
Integrazione (obbligatoria) per studenti non frequentanti
Ai testi e alle letture critiche indicati qui sopra si aggiungerà lo studio di G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino (capitoli I, II, III e IV).
Gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per fissare un appuntamento e concordare il programma.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Unità A e B: Tutti i testi sono disponibili in Ariel, all'indirizzo https://czampeselipz.ariel.ctu.unimi.it, nelle tre sezioni della dispensa (Sviluppi della lirica; Narrare in ottave; "Decameron"). Eventuali altri materiali caricati in Ariel sono segnalati fra parentesi quadre [Mat.].
In vista della prova scritta dovranno essere preparati con particolare cura (parafrasi e commento tematico e stilistico) i testi segnalati qui sotto in grassetto:
PRIMA PARTE - SVILUPPI DELLA LIRICA
Introduzione. La trasmissione dei testi. Le origini delle letterature romanze. La lirica provenzale.
Ipotesi sulla nascita della lirica siciliana. Jacopo da Lentini e l'invenzione del sonetto. Analisi: Io m'aggio posto in core a Dio servire. La toscanizzazione dei testi.
Guido Guinizzelli. Analisi: Al cor gentil rempaira sempre amore e Io voglio del ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti. Analisi: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira (da accostare a Dante, Ne li occhi porta la mia donna Amore [anche in Mat.: Guinizzelli-Cavalcanti-Dante]) e Voi che per li occhi mi passaste 'l core.
Il Dolce stil novo: discussione di una categoria critica. Il senso di appartenenza e la poetica militante. L'amicizia: analisi di Dante, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io.
Dante. La Vita nova: da A ciascun'alma presa allo «stilo della loda». Analisi: capitoli I, II, III, XVIII e XIX (della canzone Donne ch'avete intelletto d'amore è richiesta solo la prima stanza); sonetti Ne li occhi porta la mia donna Amore (si veda qui sopra, alla voce "Guido Cavalcanti") e Tanto gentile e tanto onesta pare (da preparare con il commento di G. Contini, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante [Mat.: Per l'analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare]).
Francesco Petrarca. Accidia e fluctuatio nel Secretum (lettura Libro III 21-24 e 27-31 [Mat.: Documenti petrarcheschi] ) e nel Canzoniere. Analisi: Solo et pensoso i più deserti campi. I Rerum vulgarium fragmenta come macrotesto: il sonetto proemiale, la bipartizione, i meccanismi di connessione. Analisi: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono. Il motivo del lauro e il gioco linguistico dell'aura (analisi: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi).
SECONDA PARTE - NARRARE IN OTTAVE
Il poema cavalleresco e i suoi modelli romanzi (ciclo bretone e ciclo carolingio). Dai cantari al Morgante di Luigi Pulci. La tecnica dell'entrelacement nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (analisi: I i, ottave 1-3 e 29-31); il rapporto col pubblico (II x 1-2); l'ottava finale (III ix 26). L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto: le tre edizioni, l'eredità boiardesca. Analisi: I 1-56 (con particolare attenzione a 1-4, 13-14, 21-22, 35-43, 55-56). Valori umanistici e realtà effettuale. Amore contrastato dalla fortuna e dalle passioni irrazionali; gelosia e pazzia di Orlando (analisi: XXIII 100-136; XXIV 1-3).
Il poema eroico: la riflessione teorica di Torquato Tasso (Discorsi dell'arte poetica II 22).
TERZA PARTE - DECAMERON
Il Decameron di Giovanni Boccaccio. La cornice e l'organizzazione delle giornate.
Analisi delle novelle: IV 9 (il cuore mangiato), V 8 (Nastagio degli Onesti) e VI 1 (Madonna Oretta).
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica: per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori (volumi dalle Origini al Cinquecento).
Studenti non frequentanti. Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti; è comunque vivamente consigliato un colloquio informativo nell'orario di ricevimento, o in altro orario concordato con la docente.
Unità C: E' necessario disporre di una buona edizione commentata del Purgatorio. Si consigliano: Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci).
Sono richieste la lettura integrale della cantica e la conoscenza puntuale dei passi indicati qui sotto in grassetto, che verranno preparati con il sussidio delle note dell'edizione scelta (da dichiarare all'esame). Altri materiali disponibili in Ariel sono segnalati fra parentesi.
Contenuti del corso:
«Dolce color d'oriental zaffiro»: prime immagini del secondo regno e primo incontro. Analisi di Purg. I (l'intero canto, con particolare attenzione alla figura e al ruolo di Catone).
L'amoroso canto di Casella: la riflessione sulla funzione della musica e i rapporti di questo episodio con Vita nova e Convivio (Purg. II, vv. 52-94 e 106-133, con Mat. C 2. Estratti da Vita nova e Convivio).
Il rimorso di Virgilio; la questione dell'incorporeità delle anime (Purg. III, 1-29 e 61-102).
Dante allievo zelante e il pigro Belacqua (Purg. IV 85-126).
I superbi (Purg. X 130-139). Oderisi da Gubbio e la svalutazione della fama (Purg. XI 73-108).
«Qual fosti meco, e qual io teco fui»: l'incontro con Forese Donati (Purg. XXIII 31-60, 76-96, 112-133) alla luce della tenzone di sonetti (doc. C 3. Tenzone fra Dante e Forese: non è richiesta un'analisi puntuale dei sonetti, ma solo uno sguardo d'insieme).
Il nodo di Bonagiunta: documenti letterari (file AB 2 Bonagiunta). L'incontro nella cornice dei golosi: Purg. XXIV 34-63. A questo passo va affiancato lo studio del saggio di Lino Pertile, Il nodo di Bonagiunta (documento C 4).
Davanti al muro di fuoco: slancio e riluttanza nei confronti del padre Guinizzelli (Purg. XXVI 94-114 e documenti nel file C 5. Guinizzelli). Il «miglior fabbro del parlar materno»: l'elogio di Guinizelli e l'autopresentazione di Arnaut (Purg. XXVI 115-135, con la canzone Arietta, presente in traduzione nel file AB 0 Lezione introduttiva).
Attraverso il fuoco (Purg. XXVII 19-54). «Per occulta virtù»: la percezione della presenza di Beatrice e la sparizione di Virgilio. Beatrice ammiraglia. (Purg. XXX 34-66).
Letture critiche (obbligatorie):
Da Marco Santagata, 20 finestre sulla vita di Dante (e-book /pdf disponibile gratuitamente in rete nel sito www.marcosantagata.it e caricato in Ariel), lettura delle seguenti "finestre":
1. Dante predestinato; 2. La Firenze di Dante; 3. Dante bifronte; 4. Malattie e deliqui d'amore; 5. La cattiva reputazione della famiglia Alighieri; 6. La promozione del volgare; 7. La "Commedia" come instant-book.
Integrazione (obbligatoria) per studenti non frequentanti
Ai testi e alle letture critiche indicati qui sopra si aggiungerà lo studio di G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino (capitoli I, II, III e IV).
Gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per fissare un appuntamento e concordare il programma.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in uno scritto preliminare (che si tiene a gennaio e a maggio 2020 e a gennaio 2021) e in un orale. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia delle unità A e B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia dell'unità C. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Lo scritto riguarda la materia delle unità A e B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia dell'unità C. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 8 maggio: 16,30-18,00, altrimenti il giovedì 16,30-19,30. Non c'è bisogno di prenotarsi. Controllare sempre prima sul Chi e dove. Vale anche per informazioni relative all'Erasmus. Eventualm. telefonare allo 02 50312814.
Studio al primo piano della sezione di Modernistica, via Festa del Perdono 7, cortilone centrale del Filarete, portici di destra
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).