Letteratura latina - corso avanzato
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso presenta un'antologia di testi scritti in latino, con l'intento di perfezionare la capacità degli studenti di commentarli, alla luce degli strumenti più moderni e dei commenti più aggiornati (Livello B2 della Certificazione Linguistica Latina = http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze - Alla fine del corso, lo studente rafforzerà la sua abilità a valutare e apprezzare il linguaggio, lo stile e le funzioni socio-culturali di una serie di testi latini di varia tipologia e genere letterario, appartenenti a qualsiasi contesto cronologico.
Competenze - Lo studente dovrà essere in grado di effettuare una ricerca bibliografica, con particolare riferimento all'analisi e alla valutazione dei commenti relativi a una serie di testi prefissata.
Competenze - Lo studente dovrà essere in grado di effettuare una ricerca bibliografica, con particolare riferimento all'analisi e alla valutazione dei commenti relativi a una serie di testi prefissata.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
UD A (Gioseffi): Gli Annali di Tacito, presentazione generale;
UD B (Gioseffi): Il lessico degli Annali di Tacito;
UD C (Gioseffi): Un'antologia di testi latini di varia epoca e provenienza.
UD B (Gioseffi): Il lessico degli Annali di Tacito;
UD C (Gioseffi): Un'antologia di testi latini di varia epoca e provenienza.
Prerequisiti
12 CFU nel SSD L-FIL-LET/04
Studenti di indirizzo classico
Livello di conoscenza latina: B2
Studenti di indirizzo classico
Livello di conoscenza latina: B2
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi in modalità Forum sulla piattaforma digitale; esercitazioni in classe.
La frequenza è vivamente raccomandata.
La frequenza è vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
I testi di Tacito e degli altri autori latini e la bibliografia secondaria sono messi a disposizione sul sito Ariel.
Testi a cura degli studenti: Seneca, un dialogo a scelta, oppure Tacito, Dialogus de oratori bus (6 CFU); Seneca, un dialogo a scelta dello studente, oppure Tacito, Dialogus de oratoribus + Virgilio, Eneide, libro II o libro XII (9 CFU).
Edizioni di riferimento per Tacito e Virgilio: Tacito, Dialogo sull'oratoria, a cura di L. Lenaz, Milano, BUR; Tacito, Dialogo sull'oratoria, a cura di E. Berti, Milano, Mondadori. Virgilio, Eneide, Libro II, a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Torino, Loescher; Virgilio, Eneide, Libro XII, a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Torino, Loescher; Virgilio, Eneide, Libro II, a cura di S. Casali, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore.
Testi a cura degli studenti: Seneca, un dialogo a scelta, oppure Tacito, Dialogus de oratori bus (6 CFU); Seneca, un dialogo a scelta dello studente, oppure Tacito, Dialogus de oratoribus + Virgilio, Eneide, libro II o libro XII (9 CFU).
Edizioni di riferimento per Tacito e Virgilio: Tacito, Dialogo sull'oratoria, a cura di L. Lenaz, Milano, BUR; Tacito, Dialogo sull'oratoria, a cura di E. Berti, Milano, Mondadori. Virgilio, Eneide, Libro II, a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Torino, Loescher; Virgilio, Eneide, Libro XII, a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Torino, Loescher; Virgilio, Eneide, Libro II, a cura di S. Casali, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è solamente orale e consiste di tre parti. In esse verranno complessivamente verificati:
- La capacità di comprendere una serie di testi studiati a casa dagli studenti (elenco disponibile in Ariel);
- L'abilità di discutere criticamente i testi presentati a lezione (nelle unità didattiche AB);
- La capacità di comprendere una serie di brevi testi all'impronta (questa parte può essere sostituita dalla partecipazione attiva alle attività di forum e di esercizi in classe)
L'esame può essere sostenuto in italiano, inglese o latino. I voti sono registrati in trentesimi. Fra I criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di comprendere i testi all'impronta; alla correttezza nell'analizzare e presentare criticamente i contenuti dei testi letti a lezione e in classe; all'appropriatezza del lessico critico.
- La capacità di comprendere una serie di testi studiati a casa dagli studenti (elenco disponibile in Ariel);
- L'abilità di discutere criticamente i testi presentati a lezione (nelle unità didattiche AB);
- La capacità di comprendere una serie di brevi testi all'impronta (questa parte può essere sostituita dalla partecipazione attiva alle attività di forum e di esercizi in classe)
L'esame può essere sostenuto in italiano, inglese o latino. I voti sono registrati in trentesimi. Fra I criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di comprendere i testi all'impronta; alla correttezza nell'analizzare e presentare criticamente i contenuti dei testi letti a lezione e in classe; all'appropriatezza del lessico critico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Turni:
-
Docente:
Gioseffi Massimo
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Turni:
-
Docente:
Gioseffi Massimo
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Turni:
-
Docente:
Gioseffi MassimoDocente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)