Letteratura latina - laurea magistrale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di proporre stimolanti connessioni dei testi letterari con i codici iconografici e il linguaggio figurativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la piena conoscenza dei contenuti e del rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la matura consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi e le eventuali corrispondenze con i codici iconografici e il linguaggio figurativo; saprà sviluppare, in relazione ai temi affrontati nel corso, la costruzione di un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi e le eventuali corrispondenze con i codici iconografici e il linguaggio figurativo; saprà sviluppare, in relazione ai temi affrontati nel corso, la costruzione di un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Letture vitruviane (prof. Chiara Torre).
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Istituzioni di lingua (Virgilio, Eneide, libro VI) (prof. Chiara Torre).
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): mutuata da Unità didattica D del corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne A-Z (titolare: prof. M. Gioseffi): Tradurre e commentare Seneca, "Epistole a Lucilio" (docente dell'unità didattica: prof. Chiara Torre)
Il corso è rivolto a studenti del CdL in ARCHEOLOGIA (Classe LM-2) immatricolati dall'a.a. 2014/2015.
Presentazione del corso Il corso è composto da tre unità didattiche: l'unità didattica A è dedicata a un percorso antologico, in lingua originale, nell'ambito del trattato De Architectura di Vitruvio, autore basilare per lo studio dell'archeologia classica, con particolare attenzione ai temi del teatro, della nascita della pittura e della città ideale; l'unità B è destinata a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti su passi scelti del VI libro dell'Eneide; l'unità C, mutuata dal corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne, propone la lettura e il commento di alcune parti dell'epistolario di Seneca a Lucilio e sarà dedicata alla presentazione e alla discussione in classe dei materiali preparatori per un commento ai libri XIV-XX, curato dalla docente.
Sul portale Ariel (Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it) si trovano i programmi; le simulazioni dei test scritti preliminari (vedi infra); i materiali utilizzati a lezione; ulteriori indicazioni e avvisi aggiornati dal docente; un forum.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno verificare autonomamente di collocarsi al livello III degli Standard linguistici descritti nel file "Studiare il latino in Unimi" (vedi sito Ariel, (Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it, sezione Informazioni), coerenti con quelli previsti per la certificazione linguistica del latino.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere pienamente i brani proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di contenuti. Molto risalto sarà dato al lessico latino, anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano. In particolare, l'unità didattica A introdurrà gli studenti allo studio della lingua tecnica di Vitruvio, l'unità B allo studio del linguaggio poetico di Virgilio, l'unità C allo studio del "linguaggio dell'interiorità" del filosofo Lucio Anneo Seneca.
Capacità: il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere un testo letterario latino nei suoi aspetti retorici e tecnici; per sviluppare la costruzione di un'argomentazione letteraria articolata; per individuare i capisaldi bibliografici necessari all'argomentazione stessa, esprimendoli con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico della disciplina. In sede d'esame gli studenti dovranno analizzare i testi proposti a lezione, attraverso la loro traduzione e l'applicazione dei principali elementi di retorica, dottrina degli stili e dei generi letterari.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Vitruvio, De architectura. Si richiede la conoscenza di un'antologia di passi che verranno presentati e commentati a lezione. Il testo di riferimento è: Vitruvio, Architettura (dai libri I-VII), a cura di S. Ferri, Introduzione di S. Maggi, Milano, BUR 2002, ISBN: 978-88-171-2768-4.
Materiali didattici integrativi saranno pubblicati su Piattaforma Ariel 2.0: Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it): è richiesta la conoscenza e l'eventuale traduzione dal latino di tutti i materiali integrativi ivi contenuti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Virgilio, Eneide libro VI. Le lezioni dell'unità didattica B sono destinate alla preparazione del testo virgiliano. Tutti i materiali didattici relativi al testo virgiliano e alle lezioni verranno pubblicati all'inizio delle lezioni sul sito Ariel (Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma Ariel 2.0 del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. L'unità prevede la partecipazione attiva degli studenti, attraverso un lavoro svolto in classe e, in parte, anche a casa.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Vitruvio, De architectura. Si richiede la conoscenza dei seguenti passi (le pagine si riferiscono all'edizione a cura di S. Ferri BUR: vd. sotto*)
Dati autobiografici: I praef. 2 (pp. 85-86) LATINO; VI praef. 4 LATINO; VI praef. 5-6 ITALIANO (pp. 321 ss.)
Sistematicità: IV praef. 1 (p. 215) LATINO;
Le radici del progetto culturale: VII praef. 1-3 ITALIANO (pp. 351-353); VII praef. 10 ITALIANO (p. 357)
Un progetto "ciceroniano": I 1.1-4 ITALIANO (pp. 86-91); riassunto dei §§ 5-19 (ITALIANO): in particolare p. 94 § 7; p. 96 § 10; pp. 98 ss 12-15.
Il "discorso augusteo": I praef. 3 LATINO (p. 87)
La nascita della pittura: VII.5.1-2 LATINO; VII.5.3-4 ITALIANO (pp. 379-385) + presentazione su ARIEL: Plin. NH 116 (LATINO); Hor. ars poetica 1-8 (ITALIANO), passi da Aristotele, Poetica (ITALIANO)
La connessione tra la pittura e il teatro: V.6.9 LATINO (p. 304)
La conformazione del teatro latino: V.6.1-3 LATINO (pp. 298-300); V.6.4-8 ITALIANO (pp. 301-303)
*Vitruvio, Architettura (dai libri I-VII), a cura di S. Ferri, Introduzione di S. Maggi, Milano, BUR 2002, ISBN: 978-88-171-2768-4
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti
27/08/2019
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Istituzioni di lingua (Virgilio, Eneide, libro VI) (prof. Chiara Torre).
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): mutuata da Unità didattica D del corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne A-Z (titolare: prof. M. Gioseffi): Tradurre e commentare Seneca, "Epistole a Lucilio" (docente dell'unità didattica: prof. Chiara Torre)
Il corso è rivolto a studenti del CdL in ARCHEOLOGIA (Classe LM-2) immatricolati dall'a.a. 2014/2015.
Presentazione del corso Il corso è composto da tre unità didattiche: l'unità didattica A è dedicata a un percorso antologico, in lingua originale, nell'ambito del trattato De Architectura di Vitruvio, autore basilare per lo studio dell'archeologia classica, con particolare attenzione ai temi del teatro, della nascita della pittura e della città ideale; l'unità B è destinata a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti su passi scelti del VI libro dell'Eneide; l'unità C, mutuata dal corso di Letteratura latina per laurea magistrale in Lettere moderne, propone la lettura e il commento di alcune parti dell'epistolario di Seneca a Lucilio e sarà dedicata alla presentazione e alla discussione in classe dei materiali preparatori per un commento ai libri XIV-XX, curato dalla docente.
Sul portale Ariel (Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it) si trovano i programmi; le simulazioni dei test scritti preliminari (vedi infra); i materiali utilizzati a lezione; ulteriori indicazioni e avvisi aggiornati dal docente; un forum.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno verificare autonomamente di collocarsi al livello III degli Standard linguistici descritti nel file "Studiare il latino in Unimi" (vedi sito Ariel, (Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it, sezione Informazioni), coerenti con quelli previsti per la certificazione linguistica del latino.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere pienamente i brani proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di contenuti. Molto risalto sarà dato al lessico latino, anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano. In particolare, l'unità didattica A introdurrà gli studenti allo studio della lingua tecnica di Vitruvio, l'unità B allo studio del linguaggio poetico di Virgilio, l'unità C allo studio del "linguaggio dell'interiorità" del filosofo Lucio Anneo Seneca.
Capacità: il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere un testo letterario latino nei suoi aspetti retorici e tecnici; per sviluppare la costruzione di un'argomentazione letteraria articolata; per individuare i capisaldi bibliografici necessari all'argomentazione stessa, esprimendoli con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico della disciplina. In sede d'esame gli studenti dovranno analizzare i testi proposti a lezione, attraverso la loro traduzione e l'applicazione dei principali elementi di retorica, dottrina degli stili e dei generi letterari.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Vitruvio, De architectura. Si richiede la conoscenza di un'antologia di passi che verranno presentati e commentati a lezione. Il testo di riferimento è: Vitruvio, Architettura (dai libri I-VII), a cura di S. Ferri, Introduzione di S. Maggi, Milano, BUR 2002, ISBN: 978-88-171-2768-4.
Materiali didattici integrativi saranno pubblicati su Piattaforma Ariel 2.0: Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it): è richiesta la conoscenza e l'eventuale traduzione dal latino di tutti i materiali integrativi ivi contenuti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Virgilio, Eneide libro VI. Le lezioni dell'unità didattica B sono destinate alla preparazione del testo virgiliano. Tutti i materiali didattici relativi al testo virgiliano e alle lezioni verranno pubblicati all'inizio delle lezioni sul sito Ariel (Chiara Torre, Letteratura latina LM Archeologia - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma Ariel 2.0 del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. L'unità prevede la partecipazione attiva degli studenti, attraverso un lavoro svolto in classe e, in parte, anche a casa.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Vitruvio, De architectura. Si richiede la conoscenza dei seguenti passi (le pagine si riferiscono all'edizione a cura di S. Ferri BUR: vd. sotto*)
Dati autobiografici: I praef. 2 (pp. 85-86) LATINO; VI praef. 4 LATINO; VI praef. 5-6 ITALIANO (pp. 321 ss.)
Sistematicità: IV praef. 1 (p. 215) LATINO;
Le radici del progetto culturale: VII praef. 1-3 ITALIANO (pp. 351-353); VII praef. 10 ITALIANO (p. 357)
Un progetto "ciceroniano": I 1.1-4 ITALIANO (pp. 86-91); riassunto dei §§ 5-19 (ITALIANO): in particolare p. 94 § 7; p. 96 § 10; pp. 98 ss 12-15.
Il "discorso augusteo": I praef. 3 LATINO (p. 87)
La nascita della pittura: VII.5.1-2 LATINO; VII.5.3-4 ITALIANO (pp. 379-385) + presentazione su ARIEL: Plin. NH 116 (LATINO); Hor. ars poetica 1-8 (ITALIANO), passi da Aristotele, Poetica (ITALIANO)
La connessione tra la pittura e il teatro: V.6.9 LATINO (p. 304)
La conformazione del teatro latino: V.6.1-3 LATINO (pp. 298-300); V.6.4-8 ITALIANO (pp. 301-303)
*Vitruvio, Architettura (dai libri I-VII), a cura di S. Ferri, Introduzione di S. Maggi, Milano, BUR 2002, ISBN: 978-88-171-2768-4
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti
27/08/2019
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale
Scritto preliminare. L'esame prevede una prova scritta preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre). La prova scritta consiste nella traduzione dal latino all'italiano di un breve brano di autore compreso nel canone scolastico (eventualmente adattato e semplificato). La prova si svolge con l'ausilio del vocabolario, e ha una durata complessiva di tre ore. Una volta superata la prova, è possibile accedere all'orale.
L'esame orale consiste obbligatoriamente in almeno due domande, inerenti rispettivamente ai testi e ai materiali analizzati dal docente durante il corso (unità didattiche A-B-C).
Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Scritto preliminare. L'esame prevede una prova scritta preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre). La prova scritta consiste nella traduzione dal latino all'italiano di un breve brano di autore compreso nel canone scolastico (eventualmente adattato e semplificato). La prova si svolge con l'ausilio del vocabolario, e ha una durata complessiva di tre ore. Una volta superata la prova, è possibile accedere all'orale.
L'esame orale consiste obbligatoriamente in almeno due domande, inerenti rispettivamente ai testi e ai materiali analizzati dal docente durante il corso (unità didattiche A-B-C).
Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Torre Chiara
Turni:
-
Docente:
Torre Chiara
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Torre Chiara
Turni:
-
Docente:
Torre Chiara
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Torre Chiara
Turni:
-
Docente:
Torre ChiaraDocente/i
Ricevimento:
A partire dal 20 settembre 2024 il ricevimento di svolgerà il venerdì alle 14.30 previo appuntamento via email con la docente
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx