Letterature comparate
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Gli studenti imparano a mettere in parallelo con la letteratura in lingua madre letterature lontane nel tempo e letterature che si sono sviluppate e si sviluppano nel medesimo arco temporale rispetto a quella. Nella fattispecie si tratta in particolare: di tre letterature antiche, quella consegnata ai testi sacri giudaico-cristiani (alla Bibbia e alla produzione "eterodossa" della medesima area), quella greca e quella latina; delle letterature moderne interne alla civiltà occidentale (anzitutto nelle lingue francese, spagnola e inglese, poi tedesca, russa, e di area scandinava). Gli studenti apprendono a riconoscere e a valutare criticamente la trasmissione, la rielaborazione, la diffusione, la traduzione e gli sviluppi attivi nella contemporaneità dei fatti espressivi, che siano nuclei tematici, forme stilistiche, strutturazioni narrative.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovrebbero riconoscere criticamente e contestualizzare nel tempo e nello spazio i diversi fenomeni riconducibili alla strutturazione espressiva dei testi appartenenti alle diverse letterature; con riguardo alla temperie culturale in cui gli studenti vivono, essi dovrebbero al contempo essere in grado di valutare criticamente alcuni sviluppi attivi nella contemporaneità di quelle letterature come innovazioni radicali, e ricollegarli tuttavia alla tradizione. Dall'insegnamento di Letterature comparate essi dovrebbero trarre anche, direttamente, un miglioramento della loro conoscenza delle lingue moderne parlate in Occidente e delle proprie capacità traduttive (da quelle lingue alla lingua madre).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Le figure dell'autore reale proiettate all'interno del testo, anche come personaggio
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento del Don Quijote [Maria Gabriella Riccobono]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento dei Promessi sposi [Maria Gabriella Riccobono]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): in alternativa: o I Malavoglia e i Buddenbrook in parallelo [Maria Gabriella Riccobono]; oppure Der Zauberberg, La montagna incantata, a scelta dello studente
Il corso è rivolto agli studenti: del triennio di Lingue che abbiano concluso gli esami del primo anno, agli studenti di Lingue e Letterature straniere che frequentano il biennio della specialistica, agli studenti di Scienze filosofiche laurea magistrale, agli studenti di Scienze della musica e dello spettacolo (laurea magistrale). Il corso è un corso a scelta libera.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma di due unità didattiche a loro scelta (A e B; A e C; B e C); gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino al mese di settembre 2021.
Presentazione del corso
Il corso sarà iniziato mediante un prologo, volto a illustrare le origini dei testi in cui l'autore reale, extratestuale, proietta se stesso all'interno dell'opera dividendosi in figure che attendono a mansioni diverse (pedagogica, diegetica) tra le quali quella di personaggio protagonista (tra l'Apocalisse, la Commedia). Quindi si studiera la dialettica tra autore reale e i diversi autori intratestuali nel Don Quijote. Si analizzeranno I promessi sposi mostrando che l'autore reale instaura con l'autore intratestuale un rapporto che discende da quello instaurato dall'Alighieri con Dante autore nella Commedia e anche da quello instaurato dall'autore reale con l'io del poeta che scrive nel Furioso. Si coglierà la fortissima innovazione apportata dai romanzi naturalisti (I Malavoglia, Buddenbrooks),nei quali l'autore fa mostra, senza successo, di celarsi. Infine,con lo Zauberberg, riprende vita un autore intratestuale simile all'io del poeta che scrive dantesco e a quello ariostesco.
Indicazioni bibliografiche
Per una informazione di base circa la metrica e la retorica: H. Grosser, Questioni e strumenti, Milano, Principato. Altri sussidi bibliografici saranno indicati dalla docente sulla sua pagina web intra-unimi prima dell'inizio del corso : http://users2.unimi.it/mgriccobono/
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A: Si consiglia vivamente di leggere Don Chisciotte nella seguente traduzione, di gran lunga la più accreditata: Don Chisciotte della Mancia, a cura di Cesare Segre, Donatella Moro Pini, Traduzione di Ferdinando Carlesi, Milano, Mondadori, 1a edizione nella collana I Meridiani, 1952; 4a edizione, 1991: LXVIII-1452 pp., oppure Oscar Mondadori 2014. In alternativa usare l'importante edizione: Miguel de Cervantes Saavedra, Don Chisciotte della Mancia, con introduzioni e note di Francisco Rico ; traduzioni di Angelo Valastro Canale ; testo spagnolo a fronte a cura di Francisco Rico, Milano, Bompiani, 2013 (terza ed.)
Unità didattica B: Si consiglia vivamente di leggere I promessi sposi nella recente edizione commentata diretta da Francesco De Cristofaro, affiancato da una valida équipe di specialisti, Milano, BUR.
Unità didattica C: Si consiglia allo studente di leggere I Malavoglia nella edizione Mondadori, Collana deiMeridiani. Se lo studente non possiede ottima padronanza della lingua tedesca leggerà Buddenbrooks, PRESCRITTIVAMENTE, nella traduzione di Anita Rho, non importa se pubblicata da Einaudi o da altra casa editrice. Si leggerà invece Der [Den] Zauberberg, cioè La montagna incantata, o nella traduzione di Ervino Pocar (rist. in anni recentissimi dall'editore Corbaccio, nella collana I grandi autori) oppure nella traduzione, ormai un classico, di Bice Sorteni Giachetti, non importa se per i tipi dell'editore Dall'Oglio o presso altra casa editrice. NOTA BENE: da evitare assolutamente la traduzione per Mondadori di Renata Colorni.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti portano lo stesso programma di quelli che frequentano
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tutti gli studenti che sostengono l'esame sono tenuti a informarsi sulla pagina web della docente, che contiene numerose e preziose indicazioni ulteriori: http://users2.unimi.it/mgriccobono/
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento del Don Quijote [Maria Gabriella Riccobono]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento dei Promessi sposi [Maria Gabriella Riccobono]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): in alternativa: o I Malavoglia e i Buddenbrook in parallelo [Maria Gabriella Riccobono]; oppure Der Zauberberg, La montagna incantata, a scelta dello studente
Il corso è rivolto agli studenti: del triennio di Lingue che abbiano concluso gli esami del primo anno, agli studenti di Lingue e Letterature straniere che frequentano il biennio della specialistica, agli studenti di Scienze filosofiche laurea magistrale, agli studenti di Scienze della musica e dello spettacolo (laurea magistrale). Il corso è un corso a scelta libera.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma di due unità didattiche a loro scelta (A e B; A e C; B e C); gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino al mese di settembre 2021.
Presentazione del corso
Il corso sarà iniziato mediante un prologo, volto a illustrare le origini dei testi in cui l'autore reale, extratestuale, proietta se stesso all'interno dell'opera dividendosi in figure che attendono a mansioni diverse (pedagogica, diegetica) tra le quali quella di personaggio protagonista (tra l'Apocalisse, la Commedia). Quindi si studiera la dialettica tra autore reale e i diversi autori intratestuali nel Don Quijote. Si analizzeranno I promessi sposi mostrando che l'autore reale instaura con l'autore intratestuale un rapporto che discende da quello instaurato dall'Alighieri con Dante autore nella Commedia e anche da quello instaurato dall'autore reale con l'io del poeta che scrive nel Furioso. Si coglierà la fortissima innovazione apportata dai romanzi naturalisti (I Malavoglia, Buddenbrooks),nei quali l'autore fa mostra, senza successo, di celarsi. Infine,con lo Zauberberg, riprende vita un autore intratestuale simile all'io del poeta che scrive dantesco e a quello ariostesco.
Indicazioni bibliografiche
Per una informazione di base circa la metrica e la retorica: H. Grosser, Questioni e strumenti, Milano, Principato. Altri sussidi bibliografici saranno indicati dalla docente sulla sua pagina web intra-unimi prima dell'inizio del corso : http://users2.unimi.it/mgriccobono/
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A: Si consiglia vivamente di leggere Don Chisciotte nella seguente traduzione, di gran lunga la più accreditata: Don Chisciotte della Mancia, a cura di Cesare Segre, Donatella Moro Pini, Traduzione di Ferdinando Carlesi, Milano, Mondadori, 1a edizione nella collana I Meridiani, 1952; 4a edizione, 1991: LXVIII-1452 pp., oppure Oscar Mondadori 2014. In alternativa usare l'importante edizione: Miguel de Cervantes Saavedra, Don Chisciotte della Mancia, con introduzioni e note di Francisco Rico ; traduzioni di Angelo Valastro Canale ; testo spagnolo a fronte a cura di Francisco Rico, Milano, Bompiani, 2013 (terza ed.)
Unità didattica B: Si consiglia vivamente di leggere I promessi sposi nella recente edizione commentata diretta da Francesco De Cristofaro, affiancato da una valida équipe di specialisti, Milano, BUR.
Unità didattica C: Si consiglia allo studente di leggere I Malavoglia nella edizione Mondadori, Collana deiMeridiani. Se lo studente non possiede ottima padronanza della lingua tedesca leggerà Buddenbrooks, PRESCRITTIVAMENTE, nella traduzione di Anita Rho, non importa se pubblicata da Einaudi o da altra casa editrice. Si leggerà invece Der [Den] Zauberberg, cioè La montagna incantata, o nella traduzione di Ervino Pocar (rist. in anni recentissimi dall'editore Corbaccio, nella collana I grandi autori) oppure nella traduzione, ormai un classico, di Bice Sorteni Giachetti, non importa se per i tipi dell'editore Dall'Oglio o presso altra casa editrice. NOTA BENE: da evitare assolutamente la traduzione per Mondadori di Renata Colorni.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti portano lo stesso programma di quelli che frequentano
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tutti gli studenti che sostengono l'esame sono tenuti a informarsi sulla pagina web della docente, che contiene numerose e preziose indicazioni ulteriori: http://users2.unimi.it/mgriccobono/
Prerequisiti
Prerequisiti
Un esame di letteratura italiana e due esami di letterature straniere antiche e/o moderne
Modalità della prova d'esame
Orale: La prova è solo orale e consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare: 1) che gli studenti siano in grado di contestualizzare il testo fornendo le informazioni atte a collocare nella storia del loro tempo la biografia dell'autore e l'opera in oggetto; 2 che gli studenti sappiano parafrasare correttamente il testo (con particolare riferimento a quelli poetici); 3) che siano in grado di fornire un riassunto argomentato di tratti del testo narrativo, indicandone le articolazioni tematiche propulsive. I testi possono essere letti anche in traduzione italiana, sebbene si consigli vivamente di leggerli nella lingua originale se appena le competenze linguistiche dello studente lo consentono. L'esame si svolge in lingua italiana (salvo diversa richiesta dello studente: potrà essere svolto in inglese e/o in tedesco)
Un esame di letteratura italiana e due esami di letterature straniere antiche e/o moderne
Modalità della prova d'esame
Orale: La prova è solo orale e consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare: 1) che gli studenti siano in grado di contestualizzare il testo fornendo le informazioni atte a collocare nella storia del loro tempo la biografia dell'autore e l'opera in oggetto; 2 che gli studenti sappiano parafrasare correttamente il testo (con particolare riferimento a quelli poetici); 3) che siano in grado di fornire un riassunto argomentato di tratti del testo narrativo, indicandone le articolazioni tematiche propulsive. I testi possono essere letti anche in traduzione italiana, sebbene si consigli vivamente di leggerli nella lingua originale se appena le competenze linguistiche dello studente lo consentono. L'esame si svolge in lingua italiana (salvo diversa richiesta dello studente: potrà essere svolto in inglese e/o in tedesco)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore