Lingua egiziana
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento, si propone di fornire agli studenti un approfondimento delle conoscenze della lingua egiziana nelle sue varie fasi, con particolare attenzione all'Antico e al Medio Egiziano, e di introdurli alla conoscenza della scrittura ieratica. Si leggeranno e tradurranno testi classici in Egiziano, e si apprenderanno le basi della trascrizione dallo ieratico al geroglifico, con lettura di testi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovra' aver acquisito una conoscenza approfondita della grammatica di Medio Egiziano e saper leggere e tradurre i testi. Dovrà inoltre conoscere e saper applicare i principi della trascrizione in geroglifico dei testi in scrittura ieratica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'approfondimento delle conoscenze della lingua egiziana nella fase del Medio Egiziano e l'apprendimento delle basi del Neoegiziano. Saranno presentate inoltre le tachigrafie antico-egiziane, con particolare riferimento allo ieratico del Medio e del Nuovo Regno. Nell'unita' didattica A si approfondira' lo studio della grammatica del Medio Egiziano con lettura, analisi e traduzione di testi. Neel'unità didattica B si forniranno nozioni di base di grammatica Neoegiziana e di scrittura ieratica, con trascrizione e lettura di testi letterari e documentari.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto con successo un esame di Egittologia comprensivo dell'unità didattica di lingua egiziana, e possedere quindi buona conoscenza della scrittura geroglifica e della grammatica di Medio Egiziano.
Metodi didattici
Le unità didattiche consistono in lezioni frontali, ma lo studente è chiamato a interagire con il docente (lettura di segni e frasi in geroglifico e ieratico, traduzioni ecc.). Esercizi e testi analizzati e tradotti in classe sono forniti agli studenti tramite piattaforma ARIEL. Su ARIEL sono caricati anche saggi o volumi liberi da diritti. Attraverso le spiegazioni fornite in aula, l'interazione con il docente e l'ausilio del volume di grammatica indicato in bibliografia, lo studente può arrivare a una conoscenza approfondita del Medio Egiziano e a una conoscenza di base del Neoegiziano, oltre che alla comprensione di base della scrittura ieratica e alla sua trascrizione in scrittura geroglifica.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- Appunti personali dalle lezioni.
- Materiali forniti durante il corso, caricati sulla piattaforma ARIEL.
- P. Grandet, B. Mathieu, Corso di Egiziano geroglifico, Torino, ANANKE 2007.
Unità didattica B
- Appunti personali dalle lezioni.
- Materiali forniti durante il corso, caricati sulla piattaforma ARIEL.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
- P. Grandet, B. Mathieu, Corso di Egiziano geroglifico, Torino, ANANKE 2007.
- Un programma specifico dovrà essere concordato con il docente.
- Appunti personali dalle lezioni.
- Materiali forniti durante il corso, caricati sulla piattaforma ARIEL.
- P. Grandet, B. Mathieu, Corso di Egiziano geroglifico, Torino, ANANKE 2007.
Unità didattica B
- Appunti personali dalle lezioni.
- Materiali forniti durante il corso, caricati sulla piattaforma ARIEL.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
- P. Grandet, B. Mathieu, Corso di Egiziano geroglifico, Torino, ANANKE 2007.
- Un programma specifico dovrà essere concordato con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono accertati tramite esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze della grammatica del Medio Egiziano e dei rudimenti del Neogiziano. È richiesta inoltre la conoscenza dei principi della trascrizione di un testo dallo ieratico al geroglifico. Durante il colloquio, saranno presentati allo studente testi in scrittura geroglifica e ieratica illustrati durante il corso. Lo studente dovrà saperli trascrivere e tradurre, e dimostrare di aver acquisito le conoscenze richieste sulle diverse scritture e sulla grammatica.
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo 18, massimo 30/30 e lode).
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo 18, massimo 30/30 e lode).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore