Lingua inglese

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
All'interno del corso di laurea in Comunicazione e Società, l'insegnamento di Lingua Inglese si propone di offrire un'introduzione ai New Media e, in modo particolare, al loro uso all'interno della promozione e rebranding delle destinazioni turistiche. Questo comporterà la presentazione di componenti analitiche teoriche (dall'analisi multimodale alla discourse analysis) e elementi più pratici quali il confronto con testi turistici relativi all'heritage e al place branding e il relativo lessico specialistico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso di Lingua Inglese gli studenti dovrebbero avere sviluppato: consapevolezza del fenomeno dei New Media e delle sue possibili applicazioni; conoscenza dei meccanismi di analisi multimodale e discourse analysis al fine di analizzare testi specialistici relativi all'heritage, il place branding e il city branding; conoscenza di lessico specialistico legato ai temi del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
MODULO 1
New Media Literacies
Il discorso dei media. Definizione di multimodalità. Strategie verbali e visive nei testi mediatici. Nuovi generi digitali e social networks.
Consolidamento ed espansione lessicale, uso delle strutture linguistiche.

MODULO 2
Place Branding
Il secondo modulo analizzerà i discorsi e le pratiche del place branding, introducendo al contempo la terminologia essenziale di settore.

MODULO 3
Tourism 2.0
Il modulo dedicherà speciale attenzione alla comunicazione turistica sul web attraverso i nuovi formati digitali, introducendo il lessico specialistico.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Materiale di riferimento
MODULO 1:
Paganoni, M.C. (2012). "Online Branding from Hybrid Ads to Corporate Tweets", in S. Campagna, G. Garzone and E. Rowley-Jolivet, E. (eds) Evolving Genres in Web-mediated Communication. Bern: Peter Lang, pp. 311-330.

MODULO 2:
Anholt, S. (2008). "Place Branding: Is It Marketing, or Isn't It?". Place Branding and Public Diplomacy 4 (1), pp. 1-6.
Paganoni, M.C. (2015). City Branding and New Media: Linguistic Perspectives, Discursive Strategies and Multimodality. Basingstoke and New York: Palgrave Macmillan (NO chapter 4)

MODULO 3:
Paganoni, Maria Cristina (2016). "Travel Blogs and Lists of Suggestions", in G. Garzone, D. Heaney and G. Riboni (eds), Language for specific purposes: research and translation across cultures and media. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp. 395-411.
Paganoni, Maria Cristina (2017). "'A Luxury You Can Afford': High-End Tourism in Travel Blog Discourse", in Gotti, Maurizio / Maci, Stefania / Sala, Michele (eds) Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Bern: Peter Lang, pp. 179-196.
Paganoni,MariaCristina(2017)."ChineseTravelBlogsinEnglish:ACross- Cultural Discursive Perspective", in Bulfoni, Clara / Lupano, Emma / Mottura, Bettina (eds) Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino. Milano: LED, pp. 313-329.

INOLTRE: TUTTI i materiali didattici messi a disposizione sulla pagina Ariel dell'insegnamento sono oggetto d'esame.
Link alla pagina Ariel per l'a.a. 2019/2020: https://mcpaganonili.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx

Programma NON FREQUENTANTI:
IDENTICO a quello frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 48 domande a risposta chiusa (scelta multipla) alle quali gli studenti risponderanno in 40 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Anselmo Anna
Turni:
-
Docente: Anselmo Anna
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]