Tutte le informazioni sui livelli CEFR richiesti dai corsi di studio.
Placement test, test di ingresso e corsi di inglese
Chi si iscrive per la prima volta ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università Statale di Milano deve attestare il livello di conoscenza della lingua inglese secondo quanto richiesto da ciascun corso di laurea.
I livelli CEFR del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono definiti dal corso di laurea ed indicati nel box sottostante. I livelli sono inoltre reperibili tra i requisiti di accesso dei singoli Manifesti degli Studi.
L’attestazione del livello di inglese avviene tramite presentazione di una certificazione linguistica tra quelle riconosciute dall’Ateneo o tramite un test di livello chiamato Placement test, il cui sostenimento, in mancanza di una certificazione, è obbligatorio e sostenibile soltanto al I anno, tra ottobre e dicembre/gennaio.
L'eventuale certificazione linguistica deve essere inserita durante la domanda di immatricolazione o, in caso di immatricolazione già avvenuta, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue
In caso di non raggiungimento del livello durante il Placement test gli studenti sono inseriti in un corso di inglese di livello superiore a quello raggiunto nel PT.
Attenzione: Per alcuni corsi di laurea magistrale la conoscenza della lingua inglese è requisito di ingresso. Pertanto, non è previsto un Placement test, ma un test di ingresso. Il livello è definito dal corso di laurea magistrale ed indicato nei requisiti di accesso dei singoli Manifesti degli Studi.