Lingua latina lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso consta di tre moduli: un modulo istituzionale (A), riservato agli studenti di Lettere moderne, in cui si affrontano alcuni nodi problematici della lingua latina, a partire da un'antologia diacronica di testi; due moduli monografici (B-C), tesi all'approfondimento di argomenti specialistici, che variano di anno in anno e possono spaziare anche nell'ambito dei testi documentari (per es., la lingua di singoli autori o generi; lingue settoriali; variazione diamesica scritto/parlato).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza approfondita di fonetica, morfologia, sintassi del latino, nei loro aspetti anche problematici, e delle categorie generali della descrizione e dell'analisi linguistica, applicabili al latino come alle altre lingue (moderne e antiche).
Competenze: Capacità di cogliere le caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi latini come pertinenti a epoche e generi diversi, avvalendosi anche del confronto fra testi, e di esprimere le proprie conoscenze in questo campo con termini tecnici appropriati. Acquisizione di un metodo che permetta di comprendere e tradurre in italiano un qualsiasi testo (anche molto complesso), e di coglierne i tratti linguistici distintivi (diacronici, diastratici, etc.), in riferimento anche - quando possibile - all'aspetto sociolinguistico. Capacità avvalersi di criticamente di strumenti quali edizioni, commenti, studi. Il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni seminariali del modulo C punta ad abilitarli a un lavoro autonomo sui testi e sugli strumenti bibliografici utili all'indagine linguistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Nell'u.d. A, si approfondiscono alcuni temi chiave, inerenti alla lingua latina nel suo cambiamento diacronico: l'ordine dei costituenti nella frase semplice e complessa; l'opposizione indicativo-congiuntivo; l'aspetto verbale; l'apofonia latina; i fondamenti della sintassi del periodo. Nelle u.d. B-C si affrontano alcune questioni metodologiche inerenti al latino come 'lingua settoriale o speciale', e si analizzano testi tecnici pertinenti a varî ambiti: dal De re culinaria di Apicio al De aquaeductu urbis Romae di Frontino ai Collectanea rerum memorabilium di Solino. Le lezioni dell'u.d. C sono tenute in regime di co-docenza dal prof. David Paniagua (Universidad de Salamanca). Parte delle lezioni hanno struttura seminariale.
Prerequisiti
Solida conoscenza della letteratura latina nel suo sviluppo cronologico, e della lingua latina nei suoi fondamenti fonologici, morfologici, sintattici.
Per sostenere l'esame, è obbligatorio avere superato lo scritto preliminare di Letteratura latina (LM).
Metodi didattici
Lezione frontale, con cooperazione attiva degli studenti. Punti focali del metodo: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio (mirante non solo a comprendere il testo ma anche a sottolineare l'impossibilità di una vera e propria traduzione), analisi linguistica approfondita, imperniata sugli aspetti problematici della dottrina linguistica; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione è costantemente sollecitata nella traduzione dei testi e nella loro analisi; inoltre, una parte dei testi è presentata dagli studenti stessi, a partire da materiali bibliografici da loro stessi reperiti, sotto la guida del/della docente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti di 'Filologia, storia e letterature del mondo classico' (CFU 6/9):
1) traduzione di: Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, Marsilio;
2) studio di uno a scelta fra i seguenti testi: a] C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini, in P. Poccetti - D. Poli - C. Santini, Una storia della lingua latina: formazione, usi, comunicazione, Carocci, Roma 2003, pp. 235-376 (III capitolo); b] L.R. Palmer, La lingua latina, Einaudi, Torino 1977, parte I (Lineamenti di storia della lingua latina); c] I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto. Volume 1: linguistica e lingua letteraria, ed. Salerno 2007; d] I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto. Volume 2: le lingue socialmente marcate, ed. Salerno 2010;
3) studio di: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pa'tron, 1998, capitoli 1-6.
4) I testi analizzati a lezione, che sono pubblicati sul sito Ariel del corso ( https://pmorettill.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx ).
Gli studenti di 'Filologia, storia e letterature del mondo classico' che volessero sostenere un esame da 9 CFU, dovranno concordare con il/la docente un'apposita integrazione al programma.
I non frequentanti dovranno attenersi alle indicazioni date ai punti 1-2-3, e concordare con il/la docente un testo sostitutivo a quelli indicati al punto 4.

Per gli studenti di 'Lettere moderne' (CFU 6/9):
1) studio di: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pa'tron, 1998, capitoli 1-6;
2) traduzione di Cicerone, Tusculanae disputationes, libro II, OPPURE di Sallustio, Bellum Catilinae.
3) I testi analizzati a lezione, che sono pubblicati sul sito Ariel del corso ( https://pmorettill.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx ).
Gli studenti di 'Lettere moderne' che volessero sostenere un esame da 9 CFU dovranno portare all'esame entrambi i testi segnalati al punto 2.
I non frequentanti dovranno attenersi alle indicazioni date ai punti 1-2, e concordare con il/la docente un testo sostitutivo a quelli indicati al punto 3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, valutato in trentesimi (18/30 soglia della sufficienza). L'interrogazione verte sui testi affrontati nel corso e su quelli preparati in autonomia dagli studenti, che gli studenti devono sapere leggere, tradurre e commentare sotto il profilo linguistico. L'interrogazione mira a verificare: 1) la conoscenza di categorie generali dell'analisi linguistica; 2) la capacità di esprimere con linguaggio tecnico appropriato le categorie generali dell'analisi linguistica, e la capacità di analisi dei testi, anche esercitata sulla comparazione fra testi differenti, evidenziando differenze e le possibili ragioni che le giustificano.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 9:00-12:00. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, presso la Sezione di Filologia classica del Dip. di Studi letterari (cortile legnaia). ATTENZIONE! A causa di lavori in corso, il cortile legnaia si deve raggiungere dal porticato del Richini (dipartimenti di Giurisprudenza)