Lingua spagnola ii

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso è volto ad approfondire il linguaggio politico (modulo 1) e quello giuridico (modulo 2) in ambito ispanico attraverso l'analisi di testi specialistici scritti e orali. Per quanto riguardo il linguaggio politico, l'insegnamento prevede l'acquisizione di competenze linguistiche, analitiche e interpretative delle diverse forme di divulgazione politica nei diversi Paesi di lingua spagnola. In particolare, verranno analizzate le strategie argomentative proprie di determinati generi discorsivi politici, come il dibattito parlamentare, la conferenza stampa, l'intervista, la propaganda politica, ecc. Il linguaggio giuridico, invece, verrà affrontato con un approccio traduttologico in modo di fornire agli studenti la capacità non solo di interpretare ma anche di produrre testi giuridici.
Parallelamente verrà promossa l'acquisizione delle strutture grammaticali e sintattiche avanzate della lingua spagnola fino al raggiungimento del livello C2 del Quadro Europeo, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti specialistici.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far sì che gli studenti acquisiscano la capacità di espressione orale e scritta in ambiti di specialità, nonché le abilità di analisi critica dei generi testuali trattati. Alla fine del corso, lo studente dovrà dimostrare una buona padronanza orale e scritta della lingua in situazioni complesse (livello C2). In particolare, sarà in grado di riconoscere e analizzare le strutture sintattiche e lessicali di un testo politico, giuridico e aziendale e di esporre efficacemente le proprie argomentazioni sulle tematiche oggetto di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Modulo 1: "Teoría y práctica de la traducción jurídica español-italiano" (20 ore, I sem.)
Verranno illustrati alcuni concetti giuridici di base e i fondamenti dello spagnolo giuridico. Si proporrà una riflessione sulla dimensione discorsiva e pragmatica e sulla metodologia della traduzione giuridica per poi passare all'utilizzo degli strumenti metodologici e procedurali necessari per affrontare la traduzione di diversi generi (denuncia, querela, sentenza). Le lezioni teoriche verranno accompagnate da attività di traduzione scritta spagnolo-italiano.
Modulo 2: "La comunicación de empresa y marketing digital en lengua española" (20 ore, II sem.)
Il corso si propone di analizzare le modalità di comunicazione, con speciale interesse per quella digitale, di alcune aziende spagnole (Inditex, Repsol, Iberia, Banco Santander), dal punto di vista pragmalinguistico e multimodale. A partire dal concetto di cortesia e di strategie di immagine, verranno esaminati diversi generi testuali. Il corso si concluderà con un'attività di gruppo sulla promozione di un nuovo prodotto da lanciare sul mercato.
Modulo 3: "El discurso político en lengua española" (20 ore, II sem.)
Il corso si propone di analizzare le modalità di comunicazione politica in lingua spagnola, dal punto di vista pragmatico, discorsivo e linguistico. Attraverso un approccio critico al discorso politico, verranno esaminate le strategie di argomentazione e di costruzione di identità, relazioni e ideologie nei diversi generi testuali (interviste, discorsi, dibattiti, conferenza stampa, reti sociali, etc.).

ESERCITAZIONI
Le esercitazioni si propongono di consolidare l'acquisizione del lessico, delle strutture grammaticali e sintattiche e di rafforzare la produzione scritta, anche in contesti specialistici.

Il programma è valido sia per gli studenti frequenti sia per i non frequentanti.
Si consiglia agli studenti non frequentanti di recarsi almeno una volta agli orari di ricevimento della docente.
Prerequisiti
Aver completato l'esame di Lingua spagnola I
Il corso si rivolge a studenti che possiedano una competenza almeno pari al livello C1 del Quadro Europeo (European Framework of Reference).
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori individuali e di gruppo
Materiale di riferimento
Modulo 1:
Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
Garofalo, G.. 2008. Géneros discursivos de la Justicia Penal, Milano. FrancoAngeli.
Modulo 2:
Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
Albelda, M. 2013. La cortesía en la comunicación. Madrid. Arco/Libros.
Modulo 3:
-Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
- Fuentes Rodríguez, C. (ed.). 2016. Estrategias argumentativas y discurso político. Madrid. Arco/Libros
- Núñez Cabezas, E. y Guerrero Salazar, S. 2002. El lenguaje político en español. Madrid. Cátedra.

Esercitazioni:
VV.AA. NUEVO PRISMA. Curso de español para extranjeros. Libro del Alumno. NIVEL C2. Editorial Edinumen, Barcelona.
Per attività di autoapprendimento si consiglia:
VV.AA. NUEVO PRISMA. Curso de español para extranjeros. Libro de Ejercicios. NIVEL C2. Editorial Edinumen, Barcelona.

I materiali sono validi sia per gli studenti frequenti sia per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e un colloquio sugli argomenti del corso ufficiale, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge tre volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove:
- Una prova di competenza grammaticale e lessicale, da svolgere senza dizionario. Comprende quesiti di varia tipologia (domande a scelta multipla, esercizi tipo cloze, ecc.), volti ad accertare la conoscenza delle strutture sintattiche, lessicali e grammaticali complesse, nonché delle forme idiomatiche della lingua spagnola. Durata 60 minuti.
- Una prova di competenza testuale: a partire da una traccia incentrata su un tema di attualità, sociale o politico, gli studenti dovranno essere in grado di redigere un testo coerente e coeso dal punto di visto discorsivo e argomentativo. Durata 60 minuti.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende le seguenti prove:
-Traduzione scritta dallo spagnolo all'italiano di un genere giuridico di 250 parole per accertare le competenze traduttologiche. Si potrà usare il dizionario monolingue, bilingue e le risorse elettroniche. A seguire, breve colloquio sulle scelte traduttologiche e sull'analisi testuale dei generi giuridici presentanti a lezioni, volto ad accertare la capacità di riflessione metalinguistica.
-Lavoro scritto (3-5 cartelle) di approfondimento relativo all'unità didattica 2 di un testo di marketing aziendale. L'analisi linguistica e discorsiva dovrà basarsi sugli strumenti metodologici presentati a lezione e nella bibliografia di riferimento, e dovrà essere consegnato in formato cartaceo almeno 15 giorni prima della data dell'appello orale. Le indicazioni circa la struttura e i contenuti del lavoro sono pubblicate nella Plataforma de español (http:// plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)

- Colloquio sugli argomenti dell'unità didattica 3, volto a verificare l'acquisizione dei contenuti e la capacità traduttive di riflessione metalinguistica, oltre alla correttezza grammaticale e alla proprietà di linguaggio.

Gli studenti frequentanti potranno sostenere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezioni.

Avvertenze importanti
-Le prove scritte sono propedeutiche a quelle orali e hanno validità di un anno solare.
-Le prove in itinere sostenute nel corso dell'A.A. 19/20 saranno valide fino a febbraio 2021.
-Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti al SIFA.
-La verbalizzazione del voto finale può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
-Si ricorda, inoltre, che chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione al SIFA, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì 3 giugno ore 13-14 solo online. il codice del team è bqkb5ki. E' comunque necessario prenotarsi il sul team specificando presenza/distanza
Polo di Mediazione, P.zza I. Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni (studio 4010)