Linguistica francese
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della lingua francese sensibilizzando lo studente alle specificità che caratterizzano il discorso orale spontaneo, in Francia e in alcuni paesi francofoni, permettendogli così di scoprire alcune caratteristiche linguistiche delle varietà non standard.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: ampliamento delle conoscenze sociolinguistiche necessarie per riflettere sul funzionamento della lingua francese in situazioni di spontaneità, nei diversi spazi sociali e geografici, attraverso il riconoscimento e la descrizione dei diversi fenomeni di variazione linguistica.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese parlato spontaneo; capacità di identificare gruppi sociali o comunità linguistiche francofone a partire dai loro usi linguistici; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese parlato spontaneo; capacità di identificare gruppi sociali o comunità linguistiche francofone a partire dai loro usi linguistici; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, intitolato Il francese orale spontaneo, è articolato in tre unità didattiche:
A (20 ore): I tratti dell'oralità nel francese parlato
B (20 ore): Le parlate non standard
C (20 ore): Trascrivere l'oralità
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Gli studenti che mutuano un'unità nell'ambito del corso di Lingua francese LM si atterranno al programma dell'unità C.
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della lingua francese sensibilizzando lo studente alle specificità che caratterizzano il discorso orale spontaneo, in Francia e in alcuni paesi francofoni, permettendogli così di scoprire alcune caratteristiche linguistiche delle varietà non standard. Attraverso l'ascolto di conversazioni autentiche registrate nell'ambito del progetto PFC (Phonologie du français contemporain), e con l'ausilio delle relative trascrizioni, verranno osservati alcuni aspetti della pronuncia, della morfosintassi e del lessico ricorrenti nel parlato spontaneo, mettendoli a confronto con il francese standard (unità A). Saranno poi prese in considerazione, sempre attraverso l'utilizzo del corpus e dei materiali PFC, alcune varietà di francese parlate fuori di Francia, le cui particolarità (accento, regionalismi lessicali e grammaticali) sono osservabili soprattutto nell'uso orale familiare (unità B). L'unità C prevede una riflessione metodologica sulla costituzione di corpora orali e la realizzazione di brevi trascrizioni di monologhi e/o conversazioni che saranno poi oggetto di analisi.
A (20 ore): I tratti dell'oralità nel francese parlato
B (20 ore): Le parlate non standard
C (20 ore): Trascrivere l'oralità
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Gli studenti che mutuano un'unità nell'ambito del corso di Lingua francese LM si atterranno al programma dell'unità C.
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della lingua francese sensibilizzando lo studente alle specificità che caratterizzano il discorso orale spontaneo, in Francia e in alcuni paesi francofoni, permettendogli così di scoprire alcune caratteristiche linguistiche delle varietà non standard. Attraverso l'ascolto di conversazioni autentiche registrate nell'ambito del progetto PFC (Phonologie du français contemporain), e con l'ausilio delle relative trascrizioni, verranno osservati alcuni aspetti della pronuncia, della morfosintassi e del lessico ricorrenti nel parlato spontaneo, mettendoli a confronto con il francese standard (unità A). Saranno poi prese in considerazione, sempre attraverso l'utilizzo del corpus e dei materiali PFC, alcune varietà di francese parlate fuori di Francia, le cui particolarità (accento, regionalismi lessicali e grammaticali) sono osservabili soprattutto nell'uso orale familiare (unità B). L'unità C prevede una riflessione metodologica sulla costituzione di corpora orali e la realizzazione di brevi trascrizioni di monologhi e/o conversazioni che saranno poi oggetto di analisi.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una conoscenza del francese orale e scritto pari al livello B1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti frequentanti
Unità A e B
Raccolta di materiali a cura della docente
Françoise Gadet, « La variation : le français dans l'espace social, régional et international », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 91-152
Durand, Jacques, Laks, Bernard & Lyche, Chantal, « La phonologie du français contemporain: usages, variétés et structure », in C. Pusch & W. Raible (éds), Romanistische Korpuslinguistik- Korpora und gesprochene Sprache/Romance Corpus Linguistics - Corpora and Spoken Language. Tübingen : Gunter Narr Verlag, 2002, 93-106. PDF (Durand/Laks/Lyche 2002)
Documenti tratti da Projet PFC - http://www.projet-pfc.net
Unità C
Raccolta di materiali a cura della docente
Hanne Leth Andersen & Christa Thomsen (éds.), Sept approches à un corpus. Analyses du français parlé, Berne, 2004, pp. 215-237
Materiali di riferimento per studenti non frequentanti
Unità A e B
Marie-Louise Moreau (dir.), Sociolinguistique : les concepts de base, Lie'ge, Mardaga, 1997 (dizionario di sociolinguistica per approfondire le nozioni di base)
Françoise Rullier-Theuret, L'oral et l'écrit : règles, exercices et corrigés, Bruxelles, De Boeck, 2010
Durand, Jacques, Laks, Bernard & Lyche, Chantal, « La phonologie du français contemporain: usages, variétés et structure », in C. Pusch & W. Raible (éds), Romanistische Korpuslinguistik- Korpora und gesprochene Sprache/Romance Corpus Linguistics - Corpora and Spoken Language. Tübingen : Gunter Narr Verlag, 2002, 93-106. PDF (Durand/Laks/Lyche 2002)
AA.VV., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Ophrys, 2010 + DVD (libro per intero ; DVD limitatamente a queste conversazioni, di cui si porteranno le trascrizione all'esame) :
II.8 - Conversation à Ogéviller
III.4 - Conversation à Marseille
IV.3 - Brève conversation à Ivoz-Ramet
V.2 - Conversation à Gland
VI.3 - Conversation à Abidjan
VII.2 - Conversation dans la ville de Québec
Unità C
Preparazione della trascrizione, e del relativo commento, di un monologo o di una conversazione a più voci (da concordare con la docente)
Hanne Leth Andersen & Christa Thomsen (éds.), Sept approches à un corpus. Analyses du français parlé, Berne, 2004 + CD (per intero; la trascrizione del corpus dovrà essere presentata al momento del colloquio per un commento puntuale)
Claire Blanche-Benveniste, « La langue parlée », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 317-344
Françoise Rullier-Theuret, L'oral et l'écrit : règles, exercices et corrigés, Bruxelles, De Boeck, 2010
Unità A e B
Raccolta di materiali a cura della docente
Françoise Gadet, « La variation : le français dans l'espace social, régional et international », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 91-152
Durand, Jacques, Laks, Bernard & Lyche, Chantal, « La phonologie du français contemporain: usages, variétés et structure », in C. Pusch & W. Raible (éds), Romanistische Korpuslinguistik- Korpora und gesprochene Sprache/Romance Corpus Linguistics - Corpora and Spoken Language. Tübingen : Gunter Narr Verlag, 2002, 93-106. PDF (Durand/Laks/Lyche 2002)
Documenti tratti da Projet PFC - http://www.projet-pfc.net
Unità C
Raccolta di materiali a cura della docente
Hanne Leth Andersen & Christa Thomsen (éds.), Sept approches à un corpus. Analyses du français parlé, Berne, 2004, pp. 215-237
Materiali di riferimento per studenti non frequentanti
Unità A e B
Marie-Louise Moreau (dir.), Sociolinguistique : les concepts de base, Lie'ge, Mardaga, 1997 (dizionario di sociolinguistica per approfondire le nozioni di base)
Françoise Rullier-Theuret, L'oral et l'écrit : règles, exercices et corrigés, Bruxelles, De Boeck, 2010
Durand, Jacques, Laks, Bernard & Lyche, Chantal, « La phonologie du français contemporain: usages, variétés et structure », in C. Pusch & W. Raible (éds), Romanistische Korpuslinguistik- Korpora und gesprochene Sprache/Romance Corpus Linguistics - Corpora and Spoken Language. Tübingen : Gunter Narr Verlag, 2002, 93-106. PDF (Durand/Laks/Lyche 2002)
AA.VV., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Ophrys, 2010 + DVD (libro per intero ; DVD limitatamente a queste conversazioni, di cui si porteranno le trascrizione all'esame) :
II.8 - Conversation à Ogéviller
III.4 - Conversation à Marseille
IV.3 - Brève conversation à Ivoz-Ramet
V.2 - Conversation à Gland
VI.3 - Conversation à Abidjan
VII.2 - Conversation dans la ville de Québec
Unità C
Preparazione della trascrizione, e del relativo commento, di un monologo o di una conversazione a più voci (da concordare con la docente)
Hanne Leth Andersen & Christa Thomsen (éds.), Sept approches à un corpus. Analyses du français parlé, Berne, 2004 + CD (per intero; la trascrizione del corpus dovrà essere presentata al momento del colloquio per un commento puntuale)
Claire Blanche-Benveniste, « La langue parlée », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 317-344
Françoise Rullier-Theuret, L'oral et l'écrit : règles, exercices et corrigés, Bruxelles, De Boeck, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il programma relativo alle unità A e B è valutato attraverso una prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei contenuti proposti e la capacità di riflessione sui fenomeni studiati. Questo colloquio si svolge: in francese per gli studenti della laurea magistrale; in italiano o in francese (a scelta) per gli studenti della laurea triennale. Il programma relativo all'unità C prevede un colloquio e la realizzazione di alcuni elaborati scritti che saranno discussi durante il colloquio. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare questi elaborati con la docente e consegnarli almeno 2 settimane prima dell'appello a cui intendono presentarsi.
L'esame deve essere concluso entro febbraio 2021.
L'esame deve essere concluso entro febbraio 2021.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams, previo appuntamento.
Piazza S. Alessandro, 1 - sezione di francesistica