Malattie del sistema nervoso 4 anno
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento di Malattie del Sistema Nervoso è quello di fornire le conoscenze di tipo anatomo-funzionale, fisiopatologico e diagnostico per comprendere le varie patologie del sistema nervoso centrale e periferico, ivi incluse le patologie muscolari di natura neurologica. Saranno fornite agli studenti nozioni di neuroepidemiologia riguardanti le principali malattie neurologiche, particolarmente quelle nelle quali l'epidemiologia ha un impatto chiave nella comprensione dei processi di malattia o un risvolto con forte impatto sulle previsioni di politica sanitaria. Saranno inoltre illustrate le principali tecniche e metodologie di laboratorio e strumentali utilizzate nella diagnostica delle malattie del sistema nervoso (rachicentesi, neuroradiologia, tecniche di medicina nucleare, tecniche di neurofisiopatologia quali elettroencefalografia, potenziali evocati, elettromiografia). Infine l'insegnamento fornirà fondamenti e principi di terapia delle malattie neurologiche.
Cardini dell'insegnamento di Malattie del Sistema Nervoso sono i concetti di localizzazione della lesione (centrale versus periferica, livello di lesione) e la correlazione con altri aspetti della medicina in un visione integrata e non settoriale della specialità.
Cardini dell'insegnamento di Malattie del Sistema Nervoso sono i concetti di localizzazione della lesione (centrale versus periferica, livello di lesione) e la correlazione con altri aspetti della medicina in un visione integrata e non settoriale della specialità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Eseguire un primo inquadramento di diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso.
- Avere alcune nozioni base sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
- Localizzare la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Eseguire un primo inquadramento di diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso.
- Avere alcune nozioni base sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
1. Anatomia del sistema nervoso centrale (inclusa la componente vascolare) e periferico
2. Istologia delle cellule del sistema nervoso
3. Fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico
4. Biochimica per quanto riferibile agli aspetti che interessano alcuni aspetti patogenetici e fisiopatologici delle malattie del sistema nervoso.
2. Istologia delle cellule del sistema nervoso
3. Fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico
4. Biochimica per quanto riferibile agli aspetti che interessano alcuni aspetti patogenetici e fisiopatologici delle malattie del sistema nervoso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Si valuteranno:
Le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Eseguire un primo inquadramento di diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso.
- Avere alcune nozioni base sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
Si valuteranno:
Le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Eseguire un primo inquadramento di diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso.
- Avere alcune nozioni base sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
Neurologia
Programma
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Fondamenti di neuropsicologia
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Sincope
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Principi di neurofisiologia
Epilessia ed EEG
Neuropatie craniche e sistemiche
Neuropatie immunologiche, immunomediate e genetiche
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Principi di neurochirurgia
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica chirurgica
Principi di neuro-traumatologia
Principi di neurochirurgia spinale
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione
Sclerosi multipla
Fondamenti di neuropsicologia
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Sincope
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Principi di neurofisiologia
Epilessia ed EEG
Neuropatie craniche e sistemiche
Neuropatie immunologiche, immunomediate e genetiche
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Principi di neurochirurgia
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica chirurgica
Principi di neuro-traumatologia
Principi di neurochirurgia spinale
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libri di testo suggeriti:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Neurochirurgia
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Neurologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libri di testo suggeriti:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Neurologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libri di testo suggeriti:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Perucca Laura
Turni:
-
Docente:
Perucca Laura
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Di Meco Francesco
Turni:
-
Docente:
Di Meco Francesco
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia
Ricevimento:
previo appuntamento tramite email a [email protected] o telefonando a 0223942283 dalle 9.30 alle 15.30
Istituto Neurologico C.Besta, via Celoria 11, 20133 MIlano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
ufficio presso Direzione UOC Neurologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano