Meccanizzazione dei processi agricoli
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscere i concetti tecnico-economici e i criteri per la scelta delle macchine agricole e degli impianti aziendali. Saper applicare le metodologie di dimensionamento delle catene di meccanizzazione ottimali per le specifiche esigenze produttive e logistiche dell'azienda agraria.
Conoscere gli aspetti tecnologici e le caratteristiche operative dei sistemi avanzati per la gestione di precisione dei processi meccanizzati in agricoltura.
Conoscere gli aspetti tecnologici e le caratteristiche operative dei sistemi avanzati per la gestione di precisione dei processi meccanizzati in agricoltura.
Risultati apprendimento attesi
Sapere progettare un adeguato parco macchine per l'azienda agricola, utilizzando i criteri tecnici ed economici necessari all'ottimizzazione delle scelte.
Saper valutare il ruolo delle innovazioni e saper scegliere i sistemi avanzati per l'agricoltura di precisione conoscendone limiti e i vantaggi operativi.
Valutare la funzionalità tecnica dei diversi componenti di un sistema informativo aziendale in agricoltura; conoscere e utilizzare in maniera critica i sistemi di posizionamento, i sensori e le soluzioni automatiche nelle operazioni colturali meccanizzate.
Saper valutare il ruolo delle innovazioni e saper scegliere i sistemi avanzati per l'agricoltura di precisione conoscendone limiti e i vantaggi operativi.
Valutare la funzionalità tecnica dei diversi componenti di un sistema informativo aziendale in agricoltura; conoscere e utilizzare in maniera critica i sistemi di posizionamento, i sensori e le soluzioni automatiche nelle operazioni colturali meccanizzate.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Unità didattica - Meccanizzazione aziendale
Impostazione della meccanizzazione aziendale.
Tempi e capacità di lavoro delle macchine. Tecniche colturali e periodi utili per le operazioni
Scelta e dimensionamento delle macchine operatrici
Criteri per la scelta operativa. Indici di utilizzazione oraria e della capacità di lavoro. Tempestività e superfici dominabili
Larghezza di lavoro e richiesta di potenza. Dimensionamento di catene di meccanizzazione e dei cantieri di trasporto delle produzioni
Scelta e dimensionamento dei trattori aziendali
Dimensionamento in rapporto alle operatrici e scelta operativa del trattore. Carico e distribuzione di potenza aziendale.
Indici di utilizzazione oraria e di potenza
Costi di meccanizzazione
Valutazione dei costi d'esercizio delle macchine agricole. Costi fissi e variabili. Costo operativo aziendale. Analisi di alternative tecniche. Mezzo proprio o conto terzi
Principali impianti aziendali
Essiccazione dei prodotti: il processo, stima del carico, dimensionamento e consumi, tipologie di impianto e criteri di scelta. Refrigerazione dei prodotti: ciclo frigorifero, componenti impiantistiche, dimensionamento e stima dei consumi
Unità didattica - Tecnologie avanzate per l'agricoltura
I sistemi informativi aziendali e cenni di informatica gestionale.
L'Agricoltura di Precisione. Definizioni e importanza della meccanizzazione agricola.
I sistemi di posizionamento satellitari GNSS: descrizione, principi di funzionamento, scelta dei ricevitori GNSS, le tecniche di correzione differenziale (real-time e post processing). I metodi per la trasmissione della correzione differenziale real-time. Le costellazioni pubbliche (SBAS) e private per la correzione differenziale. L'uso critico dei sistemi GNSS in Agricoltura di Precisione.
I sistemi per la guida assistita ed automatica di mezzi agricoli. Principi di funzionamento, analisi prestazionali e criteri di scelta in funzione dell'accuratezza di posizionamento richiesta.
I sistemi per la mappatura delle produzioni. Principi di funzionamento, i sensori utilizzati, la creazione delle mappe di resa. Esempi di mappe di resa delle principali colture.
Compatibilità nell'interscambio dei dati tra macchine agricole motrici ed operatrici e descrizione dei principali protocolli di comunicazione (CANbus e ISObus).
La distribuzione a rateo variabile. Le macchine coinvolte, i sensori e gli attuatori utilizzati, la logica del sistema.
Impostazione della meccanizzazione aziendale.
Tempi e capacità di lavoro delle macchine. Tecniche colturali e periodi utili per le operazioni
Scelta e dimensionamento delle macchine operatrici
Criteri per la scelta operativa. Indici di utilizzazione oraria e della capacità di lavoro. Tempestività e superfici dominabili
Larghezza di lavoro e richiesta di potenza. Dimensionamento di catene di meccanizzazione e dei cantieri di trasporto delle produzioni
Scelta e dimensionamento dei trattori aziendali
Dimensionamento in rapporto alle operatrici e scelta operativa del trattore. Carico e distribuzione di potenza aziendale.
Indici di utilizzazione oraria e di potenza
Costi di meccanizzazione
Valutazione dei costi d'esercizio delle macchine agricole. Costi fissi e variabili. Costo operativo aziendale. Analisi di alternative tecniche. Mezzo proprio o conto terzi
Principali impianti aziendali
Essiccazione dei prodotti: il processo, stima del carico, dimensionamento e consumi, tipologie di impianto e criteri di scelta. Refrigerazione dei prodotti: ciclo frigorifero, componenti impiantistiche, dimensionamento e stima dei consumi
Unità didattica - Tecnologie avanzate per l'agricoltura
I sistemi informativi aziendali e cenni di informatica gestionale.
L'Agricoltura di Precisione. Definizioni e importanza della meccanizzazione agricola.
I sistemi di posizionamento satellitari GNSS: descrizione, principi di funzionamento, scelta dei ricevitori GNSS, le tecniche di correzione differenziale (real-time e post processing). I metodi per la trasmissione della correzione differenziale real-time. Le costellazioni pubbliche (SBAS) e private per la correzione differenziale. L'uso critico dei sistemi GNSS in Agricoltura di Precisione.
I sistemi per la guida assistita ed automatica di mezzi agricoli. Principi di funzionamento, analisi prestazionali e criteri di scelta in funzione dell'accuratezza di posizionamento richiesta.
I sistemi per la mappatura delle produzioni. Principi di funzionamento, i sensori utilizzati, la creazione delle mappe di resa. Esempi di mappe di resa delle principali colture.
Compatibilità nell'interscambio dei dati tra macchine agricole motrici ed operatrici e descrizione dei principali protocolli di comunicazione (CANbus e ISObus).
La distribuzione a rateo variabile. Le macchine coinvolte, i sensori e gli attuatori utilizzati, la logica del sistema.
Prerequisiti
Conoscenza dei processi produttivi in agricoltura e delle principali macchine utilizzate
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono accompagnate da numerose esercitazioni quantitative sui concetti teorici presentati e da alcune simulazioni informatiche e da visite tecniche
Materiale di riferimento
I materiali utilizzati a lezione e riferimenti a ulteriore documentazione di approfondimento sono disponibili al sito ariel del corso:
https://robertimaz.ariel.ctu.unimi.it
https://robertimaz.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta composta da applicazioni tecnico-quantitative dei concetti teorici illustrati a lezione e in un colloquio orale di verifica delle conoscenze raggiunte.
Verranno valutati il livello di conoscenze dimostrato, la proprietà comunicativa e la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari
Verranno valutati il livello di conoscenze dimostrato, la proprietà comunicativa e la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari
Moduli o unità didattiche
Meccanizzazione aziendale
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Oberti Roberto
Turni:
-
Docente:
Oberti Roberto
Tecnologie avanzate per l'agricoltura
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Calcante Aldo
Turni:
-
Docente:
Calcante AldoDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria