Medicina di laboratorio

A.A. 2019/2020
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
È obiettivo generale del Corso Integrato fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi a un corretto approccio metodologico clinico, incluso l'appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficacia clinica e la stima dell'impatto sugli esiti della cura.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in possesso delle conoscenze fondamentali relative alla Medicina di Laboratorio così da essere in grado di richiedere, in maniera appropriata, le diverse indagini di laboratorio e di interpretarne criticamente i risultati anche sotto il profilo fisiopatologico ai fini diagnostici, prognostici e del monitoraggio della malattia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento sono necessarie le conoscenze preliminari di Biochimica, Patologia Generale,Immunologia e Statistica Medica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente è accertato mediante un unico esame di profitto in modalità di prova orale, sempre individuale, la cui votazione è espressa in trentesimi. Le slides delle lezioni fornite dal docente costituiscono il principale materiale di studio.
Biochimica clinica
Programma
- La logica operativa del laboratorio clinico
- Fonti di variabilità degli esami biochimici
- Preparazione del paziente e modalità per l'ottenimento del campione biologico (prelievo di sangue). Generalità sulla fase preanalitica
- Criteri interpretativi per l'utilizzo degli esami biochimici
- Biochimica clinica delle malattie del rene
- Biochimica clinica delle malattie del cuore
- Lipoproteine e rischio cardiovascolare
- Biomarcatori nelle malattie del fegato
- Biomarcatori nelle malattie del pancreas
- Biomaractori nelle malattie gastro-intestinali
- Diagnostica dell'equilibrio acido-base
- Marcatori biochimici di neoplasia
- Metabolismo minerale e biomarcatori del turnover osseo
- Diagnostica delle discrasie plasmacellulari
- Biomarcatori nelle malattie neurologiche
- Diagnosi e sorveglianza del diabete
- Diagnostica delle alterazioni del metabolismo del ferro
- Diagnostica dei principali deficit vitaminici
Biochimica clinica (attività professionalizzanti):
- Proteine
- Sedimento urinario
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali (3 CFU) e attività professionalizzanti (1 CFU)
Materiale di riferimento
Rifai N, Horvath AR, Wittwer CT, eds. Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics.
6th ed. St. Louis, MO: Elsevier Saunders
Patologia clinica
Programma
- Diagnostica delle principali alterazioni delle cellule del sangue I
- Diagnostica delle principali alterazioni delle cellule del sangue II
- Coagulazione e diagnostica delle sue alterazioni
- Diagnostica delle malattie della tiroide
- Diagnostica delle malattie autoimmuni
- Il laboratorio nell'infertilità
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali
Materiale di riferimento
Medicina di Laboratorio. Logica e Patologia Clinica. Antonozzi Gulletta. Ed. Piccin. Data ultima edizione 20/03/2019.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente: Panteghini Mauro
Turni:
-
Docente: Panteghini Mauro

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio