Metodi e linguaggi per il trattamento dei dati
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso di propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze tecniche necessarie per descrivere statisticamente dati mediante l'utilizzo del linguaggio R, interagire con banche dati remote (ad esempio banche dati associate ai browser genomici) mediante l'utilizzo del linguaggio PERL ed effettuare inferenza attraverso esperimenti di apprendimento automatico realizzati mediante il linguaggio di programmazione PYTHON.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di effettuare analisi statistiche utilizzando il linguaggio R
- Capacità di scrivere programmi/script in linguaggio R
- Capacità di realizzare programmi in linguaggio PERL
- Capacità di manipolare/analizzare dati in formato testuale (ad esempio sequenze proteiche e/o nucleotidiche) utilizzando PERL
- Capacità di realizzare programmi in linguaggio PYTHON
- Capacità di effettuare esperimenti di apprendimento automatico utilizzando PYTHON
- Capacità di scrivere programmi/script in linguaggio R
- Capacità di realizzare programmi in linguaggio PERL
- Capacità di manipolare/analizzare dati in formato testuale (ad esempio sequenze proteiche e/o nucleotidiche) utilizzando PERL
- Capacità di realizzare programmi in linguaggio PYTHON
- Capacità di effettuare esperimenti di apprendimento automatico utilizzando PYTHON
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Concordare via email e/o su piattaforma Microsoft Teams. Per specifici corsi fare riferimento al sito Ariel del corso.
Milano - via Celoria 18 (stanza 3010) e/o Ms Teams/Zoom