Metodologia della ricerca archeologica - laurea magistrale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Far conoscere le attività della ricerca archeologica sul campo, con particolare di riferimento alle moderne metodologie di indagine relative allo scavo, alla ricognizione archeologica, allo studio della produzione antica.
Attenzione viene riservata anche all'archeologia subacquea e ai carichi dei relitti del Mediterraneo, il cui studio consente di ricostruire la storia dei commerci antichi.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni hanno lo scopo di introdurre lo studente alle attività pratiche e all'utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione, in tal modo gli studenti apprenderanno ad affrontare lo studio di contesti archeologici e a classificarne reperti con i metodi dell'archeologia e dell'archeometria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il modulo si propone di illustrare come l'archeologo - di terra e subacqueo - opera sul campo e in laboratorio, dando spazio alle moderne metodologie scientifiche.
Le metodologie di intervento sono fondamentali per il lavoro dell'archeologo; stimolano la riflessione teorica e contribuiscono a dare una visione completa delle finalità, dei metodi, delle tecniche e degli strumenti della ricerca archeologica che comprende oggi molti settori di indagine.
Le lezioni sono articolate in base alle domande che si pone l'archeologo nella ricerca sul campo e in laboratorio. Comprendono la ricognizione, lo scavo stratigrafico, che occupa una parte centrale dell'indagine archeologica anche subacquea, lo studio dei reperti e il trattamento dei dati.
Una parte delle lezioni è dedicata alla presentazione dei metodi archeometrici di laboratorio per la ricerca sul campo e, in particolare, agli studi di determinazione di origine delle ceramiche, indispensabili per la ricostruzione dei commerci antichi, e per l'individuazione dei contenuti dei recipienti.
Le numerose attività di indagine del docente, in corso in diversi contesti dell'Italia centro meridionale e che prevedono anche lo studio di carichi di relitti antichi, in collaborazione con Musei e Soprintendenze (sito web in corso di revisione www.immensaaequora.org), costituiscono esempi diretti della ricerca archeologica sul campo. Se sarà possibile ottenere i fondi necessari per gli spostamenti, è prevista la partecipazione degli studenti alle attività di ricognizione, scavo archeologico e studio dei reperti in alcune località dell'Italia centro-meridionale (tra cui, ad esempio, lo scavo della villa repubblicana di Dragoncello - Acilia, area di Ostia antica, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma).
Sono previste lezioni pratiche sui reperti antichi (descrizione e classificazione) e un seminario di tre giorni presso l'Istituto Internazionale di Studi Liguri (Bordighera e Albenga) relativo all'archeologia subacquea.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni PowerPoint.
Sono previste lezione pratiche sui reperti antichi (descrizione e classificazione di oggetti) e un seminario in Liguria relativo all'archeologia subacquea (Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera e Albenga).
Materiale di riferimento
Unità didattica A (Metodologia)
Per tutti
- D. Manacorda, R. Francovich (a cura di), Dizionario di Archeologia, Roma-Bari 2000 - le seguenti voci: Archeometria; Campionatura; Commercio (Archeologia del); Contesto; Cronologia; Cultura Materiale; Datazione; Determinazione d'origine; Diagnostica archeologica; Etnoarcheologia; Geoarcheologia; New Archaeology; Produzione (Archeologia della); Post-processuale (Archeologia); Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Seriazione; Sperimentale (archeologia); Subacquea (archeologia); Tecnologie produttive; Urbana (archeologia).

Solo per chi NON ha sostenuto già un esame di Metodologia
1) C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teorie, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 2006
(capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 e 9).
+
2) - A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma 2005 (capitoli 3 e 4).
Oppure
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Nis 1995
(Le parti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10 e le Appendici del volume).

Unità didattica B (Ceramica - archeologia e archeometria)
1) N. Cuomo di Caprio, Ceramica in archeologia 2, Roma 2006.
(capitolo 1 - Dall'argilla al reperto e dal reperto all'argilla, pp. 29-39).
+
2) G. Olcese, Produzione e circolazione mediterranea delle ceramiche della Campania nel III secolo a.C. Alcuni dati della ricerca archeologica e archeometrica, in: Atti del 52esimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia 2012, La Magna Grecia da Pirro ad Annibale, Taranto 2015, pp. 159-210.
+
3) Un articolo a scelta tra:
- G. Olcese, Il contributo delle analisi di laboratorio allo studio e alla classificazione della ceramica in archeologia, in: Acte du 8° Congrès SIMCER (Simposio Internazionale della Ceramica) "Archeometria della ceramica: problemi di metodo", (Rimini, 10-12 novembre 1992), Bologna 1993, pp. 35-53.
Oppure
- G. Olcese, Ricerche archeologiche e archeometriche sulla ceramica romana: alcune considerazioni e proposte di ricerca, in: D. Malfitana, J. Poblome, J. Lund (a cura di), Old pottery in a New Century. Innovating perspectives on Roman Pottery Studies. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania, 22-24 Aprile 2004), Catania 2006, pp. 523-535.

Unità didattica C (Archeologia subacquea)
1) Uno a scelta tra:
- R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott'acqua. Teoria e pratica, Pisa 2007.
(capitoli 1, 2, 6 e 7).
Oppure
- C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci e porti dell'antichità all'età moderna, Roma 2012
(capitoli 1, 2 e 3).
+
2) La parte bibliografica prevista per la ricerca di gruppo.

IN AGGIUNTA AI TESTI PRECEDENTI

Per chi ha perso più di due lezioni e non ha sostenuto precedentemente esami di Metodologia:
Il volume non scelto per l'Unità Didattica A tra
A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma 2005
(capitoli 3 e 4).
Oppure
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Nis 1995
(Le parti 1, 2, 3, 4,5, 6, 9, 10 e le Appendici del volume).

Per chi ha perso più di due lezioni e ha già sostenuto precedentemente esami di Metodologia:
Tre articoli/capitoli a scelta tra quelli non selezionati precedentemente (per le Unità didattiche B e C) e quelli contenuti nei volumi D. Gandolfi, Archeologia subacquea storia, organizzazione, tecnica e ricerche, Bordighera 2017 oppure D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana, Bordighera 2005 (con aggiornamenti 2019), a seconda del contenuto delle lezioni perse.

Per chi non è intervenuto al seminario in Liguria (9 CFU)
1) F. Pallarés, Nino Lamboglia e l'archeologia subacquea, in Nel ricordo di Nino Lamboglia, in: D. Gandolfi (a cura di), Atti del Convegno 20-22 marzo 1998, Bordighera 1999, Rivista di Studi Liguri Anno LXIV, gennaio - dicembre 1997-1998.
+
2) P. Dell'Amico, F. Pallares, Il relitto di Diano Marina e le navi a dolia: nuove considerazioni, in: T. Cortis, T. Gambin (a cura di), De Triremibus. Festschrift in honour of Joseph Muscat, San Gwann 2005, pp. 67-114.
Oppure
N. Lamboglia, La nave romana di Albenga, in: Rivista di Studi Liguri 18, 1952, pp. 131-236.
e
D. Arobba et al., Studio archeobotanico sui resti della nave romana di Albenga, in: Archaeologia Maritima -
Mediterranea 11, 2014, pp. 79-106.
+
3) G. Olcese, Progetto IMMENSA AEQUORA: recenti sviluppi per la ricostruzione del commercio marittimo romano, in: L. Botarelli, D. La Monica (a cura di), Conoscenza e tutela del patrimonio sommerso, Atti del Convegno Scuola Normale Superiore di Pisa, Roma 2013, pp. 117-138.
Oppure
G. Olcese, Anfore greco italiche di Ischia: archeologia e archeometria. Artigianato ed economia nel Golfo di Napoli, Roma 2010 pp. 293-304.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e redazione di una tesina relativa al seminario in Liguria sull'archeologia subacquea
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore