Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente le basi metodologiche per lo sviluppo e lo studio in vivo ed ex vivo di modelli animali e cellulari utili alla comprensione della fisiopatologia endocrina, ed in particolare degli ormoni e delle loro vie di segnale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenza delle principali metodologie per lo sviluppo e il mantenimento di modelli cellulari e animali per lo studio
del funzionamento ormonale; inoltre, lo studente dovrà saper descrivere le tecniche utilizzate per lo studio di quesiti biologici relativi al funzionamento ormonale e dimostrare padronanza nella loro applicazione in diversi contesti di laboratorio e nell'interpretazione del risultato ottenuto.
del funzionamento ormonale; inoltre, lo studente dovrà saper descrivere le tecniche utilizzate per lo studio di quesiti biologici relativi al funzionamento ormonale e dimostrare padronanza nella loro applicazione in diversi contesti di laboratorio e nell'interpretazione del risultato ottenuto.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Modulo: Approcci molecolari all'endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Modulo: Tecnologie cellulari
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore