Metodologie e tecnologie didattiche per le bioscienze
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di metodologie e tecnologie didattiche nell'ambito delle scienze biologiche, con particolare attenzione alla stretta relazione esistente tra le Scienze biologiche e temi rilevanti per la società
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di applicare le metodologie e tecnologie didattiche più appropriate per trasmette in modo efficace le Scienze biologiche nella scuola secondaria. Acquisirà competenze per riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza della Biologia allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica delle Bioscienze.
- Approcci metodologici e tecnologici per la didattica delle Bioscienze.
- La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento delle Scienze Biologiche, metodi laboratoriali e transmediali.
- Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della Biologia con la società attuale: educazione ambientale, conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali, biotecnologie, salute umana.
- I processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle nuove tecnologie per le Bioscienze.
- Libri di testo: approcci e struttura.
- Analisi dell'efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio delle Bioscienze.
- Cenni sulla normativa scolastica e sulle linee guida ministeriali relative all'insegnamento delle bioscienze nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
- Approcci metodologici e tecnologici per la didattica delle Bioscienze.
- La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento delle Scienze Biologiche, metodi laboratoriali e transmediali.
- Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della Biologia con la società attuale: educazione ambientale, conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali, biotecnologie, salute umana.
- I processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle nuove tecnologie per le Bioscienze.
- Libri di testo: approcci e struttura.
- Analisi dell'efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio delle Bioscienze.
- Cenni sulla normativa scolastica e sulle linee guida ministeriali relative all'insegnamento delle bioscienze nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Prerequisiti
Concetti base di Bioscienze
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività didattiche.
Materiale di riferimento
Testi universitari relativi ai vari ambiti disciplinari indicati dai docenti a lezione
Testi per la scuola secondaria di secondo grado:
Il nuovo invito alla biologia (Curtis, Barnes, Schnek, Massarini) Zanichelli
La nuova biologia (Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum) Zanichelli
Testi per la scuola secondaria di secondo grado:
Il nuovo invito alla biologia (Curtis, Barnes, Schnek, Massarini) Zanichelli
La nuova biologia (Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum) Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che comprende la verifica dei concetti fondanti delle bioscienze per l'insegnamento e nella discussione di una relazione relativa ad una lezione/esercitazione proposta per la scuola secondaria, relativa ai concetti di didattica delle Bioscienze.
Verranno valutate la conoscenza dei concetti base delle Bioscienze per l'insegnamento, dei processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle nuove tecnologie, la capacità di utilizzare le metodologie e tecnologie didattiche proposte a lezione, di saper organizzare una lezione calibrata per tipologia di scuola scelta, la capacità di porre in relazione gli argomenti discussi con la società attuale.
Verranno valutate la conoscenza dei concetti base delle Bioscienze per l'insegnamento, dei processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle nuove tecnologie, la capacità di utilizzare le metodologie e tecnologie didattiche proposte a lezione, di saper organizzare una lezione calibrata per tipologia di scuola scelta, la capacità di porre in relazione gli argomenti discussi con la società attuale.
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano
Ricevimento:
Contattare tramite email per fissare un appuntamento
via Celoria 10, edificio 22120, piano sotterraneo
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26