Microbiologia generale applicata alle produzioni animali
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso (con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche) si propone di:
fornire allo studente le nozioni fondamentali di microbiologia, trattando le caratteristiche di batteri, virus e miceti e le loro interazioni con gli animali e l'uomo (zoonosi);
descrivere i microrganismi associati al latte e ai suoi derivati, al rumine e all'insilamento dei foraggi
fornire allo studente le nozioni fondamentali di microbiologia, trattando le caratteristiche di batteri, virus e miceti e le loro interazioni con gli animali e l'uomo (zoonosi);
descrivere i microrganismi associati al latte e ai suoi derivati, al rumine e all'insilamento dei foraggi
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà conoscere:
i microrganismi (batteri, virus, miceti), le loro caratteristiche tipiche e i loro fattori di patogenicità in grado di causare problemi negli animali e nell'uomo;
il ruolo dei batteri nel rumine e nell'insilamento dei foraggi.
Inoltre lo studente dovrà aver acquisito la capacità di identificare il ruolo positivo o negativo dei microrganismi nell'ambito dei prodotti di origine animale (derivati del latte).
i microrganismi (batteri, virus, miceti), le loro caratteristiche tipiche e i loro fattori di patogenicità in grado di causare problemi negli animali e nell'uomo;
il ruolo dei batteri nel rumine e nell'insilamento dei foraggi.
Inoltre lo studente dovrà aver acquisito la capacità di identificare il ruolo positivo o negativo dei microrganismi nell'ambito dei prodotti di origine animale (derivati del latte).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte teorica
Generalità sui microrganismi
Batteri:
Morfologica batterica
Fattori di patogenicità
Mutazioni, ricombinazioni genetiche
Virus:
Generalità
Ciclo replicativo
Funghi di interesse nelle produzioni animali
Alga Prototheca
Controllo della proliferazione microbica
Antibiotici
Il sistema immunitario:
Meccanismi generali
Antigeni ed anticorpi
Immunità passiva naturale
Immunità mucosale
Parti speciali:
Microbiologia del latte, del rumine e degli insilati
Esercitazioni:
Colorazioni; terreni e semina; antibiogramma; colimetria
Generalità sui microrganismi
Batteri:
Morfologica batterica
Fattori di patogenicità
Mutazioni, ricombinazioni genetiche
Virus:
Generalità
Ciclo replicativo
Funghi di interesse nelle produzioni animali
Alga Prototheca
Controllo della proliferazione microbica
Antibiotici
Il sistema immunitario:
Meccanismi generali
Antigeni ed anticorpi
Immunità passiva naturale
Immunità mucosale
Parti speciali:
Microbiologia del latte, del rumine e degli insilati
Esercitazioni:
Colorazioni; terreni e semina; antibiogramma; colimetria
Prerequisiti
E' necessario che lo studente abbia conoscenze di biologia, fisiologia e biochimica
Metodi didattici
La didattica viene erogata mediante proiezione di diapositive per le parti teoriche; la parte pratica prevede esercitazioni in laboratorio con l'applicazione delle principali tecniche microbiologiche
Materiale di riferimento
Materiale presente sul Sito Ariel del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame orale che verterà sugli argomenti presenti nel syllabus e trattati durante le lezioni
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Martino Piera Anna Maria
Turni:
-
Docente:
Martino Piera Anna MariaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 16, previo contatto e-mail
Milano - via Pascal 36 (piano rialzato)